16.2 C
Battaglia Terme

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche

Göbekli Tepe

Göbekli Tepe era un osservatorio astronomico per monitorare fenomeni celesti potenzialmente catastrofici.

Göbekli Tepe
Panoramica di Göbekli Tepe, centro di culto antichissimo, non ancora del tutto scavato, con datazioni dal 9700 a.C. al 10.000 a.C.

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche, anzi, probabilmente fu proprio costruito come “memento” per un evento specifico, un impatto con uno sciame meteorico che freddò il pianeta per più di mille anni e che potrebbe ripetersi.

Il più antico santuario megalitio finora scoperto (e ancora non del tutto) era un vero e proprio osservatorio astronomico utilizzato per monitorare a lungo termine fenomeni celesti, con una particolare attenzione agli eventi potenzialmente catastrofici. È la conclusione a cui sono giunti Martin B. Sweatman e Dimitrios Tsikritsis, dell’Università di Edimburgo, con un loro studio pubblicato su Mediterranean Archaeology and Archaeometry (https://www.maajournal.com/index.php/maa/article/view/686/613). Analizzando le rappresentazioni simboliche che compaiono sul pilastro 43 (Pietra dell’avvoltoio) e sui pilastri 2, 38 e 18 di Göbekli Tepe, e interpretandole in chiave astronomica, gli scozzesi hanno trovato non solo una precisa corrispondenza con come le stelle apparivano nel cielo nel 9.530 a.C. ma anche la registrazione di un evento astronomico catastrofico avvenuto nel 10.950 a.C. (± 250 anni). Una data che corrisponde all’evento del Dryas recente.
Il Dryas recente fu un periodo geologicamente breve di clima molto freddo (durato approssimativamente 1.300 ± 70 anni) avvenuto tra 12.800 e 11.500 anni fa. Una delle teorie per spiegarne la causa è l’impatto cosmico del Dryas recente (anche detta ipotesi della cometa di Clovis), che prevede ci sia stata una grande esplosione nell’atmosfera terrestre, o un impatto di uno o più oggetti provenienti dallo spazio esterno, come uno sciame di condriti carbonacee o di comete.

Il simbolismo di Göbekli Tepe conferma la teoria dell’evento del Dryas recente.

L’analisi si concentra sul Pilastro 43 (“Pietra dell’Avvoltoio”), i cui simboli vengono interpretati come una datazione astronomica specifica corrispondente al solstizio d’estate del 10.950 a.C. ± 250 anni, coincidente sia con le datazioni del sito ottenute con il radiocarbonio, sia con la data stimata per l’evento Dryas recente.

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche
I simboli nel pilastro 43 (“Pietra dell’Avvoltoio”) indicano una data specifica: il solstizio d’estate del 10950 a.C.

Il Pilastro 43 contiene simboli da interpretare come costellazioni e asterismi: il Sole, Libra, Lupus, Ofiuco e Sagittario. Altri simboli, come le “borse”, sono interpretati come indicatori dei solstizi ed equinozi. I simboli a “H” come indicatori di Vega e/o Deneb, antiche stelle polari. L’omino senza testa come riferimento alle vittime di una catastrofe.

I Pilastri 2 e 38, mostrano sequenze di tre animali. Considerando la precessione degli equinozi, queste sequenze sono rappresentazioni delle traiettorie degli sciami meteorici delle Tauridi, che furono visibili nella zona della costellazione dei Pesci nel 9530 a.C.

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche
Il pilastro 2 rappresenta una sequenza di costellazioni da cui intorno al 10.000 a.C. si vide lo sciame delle Tauridi

La fibbia sul Pilastro 18 simboleggia l’onda d’urto di un bolide. Tutti questi elementi suggeriscono un focus sulle comete e i loro sciami meteorici, in particolare provenienti dalle Tauridi.

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche
Il pilastro 38 mostra tre animali che rappresentano la traiettoria dello sciame delle Tauridi nel 9530 a.C.

La fibbia sul Pilastro 18 simboleggia l’onda d’urto di un bolide.

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche
La fibbia sul Pilastro 18 simboleggia l’onda d’urto di un bolide. 
Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche
Dettaglio del pilastro 18

Tutti questi elementi suggeriscono un focus sulle comete e i loro sciami meteorici, in particolare provenienti dalle Tauridi.

Questa interpretazione, supportata da un’analisi statistica che riduce la probabilità di coincidenza a meno di uno su cinque milioni, indica che Göbekli Tepe era un osservatorio per monitorare eventi celesti a lungo termine, con particolare attenzione a quelli potenzialmente catastrofici e “ricorrenti”. Sweatman e Tsikritsis suggeriscono che l’intento che portò alla costruzione del santuario megalitico di Göbekli Tepe fu quello di erigere una memoriale dell’impatto astronomico che diede il via al Dryas recente.

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche
Pilastro 33. Serpenti fuoriescono dalle gambe e dai corpu di uccelli e volpi. Un chiaro simbolo di meteore provenienti d costellazioni

 

Un’interpretazione in linea con la teoria del “catastrofismo coerente” degli astronomi Victor Clube e William Napier, secondo la quale ciclicamente delle comete entrano nel sistema solare e mettono in circolazione sciami di detriti. In tale prospettiva, i due sciami meteorici dei Tauridi e oggetti asteroidali e cometari con orbite simili – tra i quali, per esempio, figurano la cometa di Encke e gli asteroidi Oljato, Heracles, Jason e Poseidon – sarebbero proprio i residui di un simile episodio verificatosi tra i 20 e 30 mila anni fa.

Per approfondire:

https://martinsweatman.blogspot.com/2020/10/gobekli-tepes-pillars.html



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Tra i nostri antenati c’è anche “Dragon Man”

Un cranio fossile rinvenuto in Cina e soprannominato Dragon Man (Uomo Drago) è probabilmente...

Scoperto un lignaggio ancestrale nordafricano precedentemente sconosciuto

La scoperta sorprendente di un lignaggio ancestrale nordafricano Un team internazionale condotto da ricercatori dell'Università...

Una struttura piramidale nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea, zona a nord del Nahal Zohar, gli archeologi dell’Autorità israeliana...