fbpx
sabato - 9 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

SCIENZA ASSASINA: UN CASO STORICO di Paolo Cortesi

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Le carte degli Illuminati

All’inizio del 1990, il creatore dei giochi di ruolo Steve Jackson progettò un nuovo gioco chiamato “Illuminati-il Nuovo Ordine Mondiale”. Illuminati-NWO si giocava e...

Sull’immigrazione

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Ecco di che si trattò.

Barton Bernstein, docente di storia della Stanford University, durante
le ricerche sulla storia della bomba atomica condotte presso gli archivi
della Library of Congress da poco resi pubblici, aveva scoperto una
lettera di Oppenheimer a Fermi, datata 25 maggio 1943, nella quale si
discuteva la possibilità di contaminare con radiazioni il cibo
destinato ai nemici (a quel tempo erano tedeschi, italiani e giapponesi).

Dalla lettera si deduce che il piano venne ideato e proposto da Enrico
Fermi, e Oppenheimer – dopo avere esaminato i problemi tecnici che ne
ostacolavano la realizzazione – suggeriva di rinviare l’operazione e
così concludeva:

"Raccomanderei di ritardare, se possibile. In questo contesto,
penso che non dovremmo tentare l’attuazione del piano a meno che non
siamo in grado di contaminare cibo sufficiente a uccidere mezzo milione
di persone" (testuale: In this connection I think that we should
not attempt a plan unless we can poison food sufficient to kill half
a million men)

Lo stronzio 90 era l’elemento che avevano pensato di impiegare per lo
sterminio, in quanto lo stronzio appears to offer the highest promises
(: appare offrire le migliori promesse); ottenuto come sottoprodotto
della fissione nucleare, lo stronzio 90 era economico e, somministrandolo
alle popolazioni nemiche, si risolveva anche il problema di dove sistemare
le scorie radioattive: era la classica situazione in cui si prendevano
due piccioni con una fava.

La reazione più frequente che si ebbe in Italia a questa drammatica
rivelazione storica fu emblematica: in prima battuta, si mise in dubbio
la veridicità della lettera.

Quindi si trovò una giustificazione per Fermi adducendo le esigenze
di guerra, il terrore causato dal nazismo, la voglia di porre fine ad
un tremendo conflitto anche con mezzi a dir poco drastici.

Significativo il titolo, ad esempio, di un articolo di Salvo d’Agostino:
"Quella lettera forse è scandalismo".

Ammettiamo pure che i quotidiani mercanteggino anche lo scandalismo
(in fondo, è così che si vendono meglio….), ma perché
la prima reazione è stata di copertura?

Enrico Fermi è da tempo entrato nell’Olimpo dei Grandi Italiani,
e lo venerano anche coloro che non hanno letto una sillaba dei suoi
lavori e non comprendono una sua mezza formula.

Fermi è ormai un santino: la sua fronte spaziosa, gli occhietti
allegri e penetranti, il suo sorriso bonario sono ormai fissati nell’inconscio
popolare come certe figurine stereotipe, Babbo Natale o Robin Hood.

Per questo, fa paura, anzi suscita vero raccapriccio scoprire che la
mente di questo omino mite e simpatico ideò, elaborò,
propose un piano per sterminare milioni di nemici: intere popolazioni,
e non solo soldati in guerra, perché un sacco di farina contaminata
con stronzio 90 non è destinato solo e sempre alla caserma, ma
può esserlo anche ai mercati, agli ospedali, agli orfanotrofi,
agli ospizi…

Fermi, i cui altissimi meriti scientifici sono fuori discussione, fu
uno dei massimi artefici del Progetto Manhattan, che si concluse con
la detonazione di due ordigni atomici che uccisero all’istante decine
di migliaia di cittadini giapponesi.

La scoperta che Fermi avesse anche cercato di realizzare una sorta di
"sterminio alimentare" fa accapponare la pelle, e sfregia
l’iconografia ormai consolidata del geniale scienziato che festeggia
parcamente, con un fiasco di Chianti, la scoperta della fissione dell’atomo.

Ma, a parte la mitologia da rotocalco, tutto questo non stupisce; può
creare orrore, ma non sorpresa.

Perché Fermi è stato uno dei grandi padri della tecnocrazia
del XX secolo, la quale ha scisso decisamente la pratica dalla morale:
poter fare una cosa (mostruosa quanto una bomba H, la clonazione umana,
le manipolazioni genetiche, le bombe batteriologiche ecc.ecc.) è
già di per sé un risultato positivo, quindi accettabile.

Ogni moratoria, ogni sospensione del giudizio, ogni limitazione morale
sono immediatamente rifiutate come oscurantismo; ma troppo spesso questa
vantata libertà di ricerca non è che l’alibi per multinazionali
voraci, per ricercatori mercenari e senza coscienza.

Ogni istanza morale, semmai, sarà lasciata (e forse con un pochino
di sufficienza) ai professori di etica, agli scrittori, magari ad un
attore, agli ospiti di qualche talk show. E, ovviamente, non avrà
alcun effetto reale.

Troppo presto abbiamo dimenticato che la scienza della seconda metà
del XX secolo – madre della nostra sedicente civiltà – è
nata per opera di una levatrice chiamata Seconda Guerra Mondiale.

Non dobbiamo dimenticare mai che le vantate conquiste della tecnologia
sono state, quasi tutte, prima segreti militari: dal radar al viaggio
sulla luna, dalla penicillina alla energia atomica.

Convinto della sua onnipotenza sulla terra, il tecnocrate ritiene di
poter intervenire su realtà infinitamente più grandi di
lui; questo ha terribili conseguenze sul senso morale di queste persone,
che non si ritengono più uomini come gli altri, ma uomini che
valgono più di ogni altro.

La tracotanza era la più grave colpa nel mondo della Grecia classica;
oggi è diventata l’atteggiamento usuale dei tecnocrati.

La follia arriva al punto di voler decidere come dare la morte a milioni
di proprio simili con mezzi rapidi, efficaci, poco costosi.

In questo caso Fermi, dunque, è la metafora della tecnocrazia.

Fermi è il nome (ma potrebbe essere stato quello di cento altri…)
di un uomo che in un tiepido e luminoso giorno di primavera del 1943,
si mise alla scrivania e abbozzò su un foglio di carta alcune
modalità per togliere la vita e centinaia di migliaia di esseri
umani.

E quell’uomo, quella stessa notte, riuscì a dormire d’un sonno
profondo.

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Cassazione: legittime le aperture dei ristoranti

“LA CASSAZIONE STATUISCE CHE NON SI PUO' CONTESTARE IL REATO DI CUI ALL'ART. 650 CP. LE AZIENDE POSSONO APRIRE LE SARACINESCHE, PREFETTI E SINDACI I...

Fallimento Europa

Il governo mondiale è già più forte sia che l’UE divori i suoi componenti, sia che i suoi componenti sfascino l’UE. Questo è un micro-saggio che...

BANCA MIA FATTI CAPANNA di Eugenio Benetazzo

Ma cosa è successo al panorama bancario italiano ? Come siamo arrivati noi italiani ad avere un pool di istituti di credito, probabilmente i...

Golfo del Messico: verso la legge marziale?

La preziosa testimonianza del coraggioso giornalista e documentarista James Fox dalla Lousiana tratteggia uno scenario degno dei nostri peggiori incubi: è in corso una...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube