19.9 C
Battaglia Terme

Virtual Reality: il delitto perfetto?

In questo consiste l’apprendimento creativo e costruttivo del bambino: una esplorazione cosmopoietica dell’ambiente che è possibile solo mediante uno sforzo personale – individuale. In questo, direbbe Mircea Eliade, sta la sacralità dell’esperienza umana. L’intima convinzione che il valore dell’esperienza comune a tutti, quell’esperienza sensoriale fatta da bambino, è fondamentale per la capacità di creare e di evolvere creativamente e immaginativamente. Ma, all’interno della nostra cultura è in atto un potente processo di massificazione, di omologazione, di omogeneizzazione mosso dall’orrore verso ogni possibile trasformazione, ogni dimensione auto-poietica, auto-creatrice dell’esperienza. Ecco il grandioso impegno a combattere tutto ciò che si presume possa minacciare l’uomo, ovvero l’impegno a conservare lo “status quo”… Utilizzando il pensiero e l'opera di Jean Baudrillard (Il Delitto Perfetto) si possono condividere le seguenti affermazioni:
––
Non ci sono più gli altri: la comunicazione unica-condivisa delle diverse emittenti,
––
Non vi sono più nemici: la negoziazione,
––
Non vi sono più predatori: la convivialità,
––
Non vi sono più frustrazioni: la nutella,
––
Non vi è più la negatività: il pensiero positivo,
––
Non vi è più il dolore: l’anestesia totale,
––
Non vi è più la morte: l’immortalità del clone.
––
Togliendo tutto ciò che minaccia il soggetto, lo stiamo mettendo nella condizione di perdere tutte le sue difese: un sistema immunitario senza più difese che può soccombere alla presenza di un unico virus.
Col virtuale entriamo, quindi, nell’era della liquidazione del reale (e dei suoi pericoli) e in quella dello sterminio dell’altro, una sorta di pulizia etnica dell’alterità.
Così, il delitto è perfetto

Correlato all'articolo: A.I.: IL FUTURO APPARTIENE ALLE MACCHINE? 

pubblicato su Nexus New Times nr. 140

clicca qui per maggiori informazioni

Il presente articolo continua su PuntoZero #11 

Clicca qui per acquistare la rivista



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Il bambino e la scimpanzé

Cosa accadrebbe se un cucciolo di scimpanzé fosse allevato come un bambino umano? Uno...

Storia proibita

Eighth Continent Group presenta il Primo Congresso Internazionale della Storia Proibita Sabato e domenica 18 e 19...

Pandemie prossime venture…

Il Liber Abaci di Fibonacci, pubblicato nel 1202, segnò una svolta fondamentale nella storia...

Più di un milione di anni fa, qualcuno creava strumenti di pietra

Sette utensili in pietra scheggiata, risalenti a un periodo compreso tra 1,04 e 1,48...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale è affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

L’IA ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata

Claude Opus 4: l'IA che ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata Un allarmante...

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

Un “difetto” del diamante – materiale da tempo indagato come base per la realizzazione...