
Mentre ormai da settimane, a seguire dall’intervento militare russo, su quanto accade in Siria è calato un assordante silenzio, i media generalisti recentemente hanno invece dato grande spazio alla tragedia dell’Airbus russo precipitato nel Sinai, peraltro offrendo ipotesi e “indiscrezioni” da fonti britanniche e statunitensi (ma non russe), e al presunto “scandalo doping” che coinvolgerebbe atleti e autorità russe ai massimi livelli. Insomma, un altro capitolo della campagna di discredito e delegittimazione nei confronti di un paese che, volenti o nolenti, è tornato prepotentemente alla ribalta nel calderone della geopolitica internazionale e di cui parliamo in questo numero 12 di
PuntoZero in relazione alla sua recente
decisione di bandire definitivamente dal proprio territorio
le coltivazioni OGM e di avviare nel contempo quella che può essere definita a tutti gli effetti una “
rivoluzione agricola” che potrebbe rappresentare un esempio e un precedente pericoloso, oltre che un ostacolo imprevisto ai piani dei “padroni del vapore” (e delle sementi). In altre parole, quel processo di “
globalizzazione” magnificamente documentato da
Marco Cedolin in un altro articolo intitolato “
L’uomo nuovo”, che traccia le discutibili politiche e i mezzi impiegati in questa gigantesca operazione di
ingegneria sociale.
L’argomento di punta di questo numero è però
un tema a noi caro:
l’accordatura “aurea” a 432 Hertz e la sua sostituzione, nel 1939,
con l’artificioso “La sopra il Do centrale” a 440 Hz. Ce ne parla
Brendan D. Murphy, con un articolo che se ne occupa tanto sotto il profilo storico quanto sotto quello “biologico”, e che merita sicuramente la massima attenzione.
Il concetto di Armonia non rimane tuttavia confinato all’ambito musicale, dato che riemerge prepotentemente anche nel saggio di Teodoro Brescia dal titolo “Lo strumento della Divina Proporzione” che esplora l’antico utilizzo della cosiddetta proporzione aurea, ma anche nell’interessante panoramica sul pensiero della Cina antica a firma di Tommaso Furlan, in cui si sono elaborate tutte le categorie portanti di quella grande cultura.
In questo
PuntoZero parliamo inoltre del
genio visionario di Edgar Allan Poe, della sfida per la
prima trasvolata della Manica di un velivolo elettrico e del suo imprevisto e improbabile epilogo, e pubblichiamo la tanto attesa terza parte delle riflessioni di
Varo Venturi sul
rapporto tra sessualità e genetica. In chiusura, e in concomitanza col suo settantesimo compleanno, torniamo a parlare di musica con una breve biografia di
Keith Emerson, uno dei maggiori esponenti del
Progressive Rock, e del suo utilizzo in studio e nei concerti dal vivo del
rivoluzionario sintetizzatore Moog. Buona lettura!
Sfoglia l'anteprima della rivista: