32.4 C
Battaglia Terme

Dimensioni parallele: Peter Pan incontra testa di piramide

Ci fu, nella prima metà del ventesimo secolo, un divino scienziato ebreo da cui è derivato tutto ciò che oggi, nel ventunesimo secolo, la razza umana si ritrova di fronte agli occhi. Ma il suo nome non era Albert Einstein; e oltre a essere un ebreo che si divertiva a raccontare barzellette yiddish ad altri ebrei, era in effetti un fanatico “nazista”…

Alessandro Sieni, voce di Radio Gamma 5, dedica l'ultima puntata della sua trasmissione Nuovo Mondo ad un argomento tipicamente nexusiano: la ricerca d'avanguardia nella frequenza e nella risonanza condotta, ufficialmente e non, dagli Anni Trenta ad oggi in Germania e negli Stati Uniti, per creare macchine del tempo e sfruttare l'energia della piramide, tra bufale e leggende metropolitane. Una puntata interamente ispirata dall'articolo pubblicato su NEXUS New Times nr. 129, "Peter Pan incontra Testa di Piramide", di Jack Heart e Orage, in cui viene mostrato come, nelle reali esperienze laboratoriali del secolo scorso, la fisica Einsteniana fu irrilevante. Vi invitiamo allora all'ascolto del podcast, nel corso del quale potrete ascoltare ampi estratti dell'articolo citato, che potrete approfondire interamente, insieme a molti altri argomenti, sull'ultimo numero di NEXUS, in edicola o nel nostro shop… Buon Ascolto e Buona lettura a tutti voi, viaggiatori di mondi…

Cliccate qui per ascoltare il podcast:

http://www.mediafire.com/file/tq5d5d52twesf4l/Dimensioni_Parallele_29.09.17_EDIT.mp3


Per maggiori informazioni ed acquisto della rivista: clicca qui


 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La sifilide viene dall’America

La Sifilide viene dall'America precolombiana: è quanto recentemente appurato dallo studio del DNA antico,...

La sindrome del gemello scomparso

Quando la sofferenza è costante e senza una spiegazione, può trattarsi del lutto per...

Una messa in scena?

La guerra dei dodici giorni e il ruolo degli USA: una messa in scena? Cosa...

Una nordica tra gli Etruschi di Tarquinia

Una serie di sepolture anomale nell'antica città etrusca rivela, tra l'altro, qualcosa di assolutamente...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Nexus New Times #172

Nexus New Times n. 172, avvincente, approfondito e mai banale. Lo strumento più efficace...

Nexus New Times #171

  Arriva il n.171 di Nexus New Times, sempre più pungente, avvincente e disincantato. Una...

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

Una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale, ovvero in un periodo cosmico iniziale...