19.6 C
Battaglia Terme

Biomonitoraggio a cozze

Biomonitoraggio a cozze per l’acquedotto di Varsavia

 

biomonitoraggio a cozze per l'acquedotto di Varsavia e non solo...
Quando la cozza si chiude, perché l’acqua è inquinata, il sensore che le è stato applicato attiva l’allarme

L’azienda idrica Wodociągi Warszawskie, usa il biomontoraggio nel processo di controllo e sicurezza dell’Acquedotto di Varsavia. Nello specifico vengono impiegate tratta di cozze fluviali a margine tagliente della specie Unio crassus, che sono particolarmente sensibili all’inquinamento idrico. Questi particolarissimi impiegati restano in servizio per tre mesi, quindi vengono rimessi in libertà e sostituiti con altri esemplari.

Ma come funziona il biomonitoraggio a cozze?

Le cozze vengono acclimatate e misurate per determinare la loro naturale apertura individuale, quindi vengono dotate di un sensore e posizionate in un serbatoio di flusso attraverso cui passa l’acqua prima di essere trattata e immessa nella rete idrica. Il sensore invia i dati al computer centrale, comunicando il grado di apertura delle valve. Quando la qualità dell’acqua peggiora, le cozze si chiudono, azione che viene registrata dal sensore e genera un’allarme. A quel punto i tecnici sanno che devono prendere provvedimenti con test e trattamenti specifici.

La Wodociągi Warszawskie usa anche dei pesci d’acqua dolce come le tinche, i barbi o le vandoise. In questo caso, nell’apposito acquario di flusso, ne vengono monitorati i comportamenti, rilevandone le anomalie.

Oltre 50 impianti idrici in Polonia utilizzano la stessa tecnica.

Fonte: Wodociągi Warszawskie

 

ULTIME NOTIZIE

Hanno detto: prove scientifiche!

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Hanno detto: Prove scientifiche! Ultimamente nei confronti dell’informazione ,...

L’istante e l’inganno del tempo

Forse è vero che il nostro universo non è che uno fra tanti. Uno...

Io, speriamo che me la cavo

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Una volta se “sbagliavi” qualcosa a scuola ti...

Animali arruolati nelle guerre degli uomini

La storia dell’uomo è un susseguirsi di guerre e probabilmente tale resterà fino alla...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

L’Intelligenza Artificiale considera più affidabili le fonti di sinistra

I modelli linguistici di grandi dimensioni, che noi chiamiamo genericamente Intelligenza Artificiale, tende a...

L’aspettativa di vita si accorcia

Cade un mito della nostra epoca circa l'aspettativa di vita destinata ad allugarsi sempre...

Iperstizioni: il potere della finzione

Quando il futuro riscrive il presente Cosa sono le iperstizioni? Chi non è nato nel...