fbpx
venerdì - 26 Maggio, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Virtual Reality: il delitto perfetto?

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,900IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

In questo consiste l’apprendimento creativo e costruttivo del bambino: una esplorazione cosmopoietica dell’ambiente che è possibile solo mediante uno sforzo personale – individuale. In questo, direbbe Mircea Eliade, sta la sacralità dell’esperienza umana. L’intima convinzione che il valore dell’esperienza comune a tutti, quell’esperienza sensoriale fatta da bambino, è fondamentale per la capacità di creare e di evolvere creativamente e immaginativamente. Ma, all’interno della nostra cultura è in atto un potente processo di massificazione, di omologazione, di omogeneizzazione mosso dall’orrore verso ogni possibile trasformazione, ogni dimensione auto-poietica, auto-creatrice dell’esperienza. Ecco il grandioso impegno a combattere tutto ciò che si presume possa minacciare l’uomo, ovvero l’impegno a conservare lo “status quo”… Utilizzando il pensiero e l'opera di Jean Baudrillard (Il Delitto Perfetto) si possono condividere le seguenti affermazioni:
––
Non ci sono più gli altri: la comunicazione unica-condivisa delle diverse emittenti,
––
Non vi sono più nemici: la negoziazione,
––
Non vi sono più predatori: la convivialità,
––
Non vi sono più frustrazioni: la nutella,
––
Non vi è più la negatività: il pensiero positivo,
––
Non vi è più il dolore: l’anestesia totale,
––
Non vi è più la morte: l’immortalità del clone.
––
Togliendo tutto ciò che minaccia il soggetto, lo stiamo mettendo nella condizione di perdere tutte le sue difese: un sistema immunitario senza più difese che può soccombere alla presenza di un unico virus.
Col virtuale entriamo, quindi, nell’era della liquidazione del reale (e dei suoi pericoli) e in quella dello sterminio dell’altro, una sorta di pulizia etnica dell’alterità.
Così, il delitto è perfetto

Correlato all'articolo: A.I.: IL FUTURO APPARTIENE ALLE MACCHINE? 

pubblicato su Nexus New Times nr. 140

clicca qui per maggiori informazioni

Il presente articolo continua su PuntoZero #11 

Clicca qui per acquistare la rivista

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

ALTRI AEREI CHE CADONO di Alessandro Lattanzio

Per la precisione due: un cargo militare Lockheed C-130 Hercules della IIAF (Islamic Iranian Air Force) carico di giornalisti che partecipavano alle manovre militari...

Come funziona la propaganda del Cremlino

Molti dei nostri lettori conosceranno Russia Today, che spesso abbiamo usato come punto di riferimento per l'obiettività della sua attività giornalistica, e che è...

Seduti su una bomba ad orologeria

Seduti su una bomba ad orologeria 11 Maggio 2012   di Piero Cammerinesi (corrispondente di Coscienzeinrete Magazine negli Stati Uniti)     Un terremoto nell'area di Fukushima potrebbe mettere a repentaglio...

Referendum 2 giugno 1946, aveva vinto la monarchia?

Nella giornata del 2 e nella mattinata del 3 giugno 1946 si tenne in Italia il Referendum per scegliere la forma istituzionale dello Stato,...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Le basi biochimiche dell’innamoramento

0
NEXUS EVENTI presenta LE BASI BIOCHIMICHE DELL'INNAMORAMENTO 14 maggio 2023 - dalle 14:30 alle 19:00 VIA ROMA 405 - 35030 MONTEMERLO (PD) Come si genera un effetto seduttivo...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube