13.9 C
Battaglia Terme

Gli allucinogeni diventano “empatogeni”. Cosa si nasconde dietro il cambio di nome.

 

 

 

 

 

La macchina di propaganda psichiatrica si è rimessa in moto.
Anni fa avevamo segnalato l’operazione di marketing psichiatrico che aveva portato a ridefinire l’elettroshock col nome più romantico e politicamente corretto di “Terapia Elettroconvulsivante” o TEC.  In realtà, elettroshock e TEC sono praticamente la stessa cosa: hanno introdotto l’uso di un anestetico per attutire il dolore e un miorilassante (farmaco che rilassa i muscoli) per impedire la rottura di denti e ossa, ma rimangono 400 volt di elettricità (quasi il doppio di quella presente nelle normali prese di corrente e milioni di volte superiore ai valori tipici della sinapsi) e, soprattutto, rimangono gli stessi effetti collaterali.

Si è concluso recentemente a Verona il congresso della Società Italiana di Psichiatria, in cui si è fatto un gran parlare di Psilocibina (funghi magici), Mescalina (un derivato del Peyote) e altre sostanze allucinogene come Ecstasy e Ketamina, di cui speravamo di non dover più sentir parlare dopo che furono bandite verso la fine degli anni 70 a causa dei loro effetti devastanti anche “molto forti”: esperienze psicotiche psichedeliche caratterizzate da paura intensa e panico, illusione di onnipotenza, confusione tossica, depersonalizzazione. (1)

Proprio la settimana scorsa, pochi giorni dopo la conclusione del congresso psichiatrico di Verona, il comitato di esperti della FDA (agenzia statunitense di farmacovigilanza) ha rifiutato di approvare l’uso di MDMA (conosciuta anche come Ecstasy) per il cosiddetto disturbo da stress post traumatico perché i rischi non superano i benefici (2). Questi i rischi riferiti dal comitato di esperti: attacco cardiaco, vulnerabilità del paziente, eventi che risultano in ricovero e morte ed eventi con importanti conseguenze negative. (3)

Per indorare la pillola, e nascondere al pubblico la vera natura di questi farmaci, il marketing psichiatrico ricorre nuovamente al vecchio trucco del cambio di nome: spariscono gli allucinogeni e arrivano gli “empatogeni” ma non fatevi ingannare, perché si tratta delle stesse identiche sostanze utilizzate a suo tempo perfino dalla CIA nel corso di esperimenti finalizzati al controllo delle persone. (4)

Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, un’organizzazione di volontariato dedita alla vigilanza sulle violazioni dei diritti umani in ambito salute mentale, auspica che l’autorità italiana del farmaco non cada in questo tranello linguistico e rispedisca gli allucinogeni (o empatogeni che dir si voglia) nel dimenticatoio della storia.


Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani ODV
 www.ccdu.org

1)  https://www.cchrint.org/2021/08/16/cchr-launches-report-on-failed-mental-health-programs-psychedelics-rebirth/
2)  /www.reuters.com/business/healthcare
3)  https://www.msn.com/en-us/health/other/fda-staff-raises-concerns-about-ecstasy-drug-safety-in-report/ar-BB1nozAn
4)   https://www.freedommag.org/english/la/issue02/page12.htm



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Le morti causate dal COVID-19 sono la metà

Bastava un test positivo entro 30 giorni dal decesso perché si finisse tra le...

Perdiamo intelligenza: è declino cognitivo

L'effetto Flynn inverso segnala il declino cognitivo della nostra civiltà. Perdiamo progressivamente intelligenza. Perché...

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...