18.9 C
Battaglia Terme

EQUITALIA: SE LA MULTA ARRIVA PER RACCOMANDATA È NULLA

Migliaia di cartelle esattoriali di Equitalia sarebbero annullabili per effetto di alcune sentenze pronunciate dalle Commissioni Tributarie di varie province d’Italia.

A dare speranza ai tanti che in si trovano ad avere a che fare con la temutissima società di riscossione è un vizio di forma riscontrato dai tribunali: Equitalia, infatti, non sarebbe autorizzata a inviare direttamente notifiche di pagamento. Secondo l’articolo 26 del D.P.R. n. 602 del 1973, infatti, tali comunicazioni possono essere fatte soltanto dai soggetti legittimati e autorizzati, e l’articolo appena citato elenca, per filo e per segno, questi stessi soggetti: ufficiali di riscossione, messi comunali o agenti di polizia municipale (negli ultimi due casi per rendere valida la notifica è necessaria la stipula di una convenzione tra Comune e concessionario). Tutto ciò che non rientra in queste categorie non è autorizzato alla notifica diretta. Equitalia, sinora, era ricorsa alla notifica tramite raccomandata perché il primo comma dell’articolo 26 (che reca le disposizioni sulla “Notificazione della cartella di pagamento“) prevede la possibilità dell’invio postale con ricevuta di ritorno all’interessato: come hanno dimostrato diverse pronunce (CTP Lombardia n. 61/22/10, CTP Lecce n. 909/5/09, Tribunale di Rossano 08/01/2008), però, le comunicazioni postali sono concesse, anche in questo caso, solo ed unicamente agli agenti di riscossione: nessuna possibilità, quindi, che a farlo sia un altro soggetto.

I cittadini che hanno ricevuto, negli anni scorsi, le vituperate cartelle di Equitalia tramite raccomandata, si stanno facendo forti di queste sentenze e hanno cominciato a far arrivare alla società di riscossione una valanga di ricorsi da tutta Italia, con buone possibilità, visti i precedenti, di ottenere ragione da vari Tribunali d’Italia.

Fonte: signoraggio.it [Fonte immagine: laleggepertutti.it]

Nota di nexusedizioni.it

Le sentenze qui citate contro Equitalia sono le ultime di una lunga serie. Nei mesi scorsi, già il TAR del Lazio ha dichiarato nulle le cartelle non firmate da dirigenti, ma da semplici dipendenti, mentre nel 2012 la Cassazione Civile Tributaria e la Corte di Cassazione hanno dichiarato nulle le cartelle in cui non venga specificata la base per il calcolo degli interessi (cioè quasi tutte quelle inviate dopo il giugno 2008). Mai come oggi, quindi, informarsi correttamente significa poter salvare la propria azienda, la propria famiglia o la propria vita. Nel frattempo, si è scoperta nel Delaware (paradiso fiscale) una società omonima di Equitalia, da cui l’azienda di riscossione ha subito specificato essere estranea. A poche ore dalla diffusione della notizia, il registro informatico delle aziende dello stato USA registrava un mutamento nel nome della società da Equitalia s.p.a. ad Equitas s.p.a. Sarebbe veramente drammatico se, oltre ad aver spinto al suicidio decine di persone a causa di cartelle per lo più annullabili, si stessero usando i soldi di persone che versano in condizioni economiche disperate per creare dei conti off shore oltreoceano…



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Punctum: un nuovo mistero nello spazio

A circa 11 milioni di anni luce dalla Terra, nella galassia vicina NGC 4945,...

E anche stanotte si dorme domani: parliamo di Melatonina

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli -Stanotte ho dormito un, poco! E visto che...

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale è affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

Sì vax? No vax? Ma vaaax!

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Tutti nella vita facciamo delle belle esperienze (e...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Iperstizioni: il potere della finzione

Quando il futuro riscrive il presente Cosa sono le iperstizioni? Chi non è nato nel...

Il ritorno delle tette

Le tette sono tornate. Il messaggio arriva dal mondo anglosassone, a dispetto della sua...

E se Yossi Gurvitz non avesse esagerato?

Esiste una coerenza molto inquietante tra le azioni di Israele a Gaza, in particolare...