fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Roma: Nexus partecipa alla mostra “Cosmos Discovery” al Guido Reni District

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Cosmos Discovery

“Cosmos Discovery” è la più imponente mostra itinerante al mondo dedicata alla storia dell'esplorazione spaziale. La mostra, evento culturale in tour nelle capitali europee reduce da un successo di pubblico di 200.000 visitatori appena registrato nell'ultima edizione di Lisbona in Portogallo, presenta per la prima volta in mostra pezzi inediti per l'Europa del settore aerospaziale ed è adatta ad un pubblico di tutte le età. Il percorso espositivo di Cosmos Discovery sarà distribuito su 3.000 mq offrendo alla vista oltre 220 cimeli e riproduzioni in scala 1:1 di progetti originali della Nasa ed altre agenzie spaziali internazionali oltre a strumentazioni ed oggetti delle più famose missioni nello spazio condotte da Usa e ex Urss. Sarà possibile inoltre conoscere da vicino le storie dei protagonisti dell'esplorazione spaziale, fin dai primi pionieri terrestri che si sono librati nello spazio siderale. A partire dalla cagnetta Laika, primo essere vivente ad essere lanciato nello spazio, all'astronauta Jurij Gagarin, primo cosmonauta ad attraversare la barriera dell'atmosfera, e alla storia di Valentina Tereshkovae, prima astronauta donna salita su una navicella spaziale. I visitatori di Cosmos Discovery potranno approfondire anche la vicenda dello scimpanzé americano Enos ricordato all'interno della mostra da una replica della capsula con cui viaggiò nel 1961 sulla navetta American Mercury. Fra i pezzi esposti anche una giacca indossata dall'astronauta David Scott quando mise piede sulla Luna durante la missione Apollo 15.

 

Senza contare i numerosi oggetti di uso quotidiano nello spazio nelle teche a vetrina: si va dalle razioni di cibo per gli astronauti, a base di pesche dolci, insalata, tonno, cracker, acqua e sale, agli oggetti personali dell'astronauta Donald Kent Slayton, alla mensa dove Yuri Gagarin avrebbe preso la vodka che il governo russo attribuì come causa fatale della sua morte. Una sezione presenta il programma Apollo con il rover lunare usato da equipaggi americani per esplorare la luna. Non mancherà il confronto tra quest'ultimo ed il rover sovietico lunare Lunokhod. Inoltre sono presenti una vasta gamma di tute spaziali: dai modelli storici alla più recente tuta spaziale adatta per effettuare il celebre Spaceflight attorno alla stazione orbitale internazionale. Sempre in linea con queste tematiche universali che travalicano qualunque distinzione di razza, etnia e condizione sociale, anche la parte finale della mostra che offre uno scorcio dei più recenti progetti per colonizzare il pianeta Marte avviati dalle agenzie spaziali di tutto il mondo. Alla fine del percorso espositivo è presente in mostra anche la zona interattiva del Cosmo Camp, dove i visitatori interessati possono sperimentare il giroscopio umano che simula le accelerazioni G negative dei moduli spaziali e la realtà virtuale in 3D. Molti visitatori di tutte le età delle precedenti edizioni della mostra al termine della visita hanno dichiarato che per la prima volta si sono resi conto di quanto l'esplorazione dello spazio sia importante per l'umanità.

 

La partecipazione di Nexus Edizioni e del direttore Tom Bosco

Nexus parteciperà con uno stand permanente per tutta la durata della mostra. Saranno esposti tutti i numeri della rivista Nexus New Times, che tante volte ha trattato questi argomenti, dal primo numero uscito nel lontano 1995 ai numeri attuali, e che dal 2011 è ben integrata dalla rivista gemella Punto Zero. Il 29 settembre per l'inaugurazione della mostra avrà luogo la conferenza stampa in cui interverrà anche il direttore Tom Bosco. Nei prossimi mesi Nexus avrà l'onore di presentare diversi ospiti che parteciperanno alla mostra con le loro relazioni.   

 

 

                                                                                              


PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

SITO INTERNET DELLA MOSTRA: http://mostracosmo.it , http://guidorenimostre.it
SEDE ESPOSITIVA: Guido Reni District in via Guido Reni 7, Roma
DATA INAUGURAZIONE: 29 settembre 2017
DATA CHIUSURA: 4 marzo 2018
OGGETTI ESPOSTI: 220 cimeli delle più famose missioni internazionali nello spazio
TEMPO DI VISITA: 2h +
AUDIENCE TARGET: Adulti, studenti, bambini, tutte le età

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

“Il disseccamento degli ulivi in Puglia” al Geography in a clip: dai il tuo voto!

Qual è il problema? La Xylella Fastidiosa o il Disseccamento dell’olivo? È questa la domanda ricorrente che l’artista milanese (e collaboratrice per la nostra...

La guerra ambientale esiste: ne parla a Radio Base il generale Mini

La guerra ambientale,  in qualunque forma, e' proibita dalle leggi internazionali. Le Nazioni Unite fin dal 1977 hanno approvato la convenzione contro le modifiche...

Wag the Dog

decapitazione si stanno moltiplicando, e sono emersi dettagli tutt’altro che secondari. Secondo svariati ricercatori e giornalisti investigativi, si può essere ragionevolmente certi che il filmato dell’esecuzione sia una frode,...

Modi, banche e Capponi

Poco meno di un mese fa sono infine terminate le elezioni nella più grande democrazia del mondo che, nonostante quanto pensino i vari presidenti...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube