fbpx
sabato - 9 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Quanto è riproducile oggi la Scienza?

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Le carte degli Illuminati

All’inizio del 1990, il creatore dei giochi di ruolo Steve Jackson progettò un nuovo gioco chiamato “Illuminati-il Nuovo Ordine Mondiale”. Illuminati-NWO si giocava e...

Sull’immigrazione

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

 

La riproducibilità è un parametro fondamentale nella scienza. Se un risultato non può essere replicato, non può considerarsi scientifico. Eppure negli ultimi anni, si è parlato molto di una “crisi della riproducibilità”. Non è stato semplicemente possibile replicare molti risultati che si supponevano solidi. L’espressione è tipicamente usata nel contesto medico o in psicologia, anche se può applicarsi anche ad altri campi.

In quale misura, dunque, la scienza è riproducibile? Una maniera di affrontare questa domanda è il selezionare un gran numero di studi, in un particolare campo, dopodiché cercare di replicarli. Ciò è già stato fatto molte volte.

Una ricerca del 2012 è stata capace di replicare solo l’11% di 53 studi pre-clinici sul cancro, mentre un’altra del 2015, condotta su 97 studi psicologici, ne è riuscita a replicare il 36%; nello stesso campo, nel 2018 è andata un po’ meglio in una ricerca che ha validato il 54% di 28 studi. Nel 2016 si è raggiunto un 60% di replicabilità su 100 studi di economia vagliati, mentre nel 2018 sono stati verificati il 62% di 21 esperimenti di scienze sociali.

Questi sono numeri deludenti, anche se contengono un importante avvertimento: gli studi da sottoporre a revisione sono stati selezionati con una certa dose di arbitrarietà, pertanto la relativa percentuale di riproducibilità, non può essere considerata rappresentativa dell’intero campo di studi.

Un altro modo di affrontare la questione, con un approccio in stile “saggezza popolare”, è quello di domandare semplicemente, agli stessi ricercatori, quale percentuale degli studi nel loro campo può essere replicata, come è stato fatto in un’indagine condotta da Nature nel 2016, nella quale sono stati raccolti 1500 responsi provenienti, per la maggior parte, da scienziati ancora in attività. Agli interpellati era stato chiesto:” Secondo il tuo parere, in che proporzione sono riproducibili i lavori pubblicati nel tuo campo di studi?”.

Il picco più alto di risposte positive, il 72%, si è avuto fra i fisici, mentre il più basso, con il 52%, si è avuta nella categoria “altri” (che sospetto sia composta principalmente da esperti in scienze sociali). La Medicina e le Scienze dell’Ambiente hanno avuto responsi intermedi, entrambe il 58%, mentre la Chimica si è attestata un po’ più su, al 65%. (Da notare che le risposte non differivano molto fra gli studenti e gli scienziati di professione).

Questi risultati sono, di nuovo, deludenti: secondo gli stessi ricercatori più o meno la metà degli studi pubblicati in medicina, scienze sociali e scienze dell’ambiente non possono essere validati. Non sorprende come campi più “oggettivi” quali la chimica e la fisica, siano percepiti come maggiormente replicabili.

Complessivamente i due metodi contengono dati simili: una grande percentuale di risultati nei campi più “soggettivi” o, come si potrebbe azzardare, politicizzati, non sono riproducibili.

Noah Carl

 

Articolo originario da Daily Sceptic

Traduzione di Claudio Consoli

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

La “wavegenetic” o genetica ondulatoria

Peter Piotr Gariaev è famoso per la scoperta del cosiddetto “effetto fantasma del DNA”, lavora con un team di genetisti e linguisti a Mosca...

Enormi UFO sul Sole

ENORMI UFO SUL SOLE   FOTOGRAFATI DALLE SONDE SPAZIALI NASA S.T.E.R.E.O.   Le immagini che vi proponiamo provengono dal portale...

Pirotecnica spaziale

La NASA - anzi: l'attuale Amministrazione USA - dunque, ce l'ha fatta: per festeggiare il 4 di Luglio, dato che la siccità domina in...

(III) LUNAR PROPAGANDA! di Paolo C. Fienga & Lunar explorer Italia

"... I believe this Nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the Moon...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube