fbpx
martedƬ - 14 Gennaio, 2025

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

NON MORDIAMOCI LA CODA di Marco Della Luna

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Nexus New Times #167

NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!Ā  Ecco il nuovo numero diĀ NEXUSĀ New TimesĀ che ancora una volta non potrĆ  deluderti. Oltre alle consuete notizie diĀ Villaggio Globale, questo...

Nexus New Times # 166

Articoli piĆ¹ letti

John Lennon ĆØ mortoā€¦ oppure no?

Qualunque “giallo” che si rispetti ruota intorno a un delitto, ovviamente. E per ogni delitto esiste una “scena del crimine”. Si tratta di una scena...

Nexus New Times # 166

Nexus New Times #167

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,500IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:
Ultimamente, sotto i colpi della crisi, la teoria economia ufficiale si è incredibilmente rovesciata rispetto al dogma del libero mercato: ora riconosce che l’Stato non solo può, ma deve, intervenire direttamente nell’economia e sul mercato per impedire il collasso economico e sociale determinato dai meccanismi intrinseci della finanza speculativa (e della moneta, aggiungo io).

Deve intervenire per sostenere imprese a rischio di fallimento (Northern Rock, Fannie Mae, Freddie Mac, AIG, Alitalia, GM), e per sostenere i redditi delle famiglie. Altrimenti è la catastrofe.

Il problema – un problema serio come un macigno – è come finanziare questi interventi. Infatti, gli interventi si possono compiere con iniezioni di denaro nel mercato o in singole imprese (sovvenzioni, credito, garanzie), o con sgravi fiscali per rilanciare i consumi e il lavoro. Quindi avremo, nel primo caso, maggiori spese; nel secondo caso, minori entrate. In ambo i casi, aumenta il debito pubblico.

E il debito pubblico, in Italia ma ancor più negli USA, è già eccessivo, ed è esso stesso concausa della presente crisi, in quanto tiene alte le tasse, quindi i costi di produzione e i prezzi, abbassando i redditi netti. L’aumento di debito pubblico comporta, nel breve e medio termine, tagli di spesa e aggravi fiscali – quindi tende a mantenere i presupposti della crisi e a cronicizzarli in recessione e deflazione. Già oggi i governi comunitari, per finanziare le misure di stimolo all’economia, studiano una Robin Tax sui gestori della telefonia mobile. I quali le scaricheranno immancabilmente sugli utenti. Del resto, si è già accertato ampiamente (vedi il caso giapponese) che le manovre fiscali e i pacchetti di sostegno all’economia non curano la recessione, perché si limitano a spostare le risorse, senza crearne di nuove.

Scacco matto, allora? Siamo bloccati in un circolo vizioso? Il gatto è condannato a mordersi la coda in eterno?

No. E’ possibile fare interventi pubblici sia mediante investimenti che mediante sovvenzioni che mediante sgravi fiscali, senza incidenza negativa sui conti pubblici. Basta che lo Stato emetta denaro in proprio anziché lasciarlo fare alle banche (una cosa che già fa con le monete metalliche e che faceva con lacune banconote in passato).

Adesso il denaro è emesso all’8% dalla banca centrale di emissione, che è privata e che lo addebita allo Stato; e al 92%, sotto forma di credito, dalle altre banche; nessuna banca paga le tasse sul denaro che crea; nessuna lo garantisce o copre con oro o altri beni; il valore del denaro è dato dalla società, non dalle banche che lo emettono, perciò dovrebbe appartenere alla società e non alle banche al momento della sua emissione; tutto questo denaro è emesso a debito di chi lo richiede (Stato, imprese, consumatori) e crea interessi passivi composti, che crescono esponenzialmente e divorano il reddito, fino  bloccare (crash point, liquidity crunch) investimenti e consumi.

Lo Stato può emettere in proprio il denaro perché emettere denaro è un atto di sovranità e il popolo è sovrano, come stabilisce l’art. 1 della Costituzione: “La sovranità appartiene al popolo.” Il denaro così emesso non genera debito, ma al contrario riassorbe il debito, quindi taglia il costo degli interessi passivi, avviando un circolo virtuoso. Non genera nemmeno inflazione, perché va a produrre bene e servizi che coprono il suo valore nominale. In alternativa, lo Stato potrebbe tassare la creazione di mezzi monetari fatta dalle banche, che oggi costituisce un reddito non contabilizzato. Ne risulterebbe un introito fiscale di circa 400 miliardi l’anno.

Questo è l’intervento da parte dello Stato, ossia dall’alto.

Vi è un secondo intervento, che va fatto dal basso. I cittadini possono emettere denaro alternativo convenzionale, a costo zero per se stessi, e lo stanno già facendo in diversi paesi (Germania, Svizzera, Giappone, USA). In Italia, abbiamo la moneta complementare Scec, che si sta diffondendo su scala nazionale (http://www.arcipelagoscec.org ).

In tal modo i cittadini, direttamente, senza costi per se stessi e senza costi per lo Stato, rimediano alla scarsità di moneta e di potere di acquisto creata dal sistema bancario, comprese le banche centrali. Si difendono da sé contro l’impoverimento guidato dagli interessi della finanza predatrice. Aumentano il proprio potere d’acquisto e sostengono il tenero di vita, salvano la casa dal pignoramento o l’azienda dal fallimento. Rilanciano i consumi e l’economia dal basso, soprattutto in ambito locale, a sostegno della piccola distribuzione, dell’agricoltura di qualità e dell’artigianato.

Allo sviluppo e alla spiegazione di queste soluzioni pratiche a un problema epocale – quello della recessione e dell’indebitamento infinito prodotto dal nostro sistema bancario e fiscale – abbiamo dedicato il saggio LA MONETA COPERNICANA – Nexus Edizioni 2008 (di Marco Della Luna e Nino Galloni).

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

PERCHƉ NON COPIAMO IL MODELLO ARGENTINO? di Maurizio Blondet

E precisamente perché ha smesso di prendere le medicine prescritte dai santoni della finanza di Londra e dal loro poliziotto mondiale, il Fondo Monetario...

Nixon traditore della patria

Nuove rivelazioni dai nastri desecretati di Lyndon Johnson. La guerra del Vietnam sarebbe potuta terminare nel 1968. Invece continuò per altri cinque anni, perché Nixon...

LE VITE DELLA STASI di Maurizio Blondet

La storia si svolge a Berlino Est nel 1984, e racconta l’intercettazione «totale» a cui la Stasi sottopone l’appartamento di un drammaturgo di successo,...

La guerra ĆØ un concetto ā€˜alienoā€™?

Gruppi, fazioni, partiti, tribù, famiglie. Faide, scontri, difesa e attacco, ragione e torto. Da sempre gli uomini sembrano combattersi tra loro e ciò rientra...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube