24.2 C
Battaglia Terme

Curiose anomalie in Antartide

In Antartide ci sono davvero una piramide e un volto umanoide simile alla “sfinge” su Marte o formazioni naturali che ingannano l’occhio?

Non c’è una risposta definitiva a questa domanda, anche se ovviamente gli scettici si sono affrettati a propendere per la seconda ipotesi. Certamente le immagini sono suggestive.

Iniziamo con la piramide. Le coordinate per trovarla sono 79°58’39.25″S e 81°57’32.21″W

Dalle misurazioni approssimative effettuabili con gli strumenti di Google hearth, la fomazione ha un lato impressionante di oltre 400 metri.

anomalie in antartide

anomalie antartide

Si tratterebbe, sostengono gli scettici da anni – perché l’avvistamento non è nuovo – di una formazione perfettamente naturale e neanche unica.

 

Abbiamo poi la “sfinge”, recente acquisizione, scovata grazie a Google hearth alle coordinate 72°00’50.38″S e 168°34’46.40E. Un “volto” umanoide di 600×200 metri circa. Sarà pure tutto nella testa di chi guarda ma… la suggestione è innegabile.

anomalie antartide



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La sifilide viene dall’America

La Sifilide viene dall'America precolombiana: è quanto recentemente appurato dallo studio del DNA antico,...

La sindrome del gemello scomparso

Quando la sofferenza è costante e senza una spiegazione, può trattarsi del lutto per...

Una messa in scena?

La guerra dei dodici giorni e il ruolo degli USA: una messa in scena? Cosa...

Una nordica tra gli Etruschi di Tarquinia

Una serie di sepolture anomale nell'antica città etrusca rivela, tra l'altro, qualcosa di assolutamente...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Una messa in scena?

La guerra dei dodici giorni e il ruolo degli USA: una messa in scena? Cosa...

L’esca è in arrivo

L'ESCA È IN ARRIVO Una mossa che sembra il prologo (anche abbastanza evidente e "telefonato")...

Documenti segreti israeliani trafugati

Documenti segreti israeliani trafugati: l’Iran accusa il Mossad e chiama in causa anche l’AIEA Un’offensiva...