16.2 C
Battaglia Terme

Una teoria sulla data del 21 dicembre 2012

Perché la fine del mondo il 21 dicembre 2012?

​Ci siamo posti la domanda di sapere perché era stata diffusa l’idea della fine del mondo in data del 21/12/2012. Inizialmente avevamo creduto che si trattasse di una data proveniente dal calendario Maya. Però, sfortunatamente la fine del calendario Maya coincide con il 28 ottobre 2011. Insomma, vivremmo già nella nuova era. Il 21 dicembre 2012 corrisponde con il solstizio d’inverno, cioé la notte più lunga dell’anno. E’ una simbolica di iniziati che non ha niente a che vedere con i Maya. Allora perché questa data?

Invece di ricercare ragioni esoteriche, dobbiamo ritornare a essere più pragmatici. Avevamo parlato in Morphéus dell’usurupazione nel 1913 della sovranità monetaria statunitense da parte del cartello bancario. Fu stabilito allora un contratto di concessione di 99 anni, che avrebbe consegnato il destino della Reserve Federal americana nelle mani di questi falsari. Ma la scadenza di questo contratto scade proprio il 22 dicembre 2012 (*). Cioé il 21 dicembre 2012 a mezzanotte sarà la fine del mondo per il cartello bancario privato. O avrà istituito un sistema mondializzato di controllo totale della moneta al di sopra di tutte le banche centrali (tipo BRI) oppure perderà il controllo totale, liberando finalmente la sovranità monetaria dei popoli.

Si può capire che le banche, a colpi di miliardi di dollari, producano fil e serial hollywoodiani sulla fine del mondo,  probabilente per ricordare ai loro agenti del Nuovo Ordine Mondiale che tutto può essere perduto il 21 dicembre 2012, se non fanno il dovuto.

Articolo di Frédéric Morin

Traduzione a cura di N. Forcheri – Fonte in lingua originale: morpheus.fr – Fonte in lingua italiana: stampalibera.com

Nota redazionale: (*) L’Affitto per 99 anni dall’inglese “99-year lease” fu, durante la common law medievale, l’affitto più lungo ammesso dalla legge riguardo a beni materiali. Pur non essendo una norma stabilita da una fonte normativa ufficiale, risulta convenzionalmente applicata nei paesi di lingua anglosassone e rientra negli usi locali.



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

India e Pakistan: tensione altissima

L'India schiera portaerei, sottomarini nucleari e missili nel Mar Arabico dopo il recente attentato...

Come viene usata l’Intelligenza Artificiale?

Un anno fa, Marc Zao-Sanders pubblicò su Harvard Business review un’analisi sull'utilizzo reale dell'intelligenza...