fbpx
giovedì - 25 Maggio, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Numero chiuso anche al liceo: ecco la scuola del non futuro

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,900IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

blankChissà se l’ha chiesto l’Europa alla professoressa Cristina Bonaglia, preside del liceo Fermi di Mantova, di effettuare test di ingresso alla sua scuole, instaurando, per motivi di necessità, il numero chiuso.

“Siamo oltre i trenta alunni per ognuna delle nostre sei prime, troppi. Faremo come all’università: prova d’ammissione e numero chiuso. Useremo il criterio della meritocrazia, come ha già deciso il consiglio d’istituto. Invito i genitori a non allarmarsi”.

Con una circolare, la dirigente del provveditorato provinciale ha chiesto alle famiglie “in eccedenza” di accettare lo spostamento del figlio all’istituto indicato come seconda scelta”. Non è la prima e non sarà l’ultima, la preside Bonaglia: anche la seconda scelta minaccia di seguire il suo esempio: pochi professori, poche aule, rischio di affollamento e scarsa professionalità. Altri, come il convitto Umberto I di Torino, “approfittano” del test d’ingresso a gennaio, “per motivare maggiormente i futuri alunni del liceo”, per istruirli meglio con la cultura del mercato, della concorrenza e della competitività.

C’è poco da stupirsi: in Paesi ridotti come la Londra di Oliver Twist, la prossima procedura di selezione, già silenziosamente applicata in Grecia, consisterà nel somministrare sapere a chi non sviene dalla fame, far fare compiti in classe a chi si porta i fogli protocollo da casa insieme alla carta igienica, far pagare in forme dirette e indirette il diritto all’istruzione in modo che sia esplicitamente chiaro che non lo è più, un diritto, ma un privilegio, forse un’elargizione, offerta magari come negli Usa, a chi gioca bene a calcetto, e certamente una concessione.

In fondo qual è il rischio? Che si allarghi quella zona grigia, che si abbassi la sua età media, che cresca di numero, in tutto il Paese, quell’esercito di ragazzi e ragazzini che non vanno a scuola, non hanno l’età per accedere a un lavoro, che quando la raggiungono non hanno un mestiere, che comunque il lavoro non c’è, che non tentano più nemmeno concorsi che vanno deserti, che- li vediamo già – ciondolano in branco per strada, o stanno a casa, letargici, davanti al pc o alla tv, insomma che lieviti una moltitudine offerta al mercato della precarietà quando non alla manovalanza criminale.

Siamo ormai ridotti o ad accontentarci, o all’esercizio della nostalgia: di Dolci, di Capitini, di Don Milani, di Calamandrei, di maestri e maestre che pensavano – e militavano, quindi – che la scuola non fosse solo strumento di sapere, ma anche di conoscenza e coscienza di sé e del proprio valore, e motore di civiltà. I lumi scendevano verso le basi secondo vecchi sogni e utopie ora dismesse, per abbattere le barriere di classe, per permettere al popolo di sapere, e quindi di difendersi.

E’ grazie a loro, al vituperato ’68, a conquiste di diritti e garanzie del lavoro, cui obbligatoriamente ci hanno fatto rinunciare, che le scuole superiori si erano aperte ai “figli del popolo”, alla piccola e modesta borghesia che prima doveva ripiegare sulle magistrali per le ragazze o per gli istituti tecnici per i maschi, mentre alla borghesia veniva riservata la facoltà di inventarsi le sue scuole, affidate o meno a ordini religiosi, sensibili a perpetuarsi della cultura dominante e alla superiorità della classe dirigente.

Sembra sia rimasta a loro la vocazione. Ai preti e ai sacerdoti del mercato che promuovono le loro scuole e le loro università, nelle quali riaffermare la supremazia del profitto, propagare le credenza che un Paese progredisce se cresce il Pil, mentre diminuisce il numero di cittadini privati del diritto alla salute o all’istruzione.

La “vocazione” sembra non fare più parte dell’attrezzatura obbligatoria dei docenti, così come sono stati costretti a abbandonare la certezza del posto fisso. Senza la crudeltà del dottor Johnson che si riferiva all’esercito, grazie alla decadenza obbligatoria indotta dal pensiero forte berlusconiano e post berlusconiano, ai tagli, grazie al progressivo abbattimento, largamente suicida, dei valori della cultura, dell’istruzione, della conoscenza, anche come fattori di competitività e affermazione di un paese, la scuola è sospetta di diventare l’ultimo “rifugio degli imbecilli”, o dei frustrati, dei “remissivi”, degli amorfi, condannati a una grigia mediocrità

A meno che non rialzino la testa per la loro personale dignità, ma per il riscatto della scuola, della conoscenza, del sapere, che sono poi la vera arma da mettere in mano a chi vuole riprendersi il futuro.

Ecco adesso hanno il tempo e il motivo giusto per scendere in piazza ben oltre la battaglia sulle 20 ore, per dimostrare che la scuola, come i diritti e la bellezza, sono di tutti i cittadini e che la loro vocazione è insegnare per imparare, tutti, l’uguaglianza.

Anna Lombroso per il Simplicissimus

Fonte: http://ilsimplicissimus2.wordpress.com

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Il volo Malaysian MH370: una false flag sventata dai russi?

In Russia avevano saputo di un possibile complotto, ordito dalla CIA contro la Cina e contro la stessa Russia, proprio sul volo MH370. La minaccia...

Juncker, Renzi e il reddito di cittadinanza

Il governo Gentirenzi e il Partito Democratico progettano, per la imminente campagna elettorale, di attribuirsi il merito dell’introduzione del reddito di cittadinanza, soffiandolo al...

Energie alternative: nuovo mondo incontra Nexus

Alessandro Sieni speaker di Radio Gamma 5, intervista Tom Bosco, direttore di Nexus New Times e PuntoZero, e Andrea Rampado, imprenditore impegnato nel campo delle...

Ipotiroidismo, una malattia insospettata. Intervista a Raul Vergini

In vista del Convegno di Milano “La Medicina che Guarisce“, abbiamo intervistato il dott. Raul Vergini che, da oltre 20 anni, si occupa di...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Le basi biochimiche dell’innamoramento

0
NEXUS EVENTI presenta LE BASI BIOCHIMICHE DELL'INNAMORAMENTO 14 maggio 2023 - dalle 14:30 alle 19:00 VIA ROMA 405 - 35030 MONTEMERLO (PD) Come si genera un effetto seduttivo...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube