fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Tesla: chi le ha dichiarato guerra e perchè?

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

L'ultimo episodio della saga del produttore di automobili elettriche californiano Tesla risale a tre settimane fa, quando la Motor Vehicle Commission del New Jersey (il cui governatore Chris Christie è incidentalmente immischiato in uno scandalo a sfondo motoristico) ha deciso di vietare la vendita diretta alle aziende automobilistiche, obbligandole ad avvalersi del tramite di una rete di concessionarie esterne.
La decisione mette fuori legge il modello di business della società californiana Tesla Motors, fondata da Elon Musk (uno dei fondatori di PayPal), che commercializza la spider sportiva Tesla Roadster e la berlina Model S senza intermediari. Per spingere le vendite nel nord-est del Paese (dove si trova il New Jersey), nel 2012 Tesla aveva creato delle stazioni di carica rapida, servizio a titolo gratuito per i Clienti Model S.
Il New Jersey si accoda ad Arizona e Texas nel mettere fuori gioco Tesla, mentre California, Colorado, Massachusetts e Virginia hanno approvato il suo il metodo di vendita. 
Ma perché prendersela con un produttore che lo scorso anno ha venduto poco più di 20mila auto in un mercato da 14 milioni di unità?
Perché potrebbe creare un precedente, e – potenzialmente – far perdere un sacco di soldi ai concessionari USA che hanno quindi deciso di investire una parte di questo denaro per pagare attività lobbistiche contro ogni rischio di essere tagliati fuori dalla catena di distribuzione, ora o in futuro.
Oltre a ciò i potenti gruppi di concessionarie USA vedono di cattivo occhio tutto ciò che ha a che fare con il trasporto elettrico, avendo questi veicoli bisogno di meno manutenzione, attività portata a termine dalle officine e che rappresenta una parte sensibile dei loro introiti.
Ciliegina sulla torta, anche la lobby dei produttori di carburanti – anch'essa vicina ai Repubblicani – potrebbe essere in gara per fare quanti più sgambetti possibile a Tesla.
Quindi: nulla di personale nei confronti di Elon Musk e dei suoi amici, semplicemente Tesla rappresenta tutto ciò che è male e potenzialmente pericoloso per il mantenimento dell'attuale status quo. E quindi va combattuto.
E voi da che parte state?

Fonte: storie di auto.org 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

BUSH CANCELLA I LAST MINUTE di Luca Annunziata

Roma - Agli sgoccioli del suo mandato, George W. Bush cerca di stravolgere le norme per accedere negli States. Più controlli prima, durante e...

Quando le auto erano auto

  Per una persona della mia generazione è deprimente guidare nell'odierno mare nero-bianco-grigio di SUV e autocarri sovradimensionati che si assomigliano. La scusa è la...

IL TERREMOTO DEL CAPITALISMO di Carmelo R. Viola

Ho scritto che “il capitalismo cade a pezzi”. La metafora non era tanto lontano dalla realtà fisica, se pensiamo ai pezzi di scarso cemento...

La dittatura di fatto e la democrazia apparente di Carmelo R. viola

Si parla di democrazia in maniera sempre più insistente nella totale ignoranza della biologia del potere. Tanto per cominciare occorre prendere atto che il...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube