19.2 C
Battaglia Terme

FARMACI CHE UCCIDONO di Davis Fiore


Gli stessi "farmaci" somministrati per risolvere la depressione, contribuirebbero a causarla. L’FDA parla chiaro: solo per il Prozac (un noto antidepressivo), avrebbe ricevuto 1885 rapporti di tentati suicidi e 1734 di morti accertate. Le reazioni avverse sono state superiori a quelle di qualsiasi altro prodotto messo in vendita negli ultimi 24 anni.
Ma come stabilire in che misura è la sostanza a provocare il suicidio? Be’, somministrando a una parte dei soggetti monitorati un placebo. Test condotti in questo modo, secondo il Washington Post del 3 febbraio 2004, avrebbero confermato il rischio di suicidio, al di là d’ogni possibile dubbio, in particolare per quanto riguarda Prozac, Paxil e Zoloft.
Un altro modo, più empirico, per stabilire se una sostanza è in grado di indurre tendenze suicide, si ottiene comparando gli orari in cui si verificano i pensieri con quelli della somministrazione. Due psichiatri inglesi, R. de Alarcon e M.W.P. Carney, hanno riferito al British Medical Journal la pericolosità della fluofenazina (Moditen Depot), accorgendosi che le idee suicide comparivano sempre e solo sotto l’effetto di detta sostanza.

Tra i sospettati, secondo il Comitato per la Sicurezza del Farmaco inglese (Committee on Safety of Medicines, CSM), figura anche la Paroxetina, un inibitore della serotonina (SSRI).
La British medical agency (MHRA) riporta inoltre 130 casi di suicidi in un solo mese, in seguito a trattamenti con Strattera, lo psicofarmaco commercializzato dalla Eli Lilly.

È un controsenso che miliardi di dollari siano spesi per la "guerra alla droga", quando un differente tipo di droga sta danneggiando milioni di persone. Se poi gli interessati sono soprattutto i bambini, la faccenda si fa molto più seria.



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Tra i nostri antenati c’è anche “Dragon Man”

Un cranio fossile rinvenuto in Cina e soprannominato Dragon Man (Uomo Drago) è probabilmente...

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...

Come viene usata l’Intelligenza Artificiale?

Un anno fa, Marc Zao-Sanders pubblicò su Harvard Business review un’analisi sull'utilizzo reale dell'intelligenza...

Sradicare il razzismo con il razzismo inverso è follia

Sradicare il razzismo con il razzismo inverso è follia che distrugge l'eccellenza e la...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...

Contaminazione da TFA nel vino e nelle acque potabili: emergenza silenziosa

Recenti studi mettono in luce una preoccupante contaminazione da acido trifluoroacetico (TFA), un composto...

I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo

Nuovo studio scientifico aggiunge un tassello alla bomba ambientale PFAS: danneggiano le cellule dello...