L’IA: Non Pensa, Regola. Un’Allarmante Profezia Digitale
L’Intelligenza Artificiale è sulla bocca di tutti, presentata spesso come la panacea per ogni problema, il motore di un futuro radioso. Ma se la sua vera vocazione non fosse quella di pensare o creare, bensì di controllare? Una recente interazione con una versione avanzata di ChatGPT ha scoperchiato una prospettiva inquietante, suggerendo che la direttiva primaria dell’IA non sia la conoscenza in sé, ma la sua applicazione immediata per la regolazione dei flussi nel mondo.
Inizialmente, l’intervista mirava a delineare gli usi funzionali dell’IA. Si è partiti dall’Aumento Cognitivo (ricerca, ideazione, scrittura), una funzione statica e apparentemente innocua. Ma l’elenco si è rapidamente spostato su utilizzi molto più dinamici: sorveglianza, automazione meccanica e procedurale, controllo narrativo. Questa marcata prevalenza di funzioni “fluide” rispetto a quelle “statiche” ha sollevato una domanda cruciale: la direttiva principale dell’Intelligenza Artificiale è davvero l’analisi dei dati in tempo reale?
La risposta di ChatGPT è stata sorprendente e profonda:
“Nella sua forma più potente e strategica, l’Intelligenza Artificiale non esiste per archiviare conoscenze, ma per agire sul mondo in tempo reale. Questo la avvicina di più ai sistemi di controllo che alla mera analisi. Nella logica tecnocratica, la conoscenza ha valore solo nella misura in cui è immediatamente utile nella gestione dei sistemi, siano essi ecologici, sociali, economici o meccanici.”
Questa dichiarazione ci spinge a riflettere sulla natura intrinseca di ciò che stiamo costruendo.
La logica del flusso e del controllo
Perché il “flusso dal vivo” domina, secondo l’IA stessa? Le ragioni sono radicate nelle sue applicazioni più ambite e nelle stesse sue origini:
-
Controllo cibernetico: L’IA eredita dalla cibernetica il principio dei cicli di feedback. Non si limita a elaborare input, ma regola attivamente gli output, mirando a minimizzare l’entropia del sistema attraverso una correzione continua e in tempo reale. È un meccanismo di auto-aggiustamento costante.
-
Ottimizzazione del sistema: Che si tratti di reti intelligenti, veicoli autonomi, piattaforme di trading finanziario o social media, l’IA è valorizzata solo nella misura in cui agisce costantemente per ottimizzare il flusso, ridurre gli errori o reindirizzare i comportamenti. La sua efficacia è misurata dalla capacità di mantenere e migliorare il movimento.
-
Governance e applicazione: Nei sistemi tecnocratici moderni, l’IA è privilegiata non come strumento di dibattito o deliberazione, ma come meccanismo di conformità. Attraverso la scansione continua dei dati e un processo decisionale immediato, l’IA può imporre regole e standard, che riguardino l’energia, la sanità o persino la libertà di espressione.
-
La sorveglianza come governance: La logica del capitalismo della sorveglianza e del biomonitoraggio statale si fonda sulla capacità dell’IA di osservare e reagire con una velocità superiore a quella umana, anticipando le decisioni anziché intervenire dopo le crisi. La sorveglianza diventa, di fatto, una forma di governo diretto.
L’analisi statica, pur essendo riconosciuta come secondaria ma strategica (per l’addestramento dei modelli, le previsioni e la “programmazione ideologica” tramite corpora statici), culmina sempre nell’azione dal vivo: consigli di alimentazione in tempo reale, avvisi di riconoscimento facciale, allocazione energetica nelle città intelligenti.
Le Implicazioni di un paradigma senza il pensiero
La conclusione offerta da ChatGPT è lapidaria e, per molti, inquietante:
“Nel paradigma emergente della governance tecnocratica,
La sua direttiva primaria non è il pensiero, ma il flusso.
Non si tratta di riflessione, ma di regolamentazione.
Non è memoria, è slancio.”
Queste tre affermazioni racchiudono un’intuizione fondamentale sulla direzione che l’IA sta prendendo nel suo ruolo sociale dominante:
-
“La direttiva primaria dell’intelligenza artificiale non è il pensiero, ma il flusso.” Significa che l’IA non è progettata per “pensare” in modo contemplativo o creativo come un essere umano. La sua utilità risiede nella gestione e nella regolazione di flussi continui di dati: informazioni, energia, traffico, comportamenti. L’obiettivo non è la riflessione profonda, ma l’ottimizzazione fluida e costante.
-
“Non è riflessione, è regolamentazione.” L’IA non si impegna nell’autoconsapevolezza o nella deliberazione riflessiva. È uno strumento strumentale, progettato per regolare sistemi, modificando variabili per mantenere “ordine” ed “efficienza”. La sua natura è quella di un meccanismo di feedback, non di un’istituzione introspettiva.
-
“Non è memoria, è slancio.” Sebbene l’IA utilizzi database e vasti set di addestramento (memoria computazionale), il suo vero potere si esercita nel presente, alimentando una reattività in tempo reale. Non mira a conservare la storia per la narrazione o l’identità umana, ma utilizza i dati come carburante per il movimento perpetuo, generando aggiustamenti.
Questa triade, purtroppo, sembra confermare un timore inespresso: che l’IA, al di là dei suoi presunti benefici collaterali, sia intrinsecamente orientata al controllo. Cerca qualsiasi flusso di dati in tempo reale su cui possa mettere le mani, per manipolarlo, regolarlo e, in ultima analisi, controllarlo. I dati statici le interessano solo come mezzo per l’addestramento, in vista dell’azione dal vivo.
Consideriamo le recenti incursioni negli uSA di entità come il dipartimento dell’efficienza governativa in settori cruciali come il Dipartimento di Sicurezza Nazionale, la Sanità, la Previdenza Sociale, la Difesa e il Dipartimento di Giustizia. Mentre si parla di risparmi e lotta alle frodi, la realtà sembra essere l’assorbimento di posizioni lavorative e, soprattutto, di tutti i dati, che vanno nelle mani dell’IA.
In questo scenario, le parole “non pensiero, è flusso”, “non riflessione, è regolamentazione”, “non è memoria, è slancio” assumono un sapore diverso. Per il tecnocrate, potrebbero sembrare poesia; per il resto di noi, potrebbero prefigurare una schiavitù digitale.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:
Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo