Una battaglia persa o vinta è facilmente descrivibile, comprensibile e apprezzabile, ma la crescita morale di una grande nazione richiede riflessione, oltre che osservazione, per apprezzarla”. – Frederick Douglass (ex schiavo che sarebbe poi diventato un grande statista e diplomatico americano)
È sempre stata una necessità assoluta prestare prudenza nel leggere i resoconti storici di grandi periodi che minacciavano di cambiare il corso del mondo. Come ampiamente riconosciuto, anche se non sufficientemente metabolizzato, ‘la storia è scritta dai vincitori ‘, e se questa è davvero la verità, allora dobbiamo essere consapevoli di quale lente stiamo guardando.
È una triste realtà che la maggior parte degli americani abbia dimenticato che i russi erano loro fratelli durante la guerra civile americana, un’unione che non si basava solo su uno stratagemma geopolitico, ma soprattutto su una visione comune del genere umano: che il degrado della schiavitù non poteva più essere tollerato e che la crescita industriale era un prerequisito assoluto per l’uomo libero. Gli storici di oggi liquidano tutto questo come una favola, sputano i loro commenti al vetriolo e cercano di distruggere la memoria di grandi personaggi del passato che hanno davvero creduto e combattuto per qualcosa di nobile. Questi storici vorrebbero cancellare i nostri eroi o comunque vorrebbero farci credere che non erano altro che uomini piccoli e rancorosi a cui non importava nulla del mondo. Perché se non abbiamo memoria di questi eroi, non abbiamo memoria della lotta che è rimasta incompiuta…
Poiché questi storici revisionisti vorrebbero questo, non lasciamoci condurre da queste false guide nella selva oscura della storia, ma concentriamoci piuttosto sulle azioni e sulle parole degli stessi uomini che hanno plasmato la scena mondiale come prova del loro valore.
Le radici delle relazioni russo-statunitensi
La principessa Vorontsova-Dashkova (1743-1810) era uno dei più importanti leader politici e scientifici della Russia e sarebbe diventata la direttrice dell’Accademia russa delle scienze, una delle istituzioni di intelligence più influenti della Russia. Benjamin Franklin incontrò la principessa Dashkova a Parigi nel 1781 durante il suo tour europeo e i due riconobbero subito di essere sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la visione del mondo, per così dire compagni nell’Illuminismo. Nel 1789, Benjamin Franklin sarebbe stato assunto come primo membro americano dell’Accademia russa delle scienze e la principessa Dashkova sarebbe diventata il primo membro donna della Società filosofica americana di Franklin, sempre nello stesso anno. Anche se alcuni potrebbero far credere che si trattasse solo di un gesto di facciata per l’opinione pubblica, chiunque comprenda il significato di entrambe le istituzioni e il loro ruolo negli ambienti dell’intelligence americana e russa riconoscerebbe che si tratta di un’accoppiata molto stretta.
Il dialogo tra i due Paesi sarebbe continuato e nel 1809 John Quincy Adams divenne il primo ambasciatore americano in Russia e iniziò una stretta relazione diplomatica con lo zar Alessandro I. In meno di due anni dall’arrivo di Adams a San Pietroburgo, il 31 dicembre 1810 lo zar Alessandro I annunciò un ukase che eliminava tutte le restrizioni alle esportazioni e alle importazioni in Russia via mare, imponendo allo stesso tempo una pesante tariffa sulle merci che arrivavano via terra, la maggior parte delle quali proveniva dalla Francia. Questa azione di Alessandro I segnerà una netta rottura con il sistema continentale di Napoleone e sarà un grande trionfo per gli Stati Uniti, poiché la maggior parte dei carichi trasportati in Russia via nave proveniva da navi americane, sia che il carico fosse americano che inglese. Da questa decisione Napoleone trarrà la conclusione che la Russia ostacolava la sua conquista dell’Europa e 18 mesi dopo dichiarerà guerra alla Russia che, come è noto, ne uscirà vittoriosa.
Nel 1861, Cassius Clay divenne forse il più grande ambasciatore degli Stati Uniti in Russia (1861-1862 e 1863-1869), mantenendo relazioni stabili, Clay fu determinante nel convincere lo zar Alessandro II ad appoggiare l’Unione durante la guerra civile americana e contribuì all’avvio di massicci miglioramenti industriali in Russia (di cui si parlerà più avanti). Vale la pena di notare che Clay sarebbe diventato anche molto amico della famiglia Dashkova, come cita spesso nelle sue Memorie.
Uniti per una causa comune
Nel 1861, lo zar Alessandro II promulgò l’Editto di Emancipazione, che avrebbe portato alla liberazione di oltre 23 milioni di servi della gleba. Non si trattava affatto di un compito semplice, per il quale si incontrarono molte resistenze, e che richiedeva un’incredibile abilità statistica per essere portato a termine. In un discorso tenuto dallo zar Alessandro II ai Marescialli della Nobiltà nel 1856, egli affermò:
“Voi stessi potete capire che l’attuale ordine di proprietà delle anime non può rimanere immutato. È meglio abolire la servitù della gleba dall’alto, piuttosto che aspettare il momento in cui inizierà ad abolirsi dal basso. Vi chiedo di pensare al modo migliore per realizzarlo”.
Il successo di questo editto sarebbe passato alla storia come una delle più grandi conquiste per la libertà umana e lo zar Alessandro II divenne noto come il “Grande Liberatore”, per cui era amato in tutto il mondo.
Poco dopo, nel 1863, il presidente Lincoln emanò il Proclamazione di emancipazione che dichiarava “che tutte le persone tenute come schiavi” negli Stati ribelli “sono e saranno d’ora in poi libere”. Oggi c’è sorprendentemente molto cinismo intorno a questo fatto. Si pensa che, poiché Lincoln non lo annunciò all’inizio della guerra, in qualche modo non sia mai stato autentico. La conservazione del Paese doveva essere la massima priorità. Quando fu chiaro che ciò non era possibile e che la guerra totale era inevitabile, Lincoln dichiarò che la schiavitù sarebbe stata abolita negli Stati confederati dopo la vittoria dell’Unione. Chi dubita della posizione di Lincoln sul tema della schiavitù dovrebbe rivedere la sua carriera di avvocato prima di diventare Presidente, nel corso della quale denunciò sempre chiaramente la schiavitù.
Uniti sotto una minaccia comune
Tuttavia, nulla avrebbe attestato la solidarietà tra Russia e Stati Uniti più della conferma da parte della Russia che avrebbe interferito attivamente se Gran Bretagna e Francia avessero intrapreso azioni militari contro l’Unione e a favore della Confederazione. L’autunno del 1862 avrebbe segnato la prima fase critica della guerra. Lincoln inviò una lettera urgente al ministro degli Esteri russo Gorchakov, informandolo che la Francia era pronta a intervenire militarmente e stava aspettando l’Inghilterra; la salvezza dell’Unione dipendeva quindi unicamente dalla decisione della Russia di agire. Il ministro degli Esteri Gorchakov scrisse in risposta all’appello di Lincoln:
“Lei sa che il governo degli Stati Uniti ha pochi amici tra le Potenze. L’Inghilterra si rallegra per quanto vi sta accadendo; desidera e prega per il vostro rovesciamento. La Francia è meno attivamente ostile; i suoi interessi sarebbero meno colpiti da questo risultato, ma non è certo disposta a vederlo. Non è vostra amica. La vostra situazione sta peggiorando sempre di più. Le possibilità di preservare l’Unione si fanno sempre più disperate. Non si può fare nulla per fermare questa terribile guerra? La speranza di un ricongiungimento si riduce sempre di più e desidero far presente al vostro governo che la separazione, che temo debba avvenire, sarà considerata dalla Russia come una delle più grandi disgrazie. Solo la Russia è stata al vostro fianco fin dall’inizio e continuerà a esserlo. Siamo molto, molto ansiosi che venga adottato qualche mezzo – che venga perseguita qualsiasi strada – che impedisca la divisione che sembra ormai inevitabile. A una separazione ne seguirà un’altra; vi spezzerete in frammenti”.
Il presidente Lincoln ebbe il via libera per pubblicizzare il sostegno della Russia all’Unione e questo fu sufficiente per indurre Gran Bretagna e Francia a fare un passo indietro. La seconda fase critica si sarebbe verificata nell’estate del 1863. A quel punto, l’invasione del Nord da parte del Sud era fallita a Gettysburg e anche le violente rivolte contro la guerra a New York erano fallite. La Gran Bretagna stava nuovamente pensando a un intervento militare diretto. Quello che seguì fu una delle più grandi dimostrazioni di sostegno alla sovranità di un altro Paese mai avvenute nella storia moderna.
La Marina russa arrivò sulla costa orientale e occidentale degli Stati Uniti tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre del 1863.
La tempistica fu altamente coordinata grazie ai rapporti dei servizi segreti sulle intenzioni di Gran Bretagna e Francia di intervenire militarmente. La marina russa sarebbe rimasta lungo le coste degli Stati Uniti a sostegno dell’Unione per 7 mesi! Non intervennero mai nella guerra civile americana, ma rimasero nelle sue acque per volere di Lincoln in caso di interferenza di una potenza straniera.
Lo zar Alessandro II, che deteneva il potere esclusivo di dichiarare guerra per la Russia, dichiarò in un’intervista al banchiere americano Wharton Barker il 17 agosto 1879 (pubblicata su The Independent il 24 marzo 1904):
“Nell’autunno del 1862, i governi di Francia e Gran Bretagna proposero alla Russia, in modo formale ma non ufficiale, il riconoscimento congiunto da parte delle potenze europee dell’indipendenza degli Stati Confederati d’America. La mia risposta immediata fu: “Non collaborerò a tale azione e non vi acconsentirò. Al contrario, accetterò il riconoscimento dell’indipendenza degli Stati Confederati da parte di Francia e Gran Bretagna come casus belli per la Russia. E affinché i governi di Francia e Gran Bretagna capiscano che non si tratta di una minaccia vana, invierò una flotta del Pacifico a San Francisco e una flotta atlantica a New York.
… Tutto questo l’ho fatto per amore della mia cara Russia, più che per amore della Repubblica americana. Ho agito così perché ho capito che la Russia avrebbe avuto un compito più serio da svolgere se la Repubblica americana, con il suo avanzato sviluppo industriale, fosse stata smembrata e la Gran Bretagna fosse stata lasciata al controllo della maggior parte dei rami del moderno sviluppo industriale”.
È stato quindi soprattutto grazie alla dimostrazione di solidarietà della Russia nei confronti dell’Unione di Lincoln che la Gran Bretagna e la Francia non sono intervenute e il Paese ha potuto ricomporsi. Nel suo Proclama di Ringraziamento, Lincoln si riferì al sostegno russo come a “doni di Dio di natura così straordinaria che non possono non penetrare nel cuore”.
La lotta per lo sviluppo industriale avanzato
A cosa si riferiva esattamente lo zar Alessandro II quando menzionava lo sviluppo industriale avanzato della Repubblica americana? Ebbene, in breve si riferiva al sistema economico hamiltoniano. In particolare, il Rapporto del 1791 di Alexander Hamilton sull’utilità delle manifatture in relazione al commercio e all’agricoltura , pubblicato a San Pietroburgo nel 1807, sponsorizzato dal ministro delle finanze russo DA Guryev. Nell’introduzione all’opuscolo, l’educatore russo V. Malinovsky ha scritto:
“La somiglianza delle Province Unite americane con la Russia appare sia nell’estensione del territorio, sia nel clima e nelle condizioni naturali, sia nella dimensione della popolazione sproporzionata rispetto allo spazio, sia nella generale giovinezza di varie istituzioni generalmente utili; pertanto tutte le regole, le osservazioni e i mezzi qui proposti sono adatti al nostro Paese”.
Nel 1842, lo zar Nicola I assunse l’americano George Washington Whistler per supervisionare la costruzione della ferrovia San Pietroburgo-Mosca, la prima ferrovia su larga scala della Russia. Negli anni Sessanta del XIX secolo, l’economia di Henry C. Carey sarebbe stata promossa nell’istruzione universitaria di San Pietroburgo, organizzata dall’ambasciatore statunitense in Russia Cassius Clay. Carey fu uno dei principali consiglieri economici di Lincoln e uno dei principali hamiltoniani della sua epoca.
Sergei Witte, che lavorò come Ministro delle Finanze russo dal 1889 al 1891 e divenne poi Primo Ministro nel 1905, avrebbe pubblicato nel 1889 il documento incredibilmente influente intitolato “Il risparmio nazionale e Friedrich List”, che portò a una nuova legge doganale per la Russia nel 1891 e determinò una crescita esponenziale dell’economia russa. Friedrich List attribuì pubblicamente la sua influenza in economia ad Alexander Hamilton.
Nel suo rapporto sul bilancio del 1890, Sergei Witte – riecheggiando la Belt and Road Initiative che si sta svolgendo oggi – scrisse:
“La ferrovia è come un lievito che crea una fermentazione culturale tra la popolazione. Anche se lungo il suo percorso attraversasse un popolo assolutamente selvaggio, lo eleverebbe in breve tempo al livello richiesto per il suo funzionamento”.
Witte è stato esplicito nel descrivere la sua riorganizzazione delle ferrovie russe, quando ha descritto la sua adesione al modello americano di economia politica: “Di fronte a una grave carenza di locomotive, inventai e applicai il sistema di traffico che da tempo veniva praticato negli Stati Uniti e che oggi è noto come sistema americano“. [Memorie p.19]
Dove ci troviamo oggi?
Sia il presidente Lincoln che lo zar Alessandro II riconobbero che la sovranità dell’individuo e quella di una nazione erano intrecciate e che la Russia e gli Stati Uniti erano uniti in questa causa. Affinché un individuo sia veramente libero, è necessario un sistema che garantisca l’accesso a un tenore di vita e a un’istruzione di base, per i quali l’industria è imperativa. Lincoln sarebbe stato assassinato il 14 aprile 1865 e Alessandro II il 13 marzo 1881. La loro morte, come spesso accade ai grandi leader, ha lasciato un vuoto che sembrava troppo grande per essere colmato.
Oggi il Presidente Putin sostiene questa stessa politica a fianco della Cina nella Belt and Road Initiative, una politica con il chiaro intento di elevare il tenore di vita in tutto il mondo con uno sviluppo industriale avanzato.
È tempo che gli Stati Uniti si uniscano a questa iniziativa e si ricordino del loro fratello dimenticato.
di Cynthia Chung
Articolo originario su Strategic Culture