fbpx
venerdì - 1 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Siamo esseri sonori: l’eufonia insegna ad ascoltarci

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Sull’immigrazione

La notte di capodanno del 31 dicembre 2015 a Colonia circa un migliaio di arabi ha molestato, aggredito e derubato centinaia di donne tedesche...

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Per conoscere me stesso … “ascolto me stesso”.
Con l’Eufonia potremo scoprire il valore imponderabile del suono e della musica, convertiti nella chiave maestra della conoscenza. Più semplicemente, l’esperienza acustica sarà una preziosa alleata per la comprensione della propria natura e delle relazioni umane, in maniera molto più profonda di ciò che normalmente si pensa associando suoni ed emozioni.
Eufonia significa “armonia nel suono” ma non indica esclusivamente un fatto acustico, anzi, evoca l’esperienza intensa della gioia e della bellezza dei suoni, in un senso globale, in quanto esseri umani. 

Eufonia è una disciplina, una scienza e un’arte, che integra ed evidenzia l’origine sonica della vita, sia nei suoi livelli globali sia in quelli psicofisiologici dell’essere umano, attraverso la parola (suono articolato) e la musica quali mezzi significativi di un linguaggio capace di educare nel profondo, di promuovere una catarsi realizzativa e delle relazioni umane armoniche.

Dalla saggezza pitagorica alla fisica quantistica. La musica sviluppa le potenzialità innate.
India, Cina, Grecia e altre tradizioni culturali nel mondo lo credevano: l’organismo fisico, emotivo, mentale e spirituale è un vero udito. Un emissore di risonanze armoniche, di ciò che è audibile e inaudibile. Dalla conoscenza delle antiche cosmologie musicali e dal loro percorso attraverso il Rinascimento fino ai nostri tempi, dove la fisica quantica riscopre il tessuto vibratorio di cui è composto il mondo, derivano una serie di pratiche ed esperienze coerenti che rivelano l’intreccio tra vibrazioni, suoni, psiche e fisico. Processi cognitivi sono attivati grazie ai modelli eufonici derivati dalle leggi del suono e dall’esperienza dell’udire, sentire, ascoltare e intendere. I modelli eufonici si sviluppano attraverso l’approfondimento dei canoni della saggezza musicale pitagorica che ha segnato pietre miliari nella nostra cultura europea. Questi canoni sono messi in rapporto alle più recenti ricerche in semantica musicale, cimatica, radioastronomia, neurolinguistica, musicoterapia e psicoacustica. Tramite stadi progressivi e l’applicazione delle leggi musicali, dalla risonanza, all’armonia, l’Eufonia con i suoi temi e le sue materie, ci permette di scoprire ed esercitare i nostri talenti innati e sviluppare creatività, immaginazione e intuizione.

Daniel Levy, uno dei più importanti pianisti del nostro tempo, è il creatore del metodo che propone l’ascolto  come chiave essenziale per la comprensione profonda della realtà. Musicista e ricercatore del Suono e dell’Armonia, da decenni ha unito l’attività concertistica con il ruolo di educatore fondando l’Accademia Internazionale di Eufonia. 
https://www.academyofeuphony.com/it/eufonia/ 


Per approfondire l'argomento sono disponibili due libri scritti dal maestro Daniel Levy: Eufonia, il Suono della Vita e Pitagora e L'Eufonia. La sfida del saper ascoltare 
ordinabili presso: https://www.academyofeuphony.com/it/libri-cd/   

2019 Anno dell'ASCOLTO PROFONDO

L'Accademia festeggia 10 anni di intensa attività celebrando l'EUFONIA. Arte dell'Ascolto.
Insieme alla decima edizione del suo Ascona Music Festival, vero gioiello per la diffusione della musica classica, con una programmazione di eccellenza a livello mondiale, per un festival unico e indipendente, che onora la musica e le arti, con più energia che mai.

Prossimi Seminari 
L'ASCOLTO PROFONDO – L'Universo nell'Udito
 – A cura di DANIEL LEVY
Monte Verità di Ascona – Svizzera 17-18 maggio 2019

Venerdì dalle 14.00 alle 17.30 – Sabato dalle 09.00 alle 17.
Iscrizioni entro il 15.03. 2019 (posti limitati).

Informazioni  e iscrizioni:  https://www.academyofeuphony.com/it/seminario-ascolto-profondo/  

 

IL SUONO DELLA VITA – Esperienze di Eufonia – A cura di  DANIEL LEVY
Accademia Musicale Papillons – Varese – Italia
Domenica 12  maggio 2019
Conferenza dalle 14.00 alle 16.00
Seminario dalle 17.00 alle 20.00
Iscrizioni  entro il 31 gennaio 2019
Informazioni e iscrizioni: [email protected] 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

(II) TRASH AROUND THE MOON? di Paolo C. Fienga & Lunar explorer Italia

"...Veritas filia Temporis..." (…la Verità è figlia del Tempo…)Gellio***“La Luna è Nostra!”: così titolava, se i ricordi non ci ingannano, la storica rivista ‘Epoca’...

Grecia. Chissà se Tsipras…

Eccoci qua. In Grecia ci sono state le tanto attese elezioni che finalmente hanno dato la vittoria a Syriza, il partito di sinistra di...

Virtual Reality: il delitto perfetto?

In questo consiste l’apprendimento creativo e costruttivo del bambino: una esplorazione cosmopoietica dell’ambiente che è possibile solo mediante uno sforzo personale – individuale. In...

Ipotiroidismo, una malattia insospettata. Intervista a Raul Vergini

In vista del Convegno di Milano “La Medicina che Guarisce“, abbiamo intervistato il dott. Raul Vergini che, da oltre 20 anni, si occupa di...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube