21.2 C
Battaglia Terme

Costituzione: modifica art. 138 è sovversione

Di Maio (M5Stelle): “Modifica Art. 138 costituzione è sovversione”

Mercoledì 24 Luglio 2013 15:03 – (ASI) Il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri il 6 giugno 2013, che detta nuovi modi e tempi per la riforma della Costituzione in violazione dell’art. 138 della Carta, è in verità una legge che fa saltare le garanzie e le regole che la Costituzione stessa ha eretto a sua difesa.

In sostanza in diciotto mesi verranno cambiati forma dello Stato, forma di Governo, Parlamento e l’intero equilibrio fra i poteri dello Stato su cui riposano i diritti dei cittadini.

Ma per il Vicepresidente della Camera Luigi Di Maio l’impianto della Costituzione del 1948 è intoccabile e, in effetti, la maggioranza e il Governo stanno rincorrendo un procedimento di revisionismo costituzionale che ha dell’eversivo e del quale si può solo pensare tutto il male possibile.

*Si ringrazia Teleagenzia1 per il video in Redazione

Fonte: agenziastampaitalia.it

Notte di Maratona al Parlamento per la difesa dell’art 138 e il Decreto del Fare

Carlo Sibilia (M5S) dichiara sul suoFacebook:

Abbiamo votato per stare qui in aula tutta la notte! Difenderemo con tutti i nostri mezzi la VIOLENZA che il Governo PD/PDL vuole fare alla Costituzione Italiana modificando l’art.138 . Noi restiamo e loro scappano…codardi?

L’articolo 138 della Costituzione recita:

Art. 138.

Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.

La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.[47]

Fonte: stampalibera.com



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

La differenza fra soldi veri e soldi del Monopoli

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli È domenica pomeriggio, ho appena finito di...

Cospaia: nata per sbaglio e vissuta di fumo

In Umbria c'era un microstato, la Repubblica di Cospaia, nato per un errore cartografico...

L’emergenza economica è una bufala?

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Incontriamo Fabio Conditi (approfittiamone intanto che è qui)   Beppe...

Il pavone emette laser

Quando la natura supera la tecnologia: il pavone emette raggi laser! Per secoli, il pavone...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Le formiche per suturare le ferite

Il concetto di sutura, un pilastro della chirurgia moderna, ha radici che affondano in...

Nexus New Times # 161

NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

Manuali occidentali per l'Ucraina "Come diventare un provocatore" rinvenuti dai russi nel Donetsk La scoperta...