venerdì - 31 Marzo, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Regione Abruzzo propone referendum contro le trivelle

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,740IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Laddove numerose proposte di legge hanno fallito riuscirà il voto dei cittadini.
Ecco perché la Regione Abruzzo, accetta la proposta delle associazioni a Associazione A Sud e Coordinamento Nazionale No Triv e lancia la proposta di indire un referendum abrogativo contro la petrolizzazione in particolare e contro l’art. 35.

L’iniziativa è dell’assessore all’ambiente della regione Abruzzo, Mario Mazzocca e ha trovato il parere favorevole anche del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. È stato fissato un’incontro per il 24 luglio a Termoli con i rappresentanti delle altre regioni adriatiche per un confronto e per approfondire e promuovere nel più breve tempo possibile le azioni da intraprendere sul tema e discutere l’iter amministrativo necessario a deliberare, in almeno 5 regioni, l’indizione del referendum abrogativo delle disposizioni previste anche dallo Sblocca Italia per quanto concerne le concessioni dei titoli minerari. I tempi sono stretti perché la richiesta referendaria deve essere depositata entro il prossimo 30 settembre, affinché si possa andare al voto nella primavera del 2016. In caso contrario i procedimenti per progetti “petroliferi” riavviati dall’art. 35 del “Decreto Sviluppo” arriveranno rapidamente a conclusione, anche grazie all’accelerazione impressa dallo “Sblocca Italia”.

All’opposizione della Regione Abruzzo si è aggiunta oggi anche quella della Regione Veneto.

«Abbiamo già detto no in modo netto alle trivellazioni in Adriatico e continuiamo a ribadire con fermezza la convinta contrarietà del Veneto all’uso delle perforatrici nel nostro mare, anche facendo fronte comune insieme all’Abruzzo e alle altre regioni italiane che si oppongono alle scellerate norme sulle concessioni dei titoli minerari contenute nello Sblocca Italia»,

ha detto il governatore Zaia. Per Zaia, lo sfruttamento petrolifero dell’Adriatico ha rischiosissime conseguenze, sul piano ambientale ed economico, per i territori costieri, a causa soprattutto della subsidenza che le perforazioni provocherebbero e agli enormi danni che subirebbero i settori del turismo e della pesca.
Anche sul Mar Jonio, i Governatori delle regioni si stanno muovendo: Basilicata, Calabria e Puglia hanno chiesto al Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi di fissare un incontro urgente per discutere del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in mare richiesto dalla società Enel Longanesi Developments Srl.

Fonte: bioecogeo.com

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

SALVADOR OPTION PER L’IRAQ (E LA PALESTINA) di Maurizio Blondet

Queste squadre, accusa l’anonimo, sono state volute dagli occupanti americani, nel quadro di quella che il Pentagono chiama ‘Salvador option’.Nel Salvador degli anni ’80,...

Notizie incredibili per tempi incredibili…

Tutto ci si aspetta, in una giornata innevata come non se ne vedevano da tempo, tranne che accedere ad internet ed apprendere delle imminenti...

ITALIA: 3.000.000 DI NUOVI MALATI DI MENTE CON IL DSM V

ITALIA: 3.000.000 DI NUOVI MALATI DI MENTE CON IL DSM V. E IL RITALIN IN USA SI PRESCRIVERÀ AI BAMBINI DAI 4 ANNI IN POI La...

DRONI: QUANDO I VIDEOGIOCHI DIVENTANO REALTÁ

Molti videogiochi oggi simulano uccisioni plurime che vengono presentate come qualcosa di divertente e attrattivo per le masse. È “normale” che sia così, dato che,...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Riprogrammazione della mente

0
RIPROGRAMMAZIONE DELLA MENTE Usa il potenziale della mente per trasformare le emozioni negative Seminario teorico e laboratorio esperienziale con il Dott. Tancredi Militano SABATO 11 E DOMENICA...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube