fbpx
giovedì - 28 Marzo, 2024

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

“Perché il mondo non si indigna delle bombe a grappolo made in Usa sui civili in Yemen?”

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Manipolazione della storia e delle menti

La storia la scrivono i vincitori, quindi è sempre diversa dalla realtà? Ne parliamo con Teodoro Brescia Dottore di ricerca, docente e scrittore e autore del libro...

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,600IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Dell'Arabia Saudita si sente poco parlare e ancora meno della sua guerra combattuta contro lo Yemen con gravi danni per la popolazione civile. E se non fosse per la fugace notizia dell'uccisione di suor Annselna, suor Margarita, suor Reginette e suor Judith, quattro suore di Madre Teresa che operavano nel Paese, con i loro 12 collaboratori, forse se ne parlerebbe ancora meno. 

Un'altra notizia che riguarda l'Arabia Saudita è dei giorni scorsi: il Presidente francese Francois Hollande ha conferito al principe Mohammed ben Nayef della casa reale saudita la medaglia della Legion d'Oro per "la lotta contro il terrorismo e l'estremismo". Una notizia trapelata soprattutto per mano saudita che non fa fare una bella figura all'inquilino dell'Eliseo, considerato che la casa reale araba fornisce sostegno, finanziamento e, attraverso l'intelligence saudita, aiuto sul campo ai miliziani dell'ISIS e di Al Nusra in Iraq e in Siria.
 

Sopra: Francois Hollande e Mohammed ben Nayef all'Eliseo il 4 marzo scorso.
Nell'immagine si vede la medaglia della Legion d'oro appena conferita (fonte: Corriere.it).

Un esempio di non-silenzio su quanto accade in Yemen viene invece dal vicedirettore di Famiglia Cristiana Fulvio Scaglione, che ha denunciato l'utilizzo da parte saudita delle cluster bomb (bombe a grappolo) contro la popolazione civile, vendute a Riad dagli USA, anche attraverso l'Italia. Di seguito il suo articolo. [Red.]


YEMEN, BOMBE A GRAPPOLO SUI CIVILI

07/03/2016 – Le "cluster bomb" impiegate nel Paese dove sono state assassinate le quattro suore di madre Teresa fanno parte di uno stock venduto dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti. Nonostante la legge americana (che permette la vendita ed esportazione degli ordigni) vieti espressamente ai compratori non solo di usarle contro la popolazione ma anche nelle zone dov'è nota la presenza di civili. Una contraddizione dalla quale gli Stati Uniti non vogliono e non possono uscire.

Sopra: bambini in un campo profughi dello Yemen. I più piccoli sono spesso tra le vittime delle bombe a grappolo – Reuters

Le notizie dalla guerra nello Yemen arrivano a fatica fino ai giornali. quando ci arrivano, scompaiono quasi subito. Ma se scompare in un lampo anche la notizia dell'assassinio delle quattro suore di Madre Teresa (e dei loro 12 collaboratori) che ad Aden lavoravano in un ospizio per anziani, allora siamo messi davvero male. Le suore sono state uccise ad Aden, il grande porto tra Mar Rosso e Oceano Indiano da cui qualche mese fa le forze fedeli al presidente Abdel Rabbo Mansour Hadi sono riuscite a cacciare i ribelli sciiti Houthi. Hadi (che per sei anni fu il vice del dittatore Ali Abdullah Saleh, a quel tempo amorevolmente accudito dai sauditi) è appoggiato da una coalizione militare di dieci Paesi guidata dall'Arabia Saudita (Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Bahrein, Qatar, Egitto, Giordania, Marocco, Senegal e Sudan), a loro volta sostenuti con armi e intelligence da Usa, Gran Bretagna, Francia e Canada, oltre a un congruo numero dei contractors americani già visti in Iraq.

Gli Houthi, a loro volta, sono sostenuti dall'Iran. Aden come si diceva, è nelle mani dei "governativi" filo-sauditi, che però non riescono a impedire alle versioni yemenite di Al Qaeda e dell'Isis di colpire in modo pesante. Nel dicembre scorso, per esempio, l'Isis aveva già eliminato il governatore della città Jafar Mohammed Saad, saltato in aria insieme con sei guardie del corpo, e il presidente della Corte d'appello Mohsen Eluan. Mentre i qaedisti controllano ancora vaste zone dell'Est del Paese. In gennaio, di nuovo ad Aden, un kamikaze si è fatto esplodere davanti alla residenza di Hadi facendo 12 vittime. In altre parole, l'alleanza già sperimentata nelle fasi iniziali della crisi della Siria (Arabia Saudita e monarchie del Golfo Persico con Usa e Paesi occidentali) sta ottenendo anche nello Yemen gli stessi risultati: poco o nulla nella lotta contro il jihadismo sunnita, poco o nulla contro lo spauracchio sciita, da queste parti rappresentato dai ribelli Houthi.

