fbpx
giovedì - 25 Maggio, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Una teoria sulla data del 21 dicembre 2012

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,900IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Perché la fine del mondo il 21 dicembre 2012?

blank​Ci siamo posti la domanda di sapere perché era stata diffusa l’idea della fine del mondo in data del 21/12/2012. Inizialmente avevamo creduto che si trattasse di una data proveniente dal calendario Maya. Però, sfortunatamente la fine del calendario Maya coincide con il 28 ottobre 2011. Insomma, vivremmo già nella nuova era. Il 21 dicembre 2012 corrisponde con il solstizio d’inverno, cioé la notte più lunga dell’anno. E’ una simbolica di iniziati che non ha niente a che vedere con i Maya. Allora perché questa data?

Invece di ricercare ragioni esoteriche, dobbiamo ritornare a essere più pragmatici. Avevamo parlato in Morphéus dell’usurupazione nel 1913 della sovranità monetaria statunitense da parte del cartello bancario. Fu stabilito allora un contratto di concessione di 99 anni, che avrebbe consegnato il destino della Reserve Federal americana nelle mani di questi falsari. Ma la scadenza di questo contratto scade proprio il 22 dicembre 2012 (*). Cioé il 21 dicembre 2012 a mezzanotte sarà la fine del mondo per il cartello bancario privato. O avrà istituito un sistema mondializzato di controllo totale della moneta al di sopra di tutte le banche centrali (tipo BRI) oppure perderà il controllo totale, liberando finalmente la sovranità monetaria dei popoli.

Si può capire che le banche, a colpi di miliardi di dollari, producano fil e serial hollywoodiani sulla fine del mondo,  probabilente per ricordare ai loro agenti del Nuovo Ordine Mondiale che tutto può essere perduto il 21 dicembre 2012, se non fanno il dovuto.

Articolo di Frédéric Morin

Traduzione a cura di N. Forcheri – Fonte in lingua originale: morpheus.fr – Fonte in lingua italiana: stampalibera.com

Nota redazionale: (*) L’Affitto per 99 anni dall’inglese “99-year lease” fu, durante la common law medievale, l’affitto più lungo ammesso dalla legge riguardo a beni materiali. Pur non essendo una norma stabilita da una fonte normativa ufficiale, risulta convenzionalmente applicata nei paesi di lingua anglosassone e rientra negli usi locali.

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

I funghi possono sostituire i pesticidi

Agricoltura, funghi al posto dei pesticidi Si annuncia una rivoluzione nel settore dei pesticidi: alcuni funghi naturali sono perfettamente in grado di compiere la stessa...

Una voce per il dott. Hamer

dalla polizia spagnola e recluso in un carcere di Madrid, su mandato dell’autorità giudiziaria francese di Chambery. ...

Arsenale della democrazia e fabbrica delle guerre

Ormai comunemente si osserva che l’arsenale della democrazia continua a intervenire con le sue guerre, coinvolgendo i suoi alleati subalterni, per buttare giù soggetti...

Studio finlandese rivela come le emozioni si manifestano nel nostro corpo

Un gruppo di ricercatori delle università di Aalto e Tampere, in Finlandia, ha individuato attraverso un test scientifico i legami tra le emozioni che...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Le basi biochimiche dell’innamoramento

0
NEXUS EVENTI presenta LE BASI BIOCHIMICHE DELL'INNAMORAMENTO 14 maggio 2023 - dalle 14:30 alle 19:00 VIA ROMA 405 - 35030 MONTEMERLO (PD) Come si genera un effetto seduttivo...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube