STRADIVARI: NUOVA LUCE SUL SUO POSSIBILE MAESTRO
Secondo la tradizione il grande liutaio fu allievo del cremonese Nicola Amati, ma non ci sono prove documentali di tale apprendistato. Un’indagine del Cnr-Ibe, pubblicata sulla rivista Dendrochronologia ha confrontato gli anelli del legno di due strumenti musicali costruiti dai due famosi artigiani e ha rivelato che entrambi utilizzarono il legno dello stesso albero. Il dato avvalora l’ipotesi di una frequentazione di Stradivari della bottega del più anziano maestro...
SIAMO ESSERI SONORI: L'EUFONIA INSEGNA AD ASCOLTARCI
Per conoscere me stesso … “ascolto me stesso”. Con l’Eufonia potremo scoprire il valore imponderabile del suono e della musica, convertiti nella chiave maestra della conoscenza...
LA MUSICA DEMOCRATICA. COSA È CAMBIATO NELL'ASCOLTO DI UN BRANO NELL'ERA SPOTIFY?
Qualche giorno fa ho deciso di aggiornarmi un po’ sulle ultime tendenze musicali e sono andato in edicola a comprare Rumore, la storica rivista mensile dedicata alla musica alternativa. Oltre a fare il musicista da circa vent’anni, mi occupo anche di musica dal punto di vista storico e teorico e di conseguenza non mi ritengo completamente digiuno in materia...
GLI EFFETTI DI INTERNET SULLA VITA DEGLI ARTISTI
Quando ho sentito parlare per la prima volta di un servizio che permetteva di ascoltare istantaneamente qualunque disco, mi sono chiesto "chi mai comprerà ancora i dischi?". Naturalmente, non possedete la musica che ascoltate tramite questi servizi, non potete lasciare le canzoni ai vostri figli, e se smettere di pagare, o Spotify fallisce, vi ritrovate senza nulla in mano...
LA FREQUENZA LA 432 Hz: ACCORDATURA IN ARMONIA COL DNA E IMBASTARDIMENTO DELLA MUSICA
L’umanità è vittima, in gran parte inconsapevole, di una secolare, se non addirittura millenaria, guerra di frequenze contro la nostra coscienza. L’obiettivo è stato chiaramente quello di mantenerci il più possibile ignari e sottomessi con molteplici mezzi. Nella storia moderna in particolare, si è assistito a quella che il dottor Len Horowitz ha definito la “militarizzazione” strategica della musica...
MONTAGNE, MUSICA E FRATTALI. COME LA MUSICA DI VILLA-LOBOS ABBIA ANTICIPATO LA GEOMETRIA DI MANDELBROT
Navigando in internet ci si può imbattere in molti siti che contengono software o simulazioni di musica generata dai frattali, ma... come trasformare un elemento naturale in musica?
IL NUOVO VIDEOCLIP DEL BRANO "ANOMALIA" È "FUORI" (!)
Anomalia, il terzo singolo dell’album Tooting Bec (Nexus Edizioni) di Omid Jazi ha un suo videoclip. Girato tra le strade e i parchi della Londra ai tempi della Brexit, il video vuole dare immagine alla canzone del secondo album che lo stesso Jazi ha indicato come la più significativa a livello di testo e sotto-testo.
PALMIRA: DOVE PRIMA TUONAVANO I CANNONI ADESSO RISUONANO LE SINFONIE DI BACH
Dalle prime note di Bach, suonate dai musicisti dell’orchestra del Teatro Mariinski nella Palmira liberata, si è chiaramente notata la linea di demarcazione tra la barbarie dei terroristi che vi regnavano prima e la civiltà, a difesa della quale è corsa la Russia.
"EGGREGORA" DI OMID JAZI: VIDEOCLIP UFFICIALE
Dal nostro canale YouTube, il videoclip ufficiale della canzone "Eggregora", tratta dall'album Tooting Bec di Omid Jazi...
OMID JAZI: L'EQUILIBRIO TRA IMPULSIVITÀ E RIFLESSIONE
Chi è Omid Jazi? «Un cantautore psichedelico» Con questo fulminante e deciso botta e risposta inizia l’intervista con uno dei personaggi più affascinanti del nostro panorama musicale...
IL VIDEOCLIP UFFICIALE DI VENTO SOLARE
Cari lettori e lettrici, ecco a voi finalmente il videoclip ufficiale della canzone "Vento Solare", tratta dall'album Tooting Bec di Omid Jazi che abbiamo avuto l'onore e il piacere di produrre
ROCKIT RECENSISCE TOOTING BEC
Immersa in un universo a parte, lontano e distinguibile, distante dalle logiche dominanti, dai percorsi semplici, dalle parole quotidiane: l’ascolto di “Tooting Bec” è davvero un mondo a sé, cristallino e complesso al tempo stesso, sincero e strutturato, deciso nelle sue scelte mai ovvie né immediate. Viaggio tra le stelle che...
OMID JAZI: “RICOMINCIO DA LONDRA, DOVE SI PUÓ VIVERE DI MUSICA”
Il musicista di origine iraniana vive in Inghilterra, e da lì sta costruendo un nuovo percorso musicale e lavorativo che ha già dato i suoi primi frutti. A due anni dal suo esordio solista Onde Alfa, ha scritto e registrato Tooting Bec, LP che il 1° luglio sarà rilasciato dalla Nexus Edizioni
432 HERTZ: LA RIVOLUZIONE MUSICALE
Cos'è il Suono? Come influenza la nostra vita di tutti i giorni, la salute del nostro corpo, i nostri stati d'animo? Quali sono gli studi scientifici che ricollegano la Musica alla Biologia, come già sapevano gli Antichi?