Da notare la diversa valenza del termine "ribelli" tra Siria e Yemen. In Siria, per come sono descritti in Occidente, i "ribelli" sono i legittimi eredi delle proteste della Primavera Araba del 2011 e della contestazione al regime di Bashar al-Assad. Nello Yemen, invece, è successo questo: la Primavera Araba riuscì a far cadere Saleh, ma sauditi e americani, con vari maneggi, riuscirono a organizzare un'elezione che aveva come unico candidato (democratico, no?) appunto Hadi, il vice di Saleh. Gli Houthi chiesero il boicottaggio dell'elezione-farsa, poi parteciparono a una conferenza di pace, infine protestarono contro un'estensione del mandato del presidente fintamente provvisorio Hadi. Loro, però, a differenza di quelli siriani, sono ribelli e basta, e vanno stroncati in ogni modo. E l'espressione "in ogni modo" va presa alla lettera. 

Nessuno sembra aver notato il rapporto di Human Rights Watch che accusa le forze aeree della coalizione a guida saudita di aver usato cluster bombs contro gli affollati quartieri alla periferia della capitale Sanaa. Anzi, per dirla con Steve Goose, esperto di armamenti della Ong,

"l'uso ripetuto da parte della coalizione di cluster bomb nel mezzo di una città affollata suggerisce l'intenzione di colpire i civili, il che è un crimine di guerra".

Le cluster bomb, o "bombe a grappolo", sono bombe che contengono altre bombe. Quando esplodono compiono una prima distruzione. Nello stesso tempo disseminano altri ordigni più piccoli che si disperdono e compiono ulteriori disastri. Questo se funzionano. Perché molto spesso gli ordigni più piccoli non scoppiano subito ma solo quando li prende in mano un bambino, li calpesta un passante, sono urtati in un modo qualunque. 

Per dare un'idea: in Afghanistan stanno ancora cercando di eliminare del tutto quelli seminati dagli apparecchi sovietici; nell'ultimo conflitto nel Sud del Libano circa il 50% degli ordigni interni alle cluster bomb rimase inesploso all'impatto. Non a caso nel 2008 è stata varata una Convenzione sulle cluster bomb che vieta l’uso, la vendita e l’accumulo di questo tipo di bombe e che è stata firmata da 108 Paesi. L'Italia, già produttrice di bombe a grappolo, ha aderito alla Convenzione e l'ha ratificata nel 2011. Purtroppo tra i Paesi che non l'hanno accettata ci sono quasi tutti quelli impegnati nello Yemen: Arabia Saudita, Usa, Iran, Corea del Nord, Israele, Russia.
Resta però il fatto che gli Houthi non hanno aviazione, quindi non sganciano cluster bomb. Le cluster bomb impiegate nelle Yemen fanno parte di uno stock venduto dagli Usa all'Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti. E gli Usa hanno comunque una legge che permette la vendita ed esportazione degli ordigni ma vieta ai compratori di cluster bomb non solo di usarle contro la popolazione civile ma anche nelle zone dov'è nota la presenza di civili. Ma poiché gli Usa forniscono alla coalizione a guida saudita assistenza militare e intelligence, trovano un po' complesso ammettere che i loro assistiti facciano un po' di crimini di guerra. E che loro, i venditori americani di cluster bomb, stiano quindi violando le leggi del loro stesso Paese. Non ci aspettiamo, quindi, che gli Usa seguano l'esempio della Svezia, che ha troncato la collaborazione militare con i sauditi

Men che meno che seguano l'esempio del Parlamento europeo che ha votato a larga maggioranza una risoluzione per chiedere a Federica Mogherini di “lanciare un’iniziativa volta a imporre un embargo sulle armi dell’Ue contro l’Arabia Saudita”. È successo il 25 febbraio e anche di questo si è parlato poco. Forse perché anche noi abbiamo i nostri lati oscuri. Come le sei spedizioni di bombe (o sistemi d'arma) prodotte da un'azienda tedesca con due stabilimenti in Italia e partiti dalla Sardegna verso l'Arabia Saudita. Forse, sfruttando qualche tecnicismo, quelle forniture non violano la lettera dell'articolo 1 della legge 185/90 che vieta l'esportazione di armamenti verso Paesi in stato di conflitto armato e che violano i diritti umani. Ma lo spirito lo violano eccome.

* * *

Articolo di Fulvio Scaglione pubblicato su Famiglia Cristiana – visto su L'Antidiplomatico


 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

L’invisibile blu: il colore che gli antichi non riuscivano a vedere

A tutti è noto il detto "stiamo attenti a ciò che desideriamo" o che "vediamo solo ciò che cerchiamo" e forse alcuni di voi hanno...

BABBO NATALE VIENE DA ARCORE di Marco Cedolin

L’intraprendenza del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è pari solamente alla scelleratezza con cui il caramogio di Arcore è solito sottoscrivere con le altre...

Le cinque maggiori menzogne sull’assalto di Israele a Gaza

Menzogna numero 1. Israele sta solo colpendo legittimamente siti militari e sta cercando di proteggere vite innocenti. Israele non colpisce mai civili.La Striscia di...

Faraoni, magia e grandeur nell’Egitto di Al-Sisi

L’attuale regime dell’Egitto del generale Abdel Fattah Al-Sisi, emerso da un golpe laico-militare che dal 2013 ha rovesciato il governo dei Fratelli Musulmani sorto...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube