fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Siete rimasti al verde? Provate il bancomah

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Siete rimasti al verde?
Provate al Bancomah

Stefano Benni – www.repubblica.it

Crediamo di essere abituati alle bugie della politica e dell'economia, ma non è vero. Le bugie si rinnovano, come i virus dei computer, e dobbiamo continuamente aggiornarci. Qualcuno già pensa che ci siamo lasciati alle spalle le vecchie panzane berlusconiane, dal milione di posti di lavoro alle nipotine adottive. Bugie condite da ammiccamenti e barzellette. Ripetute con tale faccia tosta da generare assuefazione: costui le spara tanto grosse che non dobbiamo più farci caso. Peccato che con queste bugie smascherate e palesi, Silvio abbia regnato per vent'anni, e niente vieta di pensare a un suo ritorno con un nuovo repertorio.

Ultimamente impazza la bugia cosiddetta del Tesoriere. Traditori malvagi che hanno maneggiato soldi per anni, all'oscuro degli onestissimi partiti. Rutelli scarica Lusi, Bossi scarica Belsito. Il primo si dà del coglione ripetutamente, e per una volta tutti gli credono. Il secondo dà la colpa al figlio, al calo del potere d'acquisto della paghetta settimanale e naturalmente ai magistrati persecutori di idee. Basta guardare in faccia il Trota per capire che un' idea gli provocherebbe uno choc anafilattico. Anche il suo autista lo ha fatto padanamente fesso.

Eppure ci stiamo abituando anche a questo tipo di bugia, ci rassegniamo all'evidenza che i politici non cercano la corruzione, ma è la corruzione che cerca i politici e prima o poi li seduce con irresistibile fascino e astuzia. Non sono disonesti, sono posseduti. Ma un nuovo tipo di bugia chiede il nostro benestare. È più elegante delle altre, è pronunciata in buon inglese, con numeri e dati garantiti da Wall Street e dagli analisti finanziari. Non siamo più dentro a un carnevale di maneggioni, ma nel politically correct e nell'economically cool, quindi non chiamiamole bugie ma comunicazioni "diversamente sincere".

Mario Monti è maestro del politically correct, il fatto che parli un buon inglese ha fatto risalire l'Italia nella stima del mondo, adesso c'è chi pensa di mandare i mafiosi in confino a Oxford. In quanto all'economically cool (leggesi cul) ognuno si sbizzarrisca nei doppi sensi preferiti. Monti non è solo correct e cool, ma anche abbastanza smart, nel senso di furbo. Ha studiato gli effetti ipnotici che ha sugli italiani l'effetto Bancomat. Quando noi andiamo al bancomat col nostro tesserino, e la portentosa fessura sforna i soldi, ci sentiamo come se avessimo vinto, e soprattutto ci riteniamo al centro di una grande tecno-economia che fa spuntare soldi dai buchi nel muro. La chiave del sortilegio è il Pin, il numero magico. Che i soldi siano nostri non ci interessa più, siamo grati a questo sistema che ogni volta ce li regala e ce li concede.

Monti, con mossa lesta, si è impossessato di tutti i nostri Pin. È colui che possiede l'abracadabra della finanza, è Pinman. Solo lui possiede la cura, l'accesso magico alle ricchezze e, fidandoci delle sue manovre, prima o poi dal buco nel muro sgorgherà una montagna di danaro e posti di lavoro. Per rafforzare questo sistema Pinman usa un metodo molto semplice. Se i dati economici sono positivi, allora vuol dire che il governo agisce bene. Se i dati sono negativi, è perché gli altri sbagliano. Della Grecia indebitata, dei mutui americani, dei toreri spagnoli, dei codardi cinesi che non investono, della speculazione contro le incolpevoli banche (come tutti sanno, gli speculatori non muovono soldi tramite le banche, ma usano carriole da muratore). Poco importa se numeri e indici cambiano valore ogni giorno: il Pil preoccupa il lunedì ma non il martedì. La disoccupazione è grave il mercoledì, un po' meno il giovedì, lo spread passa in ventiquattro ore da tsunami a peto.

Negli ultimi mesi, fateci caso, ogni giorno un ministro ci assicura che la crisi è finita e il giorno dopo un altro ci dice che la recessione durerà cinque anni. O sono balle o siamo in mano di gente caratterialmente labile. Ma niente paura, non ci saranno nuove tasse. È però allo studio una proposta di legge: il Bancomah. Tutti i vecchi distributori di contante verranno sostituiti da nuovi macchinari. Il bello dei nuovi Bancomah è che quando digitate il vostro Pin a volte vi danno i soldi, a volte appare la scritta: “La cifra richiesta oggi non ti verrà erogata ma ti verrà tolta dal conto. Ma non perdere la speranza, riprova! Vincerà lo Stato? Vincerai tu? Mah!”.

Avremo nello stesso tempo la suspense della slot-machine e il brivido del gioco in borsa.
Se l'economia moderna è una lotteria, almeno diciamolo. Siamo in una fase nuova, la fase in cui nessuno ci dice in quale fase siamo. L'impressione è che nessuno ci capisca niente, e che il gioco sia fuori da ogni regola. Ma qualcuno, come Monti, assicura che ha il Pin, la cura, la soluzione, e che dobbiamo fidarci. Crediamoci e chiamiamolo Pinman, oppure più all'italiana PINocchio. 

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

CHIODI, BENZINA E SOMMERGIBILI di Claudio Negrioli

Come da molti previsto, il recente cambio di consegne tra l'uscente Tony Blair e l'entrante Gordon Brown è stato sottolineato da eclatanti episodi di...

Debunking: fini, presupposti, metodi

Il debunking non è una cosa a sé, isolata, che si faccia per sport. Va analizzata nel suo contesto, compresa secondo le esigenze che...

Guerre silenziose con armi micidiali

Gurdijeff, celebre mago ed alchimista russo, amava raccontare una storia emblematica. C’era una volta un mago che possedeva molti montoni. Egli non recintava i pascoli...

Una “bomba tsunami” testata al largo della Nuova Zelanda

Segnaliamo questa notizia tratta dalla stampa main stream (il Daily Telegraph e, in Italia, il Corriere), relativa ad uno dei primi esperimenti di geoingegneria, che avevamo già riportato su Nexus New...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube

Articolo precedente
Articolo successivo