16.2 C
Battaglia Terme

Scie chimiche – prossimi appuntamenti importanti

Venerdì  23 novembre 2007 ore 21:10

Scie di condensa o scie chimiche ?

Le chiamano “scie chimiche” in opposizione alle scie di condensazione degli aerei civili. Queste ultime sono un normale fenomeno chimico e fisico, presumibilmente innocuo per la nostra salute. Le prime, invece, le scie chimiche, potrebbero celare un’attività segreta e indebita con finalità belliche, o comunque militari, per il controllo del clima e delle zone coinvolte in azioni di guerra. Come si riconoscono le scie normali da quelle sospette? Cosa succede nei nostri cieli e chi si occupa di tutelare la nostra incolumità? Se lo chiedono anche parlamentari europei e italiani, Nessuno, fino ad ora, è riuscito ad avere risposte chiare e definitive. “Rebus, questioni di conoscenza” vuole capire e conoscere. Mosso solo ed esclusivamente dalla verità.

In studio:

Rosario Marcianò, informatico e studioso del fenomeno “scie chimiche”
Massimo Santacroce
, Ist. Fisiologia Generale e Chimica Biologica "G. Esposito" Milano

E’ previsto l’intervento al telefono di:

Amedeo Ciccanti, senatore della Repubblica (autore di una interrogazione parlamentare sulle scie chimiche)
Claudio Eminente, dir. Politiche sicurezza e ambientali ENAC

 

Il secondo ed ultimo appuntamento sarà per  Venerdì  30 novembre 2007 ore 21:10 sempre su ODEON TV.

 Per poter vedere la puntata trasmessa questa sera via streaming video, potete accedere al seguente sito:

http://archivio.odeontv.net/rebus_archivio.htm 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...

Contaminazione da TFA nel vino e nelle acque potabili: emergenza silenziosa

Recenti studi mettono in luce una preoccupante contaminazione da acido trifluoroacetico (TFA), un composto...

I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo

Nuovo studio scientifico aggiunge un tassello alla bomba ambientale PFAS: danneggiano le cellule dello...