19.8 C
Battaglia Terme

I calciatori FIFA che sono “morti improvvisamente” nell’anno successivo all’introduzione del vaccino contro il COVID sono stati del 300% più alti rispetto alla precedente media di 12 anni

Ricerche approfondite hanno rivelato che le morti di calciatori professionisti a causa di problemi cardiovascolari sono raddoppiate ogni tre mesi nel 2021, con il numero di calciatori “morti improvvisamente” nel dicembre 2021 che ha eguagliato la media annuale dei 12 anni precedenti.

Ciò significa che tanti giocatori sono morti improvvisamente in un solo mese quanti erano morti in media in un anno intero.

In tutto, i decessi tra i calciatori professionisti nel 2021 sono stati 4 volte il tasso medio registrato tra il 2009 e il 2020.

La tabella seguente mostra il numero totale di decessi per partite di calcio Fifa e di decessi per cause cardiovascolari maschili che si sono verificati ogni anno dal 2009.

I dati all’interno della tabella sono stati ottenuti dalle fonti seguenti:

https://goodsciencing.com/covid/71-athletes-suffer-cardiac-arrest-26-die-after-covid-shot/

http://www.dvdbeaver.com/health/why.htm

https://peckford42.wordpress.com/2021/12/04/revelation-2021-high-profile-soccer-figures-players-footballers-forcing-conversation-after-three-more-soccer-players-collapse-in- tre giorni/

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_association_footballers_who_died_while_playing

https://stephenc.substack.com/p/5-fold-increase-in-sudden-cardiac

I dati mostrano che i calciatori professionisti sono morti per problemi cardiovascolari durante il gioco (partite o allenamenti) a un tasso medio quattro volte superiore a quello registrato tra il 2009 e il 2020. Rivela inoltre che nel 2021 ci sono stati più di 15 volte
i decessi dovuti a problemi cardiovascolari rispetto al 2020. Ma la cosa più preoccupante è che ci sono stati 3,5 volte più decessi nel dicembre 2021 rispetto a tutto il 2020, e ci sono stati quasi tanti decessi nel dicembre 2021 (7) quanto il tasso medio annuo negli ultimi 12 anni (7, 8 all’anno).

E il vero problema è questo…

Le morti cardiovascolari tra i calciatori professionisti raddoppiavano ogni trimestre. Quindi entro la fine del 2022, potrebbero essere saliti a 320 a trimestre (40, 80, 160, 320) ma non abbiamo ancora accesso a quei dati.

Il consiglio dato ai calciatori che crollano ma sopravvivono è di interrompere ogni attività faticosa per 3 mesi. Queste cifre rivelano che tutti gli atleti vaccinati contro il Covid-19 dovrebbero fare la stessa cosa.

La nostra indagine sui dati disponibili mostra che i decessi cardiovascolari delle partite di calcio professionistiche in tutto il mondo nel 2021 sono stati del 300% superiori alla media di 12 anni, con il numero di decessi avvenuti nel solo dicembre 2021 pari alla media 2009-2020.
Le autorità competenti hanno indagato ulteriormente su tutto questo prima che sia troppo tardi? Ovviamente no.

Fonte originale: https://expose-news.com/2023/04/04/proof-covid-vaccine-killed-footballers/

Nota: per motivi tecnici, non abbiamo potuto includere una interessante ed esaustiva tabella, comunque presente in fondo all’articolo originale.



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La sequestrata di Poitiers

La storia di Blanche Monnier, la "Sequestrata di Poitiers", è un caso di cronaca...

Le formiche per suturare le ferite

Il concetto di sutura, un pilastro della chirurgia moderna, ha radici che affondano in...

La truffa di Hóng Jiě

Una notizia curiosa, proveniente dalla Cina, sta facendo il giro del mondo. Una persona,...

La psichiatria come brutale strumento di repressione femminile

La psichiatria ha un "passato oscuro" in cui è stata una complice attiva del...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Il ritorno delle tette

Le tette sono tornate. Il messaggio arriva dal mondo anglosassone, a dispetto della sua...

E se Yossi Gurvitz non avesse esagerato?

Esiste una coerenza molto inquietante tra le azioni di Israele a Gaza, in particolare...

16 miliardi di password rubate

Scoperto un furto di dati senza precedenti I dati per accedere a circa 16 miliardi...