fbpx
lunedì - 13 Gennaio, 2025

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

Yemen: nuovi massacri e catastrofe umanitaria

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Nexus New Times #167

NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una volta non potrà deluderti. Oltre alle consuete notizie di Villaggio Globale, questo...

Nexus New Times # 166

Articoli più letti

John Lennon è morto… oppure no?

Qualunque “giallo” che si rispetti ruota intorno a un delitto, ovviamente. E per ogni delitto esiste una “scena del crimine”. Si tratta di una scena...

Nexus New Times #167

Nexus New Times # 166

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,500IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

La guerra saudita contro il popolo yemenita continua a non bucare l’informazione mainstrem. Eppure gli argomenti non mancherebbero. L'ordine di scuderia sembra essere quello di non mettere troppo in cattiva luce le petromonarchie.

La coalizione militare araba sunnita guidata dall’Arabia Saudita, infatti, ha bombardato la sede del Congresso Popolare Generale, cioè il partito dell’ex presidente dello Yemen, ed attualmente alleato dei ribelli sciiti houthi, Ali Abdullah Saleh. Le bombe sganciate dai caccia di Riad hanno ucciso diverse persone tra i dipendenti e le guardie dell’edificio, che si trova nel quartiere di Hadda, nel sud della capitale Sana’a. L’attacco è avvenuto mentre in un’altra zona della città i dirigenti del partito incontravano l’inviato delle Nazioni Unite per lo Yemen, Ismail Ould Cheikh Ahmed, impegnato nell’impossibile missione di ottenere l’inizio di colloqui diretti tra il governo fantoccio strumento del polo islamico guidato dai sauditi e le forze ribelli che a partire dall’inverno scorso hanno occupato gran parte del paese estromettendo il presidente Hadi.
L’inviato dell’Onu era arrivato a Sana’a ieri con l’obiettivo di rilanciare un processo di pace mai decollato – accolto da manifestazioni di massa contro l'Arabia Saudita – e di ottenere una tregua umanitaria nel paese che permetta di assistere centinaia di migliaia di persone ridotte allo stremo per mancanza di cibo, acqua, medicine.
Ma nonostante la sua presenza, la cosiddetta coalizione ha proseguito i bombardamenti, prendendo di mira anche le abitazioni del nipote di Saleh e di alcuni sostenitori degli houthi nella capitale e le postazioni militari dei ribelli nelle città di Amran e Al Mokha. Il 3 luglio ad Aden, seconda città del paese, almeno tredici miliziani houthi e otto combattenti delle milizie fedeli al presidente Abd Rabbo Mansur Hadi, in esilio in Arabia Saudita, sono morti negli aspri combattimenti.

Il massacro avvenuto ad Harez sabato sera, nel nordovest dello Yemen, è stato anche più tremendo. Nell’attacco aereo guidato dai sauditi contro la località nella provincia di Amran infatti sono stati uccisi almeno trenta civili e altri settanta sono stati feriti. A fare strage sono stati alcuni proiettili che hanno colpite un mercato, a quell’ora pieno di persone che dopo la fine del digiuno previsto durante il ramadan avevano raggiunto la zona piena di ristoranti e bar.
“Ero nel mercato e all’improvviso è caduta la prima bomba, poi sono arrivate le altre. Si è riempito di corpi senza vita. Un massacro” ha raccontato alle agenzie di stampa un quindicenne scampato alla strage. Il numero di morti è così alto che il locale obitorio ha dovuto comprare dieci frigoriferi da bar – quelli in cui si conservano i gelati – per ospitare i cadaveri in attesa della sepoltura. Tra i morti anche tre lavoratori etiopi che non sono sopravvissuti al viaggio in ambulanza.
La situazione umanitaria intanto peggiora sempre di più man mano che le città yemenite alla frontiera con l’Arabia Saudita si svuotano dei loro abitanti che cercano scampo e rifugio nelle località del sud del paese, dove cresce l’odio per i paesi – Emirati Arabi, Kuwait, Bahrein, Qatar, Sudan, Egitto, Giordania e Marocco – che grazie anche all’appoggio logistico delle forze armate di Washington realizzano ormai da mesi continui bombardamenti indiscriminati contro la popolazione. Il 1 luglio scorso le Nazioni Unite hanno classificato lo Yemen come una crisi umanitaria di livello 3, la categoria più alta prevista. Il conflitto sta provocando un crollo di tutte le infrastrutture civili presenti nel paese più povero di tutto il Medio Oriente. Secondo gli analisti e gli operatori umanitari ormai il 90% della popolazione ha immediato bisogno di aiuti, quasi tutte le infrastrutture del paese sono distrutte o inagibili a causa dei bombardamenti e quasi tremila persone sono morte. Il blocco marittimo e aereo imposto da Riyadh ha fatto precipitare la situazione, insieme all’embargo sugli aiuti e anche sui medicinali decretato dalla coalizione a guida saudita.

Fonte: contropiano.org

Vedi anche: L'Eurabia Saudita, lo Yemen e noi

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

(VI) MARTIAN BLACK HOLE di Paolo C. Fienga

The “Martian Black Hole”, ovvero: una ricostruzione alternativa circa la possibile natura di un rilievo marziano inquietante…(riesame critico del frame Mars Reconnaissance Orbiter PSP_003647_1745){mosimage}In...

Israele “sterilizza” le donne etiopi

Israele, “la più grande democrazia del Vicino Oriente”, come viene definita dai Paesi occidentali e dai media embedded, “sterilizza” le donne etiopi. È quanto...

RAELIANI: LA METAFORA DELLO SCIENTISMO di Mauro Quagliati

È meraviglioso constatare che una parte del mondo scientifico non è scandalizzata dal fatto ontologico in...

Sembra che la Russia non necessiti di un’offensiva invernale per vincere la guerra

Moon of Alabama si è dimostrato una fonte affidabile di notizie sul conflitto in Ucraina. Il post del 23 novembre indica che una parte...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube