fbpx
mercoledì - 15 Gennaio, 2025

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

Una guerra nucleare con la Russia si potrebbe “vincere”

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Nexus New Times #168

Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con una serie di articoli imperdibili e, come sempre, caparbiamente orientati...

Nexus New Times #167

Nexus New Times # 166

Articoli più letti

John Lennon è morto… oppure no?

Qualunque “giallo” che si rispetti ruota intorno a un delitto, ovviamente. E per ogni delitto esiste una “scena del crimine”. Si tratta di una scena...

Nexus New Times # 166

Nexus New Times #167

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,500IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Mettendo in dubbio la "reciproca distruzione assicurata", Charles Kupperman ha definito il conflitto nucleare "in gran parte un problema di fisica".

Il consigliere per la sicurezza nazionale in arrivo, Charles Kupperman, dichiarò vincibile la guerra nucleare con l'URSS. Fece quelle dichiarazioni negli anni '80. Non conosco le sue opinioni oggi, ma passiamo in rassegna quello che ha detto allora.

All'inizio degli anni '80 il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Donald Trump, ex funzionario dell'amministrazione Reagan Charles Kupperman, fece una dichiarazione straordinaria e controversa: il conflitto nucleare con l'URSS era vincibile e "la guerra nucleare è una cosa distruttiva ma ancora in gran parte un problema di fisica“.

Il suggerimento di Kupperman che gli Stati Uniti potrebbero trionfare in una guerra nucleare andava contro le teorie dominanti sulla distruzione reciprocamente assicurata e ignorava gli effetti destabilizzanti a lungo termine che tali ostilità avrebbero avuto sulla salute del pianeta e sulla politica globale.

Kupperman, nominato al suo nuovo incarico martedì dopo che Trump ha licenziato John Bolton dal suo incarico, ha sostenuto che era possibile vincere una guerra nucleare "in senso classico", e che l'idea di distruzione totale derivante da un conflitto di tale superpotenza era inaccurata. Ha detto che in uno scenario in cui 20 milioni di persone sarebbero morte negli Stati Uniti contro 150 milioni, la nazione potrebbe quindi emergere come il lato più forte e prevalere nei suoi obiettivi.

La sua tesi era che con sufficienti misure di pianificazione e di difesa civile, come "un certo strato di terra e alcuni materiali da costruzione rinforzati", gli effetti di una guerra nucleare potevano essere limitati e che gli Stati Uniti sarebbero stati in grado di ricostruirsi abbastanza rapidamente dopo un conflitto totale con l'allora Unione Sovietica.

"Potrebbero volerci 15 anni, ma accidenti, guardate quanto tempo ha impiegato l'Europa a riprendersi dopo la Seconda guerra mondiale", ha detto Kupperman. Riferendosi alla città giapponese su cui gli Stati Uniti lanciarono la prima bomba atomica nel 1945, affermò anche che "Hiroshima, dopo che fu bombardata, tornò a funzionare tre giorni dopo".

All'epoca, Kupperman era direttore esecutivo del comitato consultivo generale del presidente Ronald Reagan per il controllo degli armamenti e il disarmo. Fece i commenti durante un'intervista a Robert Scheer per il libro del giornalista del 1982, With Enough Shovels: Reagan, Bush, and Nuclear War.

Il Consiglio di sicurezza nazionale non ha immediatamente risposto alle domande sul fatto che Kupperman, 68 anni, abbia ancora le stesse opinioni sul conflitto nucleare che aveva nei primi anni '80. L'atteggiamento apparentemente sprezzante di Kupperman nei confronti della potenziale morte di milioni di persone fu criticato all'epoca sia da politici democratici che da esperti nel controllo degli armamenti.

L'articolo pubblica estratti, quindi diamo un'occhiata a un paio di affermazioni precise.

Dichiarazioni di Kupperman
Se l'obiettivo di una guerra è quello di cercare di distruggere il maggior numero possibile di civili sovietici e civili americani e il livello delle vittime si è avvicinato a 150 milioni da ogni parte, allora sarà difficile dire che hai una nazione sopravvissuta dopo . Ma a seconda di come viene combattuta la guerra nucleare, la differenza tra 150 milioni e 20 milioni di vittime potrebbe essere significativa. Penso che sia una differenza significativa, e se il paese perde 20 milioni di persone, potrebbe avere una possibilità di sopravvivere dopo.
Penso che sia possibile vincere, in senso classico. Significa che dopo la guerra è chiaro che una parte è più forte dell'altra parte, la parte più debole accondiscenderà alle richieste della parte più forte.
 

Vincere nel senso classico
Abbiamo perso 20 milioni, hanno perso 150 milioni.

Chiamiamolo "vincere in senso classico".

È esattamente come si "vincono" le guerre commerciali, ma su scala molto più ampia.

Fonte

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Operazione Sarkozy: come la Cia ha piazzato uno dei suoi agenti

Nicolas Sarkozy deve essere giudicato sulla base delle sue azioni e non della sua personalità. Ma quando le sue azioni sorprendono i suoi stessi...

I kaki nostri

Domenica 24 Marzo si è svolto con successo a Milano il Convegno La Medicina che guarisce. Ringraziamo i relatori per gli straordinari interventi, la partecipazione...

Eccola, una teoria del complotto

Eccola, una teoria del complotto In un giorno di giugno del 1947 – la data precisa rimane ancora controversa – un UFO precipitò presso la...

Il mio blackwashing lava più nero

Il blackwashing, come ennesima narrazione rovesciata ed ingannevole del potere, lascia trasparire sempre più il gioco sadico dell'elite: cancellare tutto ciò che come individui...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube