fbpx
martedì - 19 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Riflessi misteriosi

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:
Nel dettaglio dell'originale in b/n e nell'elaborazione in falsi colori – fatta dal sottoscritto – di un frame NASA-Apollo 12 (AS 12-49-7318) originale e non compresso, ottenuto dai Curatori dell'Apollo Image Atlas (costituito presso l'Istituto di Scienze Planetarie – NASA), osservando nel visore ad elevata riflettenza del Mission Commander Charles "Pete" Conrad si distingue una serie di luci allineate che 'si librano' a mezza altezza, proprio davanti a lui (e proprio davanti al buon Alan Laverne Bean, LM Pilot, Apollo 12, che scatta la fotografia e che si vede, anch'egli riflesso nel visore, ad una ventina di metri da Conrad).
 


Quando Alan L. Bean ritornò sulla Terra, la sua vita si fece difficile: prima un esaurimento nervoso, poi gli incubi (con la Luna che “appariva in una veste distorta” – parole dell'Astronauta) e poi il divorzio.
Alla fine, l'arte: Alan Bean divenne un 'Pittore dello Spazio' e, attingendo dal suo talento innato, riuscì a dipingere una lunga serie di visioni 'variopinte' della Luna (cfr. "Apollo", il volume che raccoglie le Opere di Bean) nelle quali – in più di una a dire il vero – si vedono 'sbuffi di luce azzurra' che si levano dall'orizzonte e piccoli 'arcobaleni' che illuminano il nero cielo Lunare.
Paranoia? Voglia di stupire e di fare un business 'nice-and-easy'?
Non credo.
Ciò che credo, dopo aver visionato tutti i 2132 frames che formano la Apollo 12 Official Collection, è che Alan Bean abbia visto qualcosa librarsi sulla superficie della Luna; qualcosa di 'non made in USA'. Qualcosa di alieno, insomma.
Si può dedurre tutto questo da un riflesso? Certamente no: il riflesso è la 'pennellata finale' ad un quadro fatto di anomalie orbitali e di riflessi inspiegabili nei visori degli Astronauti (quello che presentiamo è solo il più eclatante).
Un quadro che ci racconta di una costante 'compagnìa', sulla Luna ed in orbita attorno alla Luna, di qualcuno o di qualcosa che, nonostante i nervi di acciaio e la preparazione eccezionale (da super-uomini), portò il Lunar Module Pilot Alan Laverne Bean sull'orlo della pazzia, quando tornò a casa. Una casa che, a quanto mi raccontano alcuni suoi amici (che non desiderano, purtroppo, essere citati), non sarebbe stata più la stessa.
 

 
Articolo di Paolo C. Fienga
Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

La bufala dei 37 corsi della Gelmini finalmente svelata di Mauro Quagliati

Sull’uscita della gelmini, che ha denunciato l’esistenza in italia di 37 corsi di laurea con un solo studente, scrivevo ieri che forse una ministra...

Il mio blackwashing lava più nero

Il blackwashing, come ennesima narrazione rovesciata ed ingannevole del potere, lascia trasparire sempre più il gioco sadico dell'elite: cancellare tutto ciò che come individui...

Radice di tarassaco: una cura per il cancro?

Oggi diversi studi condotti in ambito clinico hanno dimostrato l'enorme potenziale di una pianta molto comune, che cresce spontanea nei campi e nei giardini...

La scomparsa di Fabio De Fina

È con tristezza che apprendiamo della scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, di Fabio De Fina, coraggioso editore di Effedieffe e compagno nella battaglia...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Lavaggio sonoro a 432 Hz

0
NEXUS Eventi presenta un gradito ritorno con l'evento di Martina Crepaldi e Giordano Sandalo SLOCCO E RIPROGRAMMAZIONE Lavaggio sonoro a 432 Hz Venerdì 20 ottobre 2023 Inizio spettacolo ore...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube