16.2 C
Battaglia Terme

Xylella: Università di Foggia resuscita 120 alberi malati

Ricordata l'affaire Xylella, ovvero il batterio, forse proveniente dagli USA, che è stato ritenuto la causa del disseccamento di migliaia di olivi in Puglia? Ne abbiamo parlato in questo post, oltre che su PuntoZero n. 9 e n. 11. Ebbene, sembrano esserci notizie positive che potrebbero fermare l'eradicazione di queste secolari piante, come riporta l'articolo di seguito [Redazione].


Puglia, l’Università di Foggia “resuscita” 120 alberi malati di Xylella

Fanno ben sperare le sperimentazioni sul campo condotte dai ricercatori dell’Università di Foggia

Mentre proseguono le operazioni di eradicazione ai confini settentrionali della Provincia di Lecce, in ottemperanza alle direttive di Bruxelles, dall’Università di Foggia arrivano risultati insperati. I 120 ulivi ubicati nel Gallipolino, zona dei primi focolai, considerati inguaribili, in quanto molto secchi e con il batterio Xylella nei propri tessuti, hanno ripreso tutti a vegetare dopo le sperimentazioni condotte sul campo dai ricercatori.

Per confermare scientificamente gli effetti, bisognerà aspettare fino ad aprile, quando sarà concluso il ciclo biologico, ma quelli presentati oggi presso la Camera di Commercio di Lecce sono risultati più che incoraggianti: sugli alberi trattati, infatti, non sono spuntate solo le foglie ma anche il frutto.

La ricerca, avviata cinque mesi fa, è stata coordinata dall’Università di Foggia su iniziativa di Copagri Lecce, senza alcun contributo pubblico e con la collaborazione di aziende e proprietari che hanno offerto i propri terreni. Le sperimentazioni, infatti, sono state condotte sugli ulivi malati appartenenti ad aziende di cinque comuni diversi: due aziende di Matino, una di Leverano, una di Sannicola, una di Presicce e una di Melendugno.

“La prima sensazione avuta – hanno spiegato i ricercatori– è di avere a che fare con piante trascurate” e tra l’altro non irrigate.
Per questo è stata prima effettuata l’aratura, dopodiché i 120 ulivi sono stati sottoposti ad un massimo di sei trattamenti con l’utilizzo, anche in maniera combinata, di prodotti a basso o nullo impatto ambientale. Dopo i trattamenti le piante hanno ripreso a vegetare e produrre, pur confermando nei tre prelievi effettuati nell’arco di questi cinque mesi, la permanenza del batterio.
Da qui la dimostrazione, come hanno rimarcato i ricercatori Antonia Carlucci e Francesco Lops, che “la pianta è riuscita a superare la presenza del batterio” ma anche che “la convivenza tra Xylella e ulivi e tra Xylella e territorio è possibile”.

L’obiettivo della ricerca, d’altra parte, era proprio questo: non individuare un sistema per eliminare la Xylella, ma rendere possibile la convivenza tra la pianta e quello che è considerata la causa del complesso del disseccamento rapido dell’ulivo. E una buona “manutenzione” della pianta si starebbe rivelando efficace.

“Certo, resta da capire – hanno avvisato i ricercatori – se il batterio deve ancora dispiegare tutta la sua capacità distruttiva nelle piante osservate, ma è solo una questione di tempo”.

Intanto una cosa è certa: alberi dati per spacciati non solo hanno ripreso vigore ma producono anche olive.

* * *

Articolo tratto da Il Resto del Gargano



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...

Contaminazione da TFA nel vino e nelle acque potabili: emergenza silenziosa

Recenti studi mettono in luce una preoccupante contaminazione da acido trifluoroacetico (TFA), un composto...

I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo

Nuovo studio scientifico aggiunge un tassello alla bomba ambientale PFAS: danneggiano le cellule dello...