fbpx
domenica - 10 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Xylella: Università di Foggia resuscita 120 alberi malati

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Le carte degli Illuminati

All’inizio del 1990, il creatore dei giochi di ruolo Steve Jackson progettò un nuovo gioco chiamato “Illuminati-il Nuovo Ordine Mondiale”. Illuminati-NWO si giocava e...

Sull’immigrazione

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Ricordata l'affaire Xylella, ovvero il batterio, forse proveniente dagli USA, che è stato ritenuto la causa del disseccamento di migliaia di olivi in Puglia? Ne abbiamo parlato in questo post, oltre che su PuntoZero n. 9 e n. 11. Ebbene, sembrano esserci notizie positive che potrebbero fermare l'eradicazione di queste secolari piante, come riporta l'articolo di seguito [Redazione].


Puglia, l’Università di Foggia “resuscita” 120 alberi malati di Xylella

Fanno ben sperare le sperimentazioni sul campo condotte dai ricercatori dell’Università di Foggia

Mentre proseguono le operazioni di eradicazione ai confini settentrionali della Provincia di Lecce, in ottemperanza alle direttive di Bruxelles, dall’Università di Foggia arrivano risultati insperati. I 120 ulivi ubicati nel Gallipolino, zona dei primi focolai, considerati inguaribili, in quanto molto secchi e con il batterio Xylella nei propri tessuti, hanno ripreso tutti a vegetare dopo le sperimentazioni condotte sul campo dai ricercatori.

Per confermare scientificamente gli effetti, bisognerà aspettare fino ad aprile, quando sarà concluso il ciclo biologico, ma quelli presentati oggi presso la Camera di Commercio di Lecce sono risultati più che incoraggianti: sugli alberi trattati, infatti, non sono spuntate solo le foglie ma anche il frutto.

La ricerca, avviata cinque mesi fa, è stata coordinata dall’Università di Foggia su iniziativa di Copagri Lecce, senza alcun contributo pubblico e con la collaborazione di aziende e proprietari che hanno offerto i propri terreni. Le sperimentazioni, infatti, sono state condotte sugli ulivi malati appartenenti ad aziende di cinque comuni diversi: due aziende di Matino, una di Leverano, una di Sannicola, una di Presicce e una di Melendugno.

“La prima sensazione avuta – hanno spiegato i ricercatori– è di avere a che fare con piante trascurate” e tra l’altro non irrigate.
Per questo è stata prima effettuata l’aratura, dopodiché i 120 ulivi sono stati sottoposti ad un massimo di sei trattamenti con l’utilizzo, anche in maniera combinata, di prodotti a basso o nullo impatto ambientale. Dopo i trattamenti le piante hanno ripreso a vegetare e produrre, pur confermando nei tre prelievi effettuati nell’arco di questi cinque mesi, la permanenza del batterio.
Da qui la dimostrazione, come hanno rimarcato i ricercatori Antonia Carlucci e Francesco Lops, che “la pianta è riuscita a superare la presenza del batterio” ma anche che “la convivenza tra Xylella e ulivi e tra Xylella e territorio è possibile”.

L’obiettivo della ricerca, d’altra parte, era proprio questo: non individuare un sistema per eliminare la Xylella, ma rendere possibile la convivenza tra la pianta e quello che è considerata la causa del complesso del disseccamento rapido dell’ulivo. E una buona “manutenzione” della pianta si starebbe rivelando efficace.

“Certo, resta da capire – hanno avvisato i ricercatori – se il batterio deve ancora dispiegare tutta la sua capacità distruttiva nelle piante osservate, ma è solo una questione di tempo”.

Intanto una cosa è certa: alberi dati per spacciati non solo hanno ripreso vigore ma producono anche olive.

* * *

Articolo tratto da Il Resto del Gargano

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Coscienza e social network

Una breve riflessione sul video che, da alcuni giorni, Facebook sta offrendo ai suoi utenti per festeggiare i 10 anni del social network.    ​ Ho notato...

Ma dov’è finito l’oro?

C’era una volta un tempo in cui l’oro circolava regolarmente come moneta: poi, nel 1933, vent’anni dopo la privatizzazione della FED (la banca centrale...

Jericho e la fiction americana dopo l’11 settembre di Mauro Quagliati

La scorsa settimana si è conclusa, completamente in sordina, la trasmissione di uno dei telefilm più coraggiosi e interessanti degli ultimi anni. Perché spendere...

L’ALTRO 11 SETTEMBRE di Maurizio Blondet

Sono quarant’anni che i «grandi media» trattano da visionari complottisti tutti coloro che non credevano alla versione ufficiale di quel lontano attentato: che un «assassino solitario»...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube