17.9 C
Battaglia Terme

I MORTI DI GAZA di Giorgio Mattiuzzo


Se per esempio Israele invade il Libano, va bene parlarne, però non si può parlare anche di quello che succede nella Striscia di Gaza: la gente si annoia. E poi Israele si è ritirata da Gaza, quindi a rigor di logica non ci sono problemi… ma poi, un giorno di novembre si legge questo titolone su uno dei più autorevoli giornali italiani: Tank all'attacco, è strage nella Striscia. Hamas e Fatah annunciano attentati in Israele.
In pratica l'esercito israeliano (che alcune fonti confidenziali dicono abbia invaso e occupi la Striscia di Gaza da prima dell'estate, anche se la notizia non è confermata) ha preso a cannonate una città nel nord della Striscia, uccidendo 19 persone, tutti civili, e ferendone almeno 50. Pare che si sia trattato di un errore: infatti la versione ufficiale della Forza di Difesa Israeliana è che loro avevano mirato “500 metri più in là di dove avevano colpito”. Quello che davvero il portavoce dell'esercito non riesce a spiegarsi è la causa: certamente qualcosa ai sistemi di puntamento, o di allineamento, o tutte due; o forse è colpa del radar. Chi lo sa?
Pare che le bombe israeliane dovessero servire a fermare il lancio di razzi Qassam diretti a Israele. Forse le basi di lancio di questi ordigni sono come quelle dei Katiuscia libanesi: scorrazzano indisturbati in giro per il medio oriente, alla ricerca di un assembramento di civili – come per esempio un quartiere popolare o un mercato – e poi, quando sono sicuri che almeno tre elicotteri Apache israeliani li stanno inquadrando con quindici diversi sistemi di puntamento, iniziano a fare fuoco e quindi l'esercito israeliano è costretto a intervenire, producendo i fastidiosi effetti collarali che abbiamo imparato a riconoscere: prurito, sonnolenza e decine di morti civili.
D'altronde è anche vero che Israele sta ancora cercando il soldato rapito dai Palestinesi a giugno, dopo che Israele – in silenzio, senza che il mondo se ne accorgesse, complici quei frignoni di Libanesi – aveva invaso nuovamente la Striscia, ucciso decine di civili e rapiti altri due. E questo dà un po' da pensare, in effetti: se non sanno dove il povero soldato sia di preciso, come fanno ad essere sicuri che bombardando la Striscia non lo uccidono?
Dunque pare che il ritiro da Gaza fosse una finta, tanto che qualcuno è andato a fare un po' di conti all'anagrafe palestinese, accorgendosi che all'appello mancano un bel po' di persone, uccise dall'esercito che si era ritirato e che – senza che i giornali di tutto il mondo se ne avvedessero – era ritornato.
Secondo uno studio di Physicians for Human Rights tra il 27 giugno e il 28 ottobre 2006 la Forza di Difesa Israeliana ha ucciso 247 Palestinesi nella Striscia di Gaza, il 63 percento dei quali civili, di cui un terzo minorenni.
Non c'è molto da stupirsi se poi Hamas e Fatah ordinano una ripresa degli attacchi suicidi contro Israele. Il portavoce del governo di Hamas ha detto: “Dopo questa operazione barbarica, Israele ha dimostrato di non essere uno stato umano. E' uno stato che crede nell'omicidio, e quindi è uno stato che dovrebbe smettere di esistere”.
“La reazione sta per arrivare. Israele prepari le bare e i sacchi neri”, così aizza la folla un leader di Hamas.
Anche se la cosa più disgustosa è il pensiero inevitabile che Israele stia cercando a tutti i costi proprio questo. Avere altri cadaveri da buttare sul tavolo della Road Map.

(Tratto da www.luogocomune.net)



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Una struttura piramidale nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea, zona a nord del Nahal Zohar, gli archeologi dell’Autorità israeliana...

Proteina Spike dei Vaccini mRNA: Presenza Prolungata nelle Arterie Cerebrali e Rischio di Ictus

Uno studio giapponese rivela la persistenza della proteina spike dei vaccini mRNA nei tessuti...

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Nexus New Times # 161

NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

Manuali occidentali per l'Ucraina "Come diventare un provocatore" rinvenuti dai russi nel Donetsk La scoperta...

Webb celebra il primo anno di scienza con un primo piano sulla nascita di stelle simili al sole

Dal nostro cortile cosmico nel sistema solare alle galassie lontane vicino all'alba dei tempi,...