fbpx
More

    QUANDO LA VALUTA FIAT SMETTE DI ESSERE DENARO

    La maggior parte delle valute dei mercati emergenti e sviluppati si è notevolmente svalutata rispetto al dollaro statunitense nel 2021, nonostante la politica monetaria aggressiva della Federal Reserve. Inoltre, le economie emergenti che hanno beneficiato dell'aumento dei prezzi delle materie prime hanno visto indebolirsi anche le loro valute, nonostante le forti esportazioni. In quanto tale, l'inflazione nelle economie in via di sviluppo è molto più alta delle cifre già elevate registrate negli Stati Uniti e nell'eurozona. La ragione principale dietro questo è un problema di svalutazione della valuta globale che sta rendendo i cittadini più poveri.
    La maggior parte delle banche centrali a livello globale sta attuando le stesse politiche espansive della Banca centrale europea e del Federal Reserve System, ma i risultati stanno danneggiando in modo sproporzionato i poveri con l'aumento dell'inflazione, in particolare nei beni e servizi essenziali, mentre aumentano gli squilibri fiscali e monetari.
    Molte economie emergenti hanno messo in atto una politica molto pericolosa per aumentare i disavanzi gemelli – deficit fiscale e commerciale – con l'idea sbagliata che accelererà la crescita. Ora le stime di crescita e ripresa stanno scendendo, ma permangono squilibri monetari.
    Pertanto, la maggior parte delle valute sta diminuendo rispetto al dollaro USA. Le politiche attuate dalle banche centrali globali sono aggressive quanto quelle della Federal Reserve, se non addirittura di più, ma senza la domanda globale di cui gode il dollaro USA. Se le nazioni globali con valute sovrane continueranno a giocare a questo gioco pericoloso, la domanda locale e internazionale per la loro valuta svanirà e la dipendenza dal dollaro USA aumenterà. Ancora più importante, se la Federal Reserve continua a mettere alla prova il suo status di riserva globale, tutte le valute legali potrebbero subire una perdita di fiducia e passare ad altre alternative.
    Se il settore privato non accetta questa valuta come unità di misura, mezzo di pagamento generalizzato e riserva di valore sostenuta da riserve e domanda da parte del citato settore privato, la valuta diventa senza valore e cessa di essere denaro. Alla fine, diventa carta inutile.
    Sono molti gli esempi di valute statali che non sono né una riserva di valore né un mezzo di pagamento generalmente accettato. Dal sucre dell'Ecuador, scomparso, al peso argentino o al bolivar venezuelano, gli esempi nella storia sono innumerevoli.
    A Cuba l'inflazione è ora stimata al 6,900 per cento a causa della mancanza di domanda per una valuta senza valore e senza una domanda reale o riserve a sostenerla.
    Una volta che questo genere di cose accade, lo stato non crea denaro, semplicemente emette un mezzo di pagamento – la valuta – usando la credibilità della domanda del settore privato per emettere la sua cambiale. Come un emittente di debiti che perde la credibilità di rimborso, il valore di questa promessa svanisce se la valuta non ha un sostegno privato.
    Ancora più importante, il valore della valuta e il suo utilizzo non sono decisi dal governo. Viene deciso dall'ultimo agente del settore privato che accetta la promessa di pagamento perché presume che manterrà il suo valore e la sua accettazione come mezzo di pagamento.
    In quanto tale, quando un governo crea molte più di queste cambiali sempre più inutili, superando di gran lunga la reale domanda locale e internazionale, l'effetto è lo stesso di un massiccio default. Il governo sta semplicemente impoverendo i cittadini, che sono costretti a usare la moneta, e distruggendo la credibilità del valore delle cambiali del governo.
    Quando uno stato crea una valuta senza reali riserve o richieste, distrugge denaro.
    Quando il governo emette moneta – promesse di pagamento – che non sono né riserva di valore né mezzo di pagamento generalmente accettato né unità di misura, non solo non crea moneta, ma la distrugge facendo sprofondare il potere d'acquisto del poveri cittadini-prigionieri, che sono costretti ad accettarne appunti e foglietti (funzionari di governo, pensionati, ecc.).
    Questo è ciò che stiamo osservando in molte nazioni in tutto il mondo, un enorme taglio di salari e risparmi creato dall'intervento del governo sulla bilancia monetaria a proprio vantaggio. I governi beneficiano dell'inflazione perché pagano il loro debito in una valuta di valore decrescente e impongono un taglio al prezzo che pagano per i salari e i servizi dei settori che forniscono questi ultimi all'emittente di valuta. Anche nelle nazioni sviluppate con valute relativamente stabili, l'inflazione è un grande vantaggio per i governi che raccolgono maggiori entrate dalle tasse basate sul denaro (salari, profitti e imposte sulle vendite) … e un grande svantaggio per i risparmiatori e i salari reali.
    Alcuni dicono che i lavoratori potrebbero beneficiarne perché i salari aumenteranno di pari passo con l'inflazione. Questo è semplicemente sbagliato. I salari, nella migliore delle ipotesi, possono aumentare con l'indice dei prezzi al consumo, che è una misura molto debole dell'inflazione ed è un paniere creato dagli enti governativi per abbassare l'inflazione reale in una media di beni e servizi combinati. Tuttavia, anche se si considera l'indice dei prezzi al consumo, la stragrande maggioranza dei lavoratori non vede nemmeno un aumento dei salari che compensi l'aumento dell'indice. Ecco perché i salari reali medi stanno diminuendo negli Stati Uniti.
    Coloro i quali dicono che lo Stato può sempre "creare denaro e spenderlo" – e deve solo creare il denaro di cui ha bisogno per finanziare il settore pubblico perché sarà accettato dal resto degli agenti economici – dovrebbero essere obbligati a ricevere i propri stipendi in pesos argentini e godersi l'esperienza.



    [adrotate group="2"]

    ULTIME NOTIZIE

    Nexus New Times #168

    Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con...

    NEXT – Sguardo al futuro

      Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

    Nexus New Times #167

    NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una...

    Nexus New Times # 166

    NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il...

    Continua a leggere su NexusEdizioni.it

    [adrotate group="2"]

    NOTIZIE CORRELATE

    Nexus New Times # 161

    NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

    Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

    La scoperta fatta dalle autorità russe nella regione di Donetsk ha fatto luce su...

    Webb celebra il primo anno di scienza con un primo piano sulla nascita di stelle simili al sole

    Dal nostro cortile cosmico nel sistema solare alle galassie lontane vicino all'alba dei tempi,...