23 C
Battaglia Terme

Verso la fine dell’agricoltura industriale

Nel 2013, le Nazioni Unite hanno pubblicato un rapporto in cui si indica che sarebbe possibile soddisfare il fabbisogno alimentare globale grazie alle aziende agricole locali e biologiche.

Il rapporto dell’ONU sosteneva che attraverso un passaggio su larga scala a un’agricoltura biologica “a chilometro zero” diventerebbe possibile risolvere i problemi di sicurezza alimentare, povertà, disuguaglianze di genere e cambiamenti climatici.

Rispetto all’agricoltura industriale, l’agricoltura locale e biologica taglia i consumi energetici e l’inquinamento dovuti al trasporto degli alimenti. Un altro studio ha rilevato che l’agricoltura biologica utilizza meno acqua di quella industriale e i processi produttivi creano meno inquinamento in generale. I dati dello studio trentennale sul l’agricoltura del Rodale Institute mostravano che i raccolti dell’agricoltura biologica erano superiori del 33% rispetto a quelli dell’agricoltura industriale.

Attualmente, l’80% dell’agricoltura biologica mondiale si svolge al di fuori degli Stati Uniti, faro dell’economia mondiale.
Purtroppo gli accordi economici globali non permettono grossi cambiamenti in questo senso: favoriscono le multinazionali come Monsanto e non fanno che incoraggiare l’espansione e l’avidità delle grandi aziende.

* * *

Fonte in lingua originale: http://tinyurl.com/obbsxco
Articolo pubblicato originariamente su NEXUS New Times n.116, giugno – luglio 2015

 



 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La nostra galassia non è come pensavamo

Con il contributo fondamentale della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), gli astronomi stanno...

La cometa 3I/ATLAS potrebbe essere più antica del sole

La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebbe essere l'oggetto cosmico più antico mai rilevato, 3 miliardi...

Si parlava dell’America 150 anni prima di Colombo

Scoperta dell'Università statale di Milano: in un manoscritto del 1340 di Galvano Fiamma si...

Manoscritto Voynich: un mistero ostinato

Manoscritto Voynich: un mistero ostinato Il Manoscritto Voynich è l'archetipo dell’enigma ed è tutto italiano,...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...

Contaminazione da TFA nel vino e nelle acque potabili: emergenza silenziosa

Recenti studi mettono in luce una preoccupante contaminazione da acido trifluoroacetico (TFA), un composto...

I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo

Nuovo studio scientifico aggiunge un tassello alla bomba ambientale PFAS: danneggiano le cellule dello...