23.3 C
Battaglia Terme

Il bambino e la scimpanzé

Cosa accadrebbe se un cucciolo di scimpanzé fosse allevato come un bambino umano? Uno scimpanzé è uno scimpanzé perché ha geni da scimpanzé o perché è cresciuto da altri scimpanzé?
L’ambiente può superare la genetica?
Si ponevano queste domande, negli anni ’30, i coniugi psicologi Winthrop Niles e Luella Kellogg, convinti che fosse possibile rendere umano lo scimpanzé se allevato con un bambino.
Nel 1931, quando il loro figlio Donald aveva 10 mesi, decisero di sperimentare tale teoria e lo allevarono insieme a una scimpanzé di nome Gua, che all’epoca aveva sette mesi e mezzo.

I due furono cresciuti come fossero fratello e sorella. L’esperimento consisteva nel trattare la scimmia e il bambino nello stesso identico modo. Gua veniva vestita, lavata, portata in giro e nutrita come Donald, i genitori giocavano e parlavano con entrambi senza differenze, incluso il bacio della buonanotte prima di andare a letto nella stessa camera.
Ogni giorno, la coppia prendeva le misure e testava entrambi, con abbondanza di dettagli e rigore scientifico. Le valutazioni erano mirate a misurare la percezione visiva e motoria, il movimento, la memoria, la capacità di risoluzione dei compiti, la comunicazione.
Gua si dimostrò essere in grado di assumere molti comportamenti umani e in anticipo rispetto al bambino. Era in grado di camminare in posizione eretta, indossava le scarpe, mangiava col cucchiaio, beveva dal bicchiere e apriva le porte. Capacità che Donald non era ancora in grado di acquisire. Lo sviluppo di Gua era più veloce soprattutto per le capacità motorie. Imparò anche a rispondere a 95 frasi come, ad esempio: “bacia Donald”, “fammi vedere il naso”, etc. Tuttavia non riusciva a comunicare a parole. Gua riconosceva le altre persone dai vestiti e dall’odore, mentre Donald riconosceva i volti.

Dopo diversi mesi di convivenza con Gua, fu Donald ad avere diverse difficoltà nella comunicazione (rispetto ai coetanei umani) e invece di dire le prime parole imitava i vocalizzi di Gua. Aveva anche iniziato a camminare come una scimmia e comunicava con il sistema di gesti utilizzato dallo scimpanzè.

L’ipotesi che l’ambiente potesse trasformare un animale in umano sembrava smentita, ma con un risultato collaterale imprevisto: l’ambiente stava trasformando un umano in animale.

I Kellogg decisero quindi, dopo 10 mesi, di sospendere l’esperimento e Gua fu allontanata dalla famiglia. Gli esiti furono pubblicati nel 1933.

L’esperimento fu molto controverso per aver coinvolto un bambino e per non aver tenuto conto della costituzione del legame fraterno (e del conseguente trauma da separazione). Ma non per aver coinvolto Gua, a cui nessuno dedicò più alcuna attenzione. La scimpanzé tornò al Centro primati del Dr. Robert Mearns Yerkes in Florida e finì in gabbia, a fare da cavia per altre ricerche, dopo aver conosciuto per quasi un anno una vita familiare affettuosa. Non si riprese più e morì un anno dopo, a causa di una polmonite, mentre veniva utilizzata per altre sperimentazioni.
Donald morì nel 1973 a 43 anni, suicida.

 



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Storia proibita

presenta Primo Congresso Internazionale della Storia Proibita Sabato e domenica 18 e 19 ottobre - ore...

Pandemie prossime venture…

Il Liber Abaci di Fibonacci, pubblicato nel 1202, segnò una svolta fondamentale nella storia...

Più di un milione di anni fa, qualcuno creava strumenti di pietra

Sette utensili in pietra scheggiata, risalenti a un periodo compreso tra 1,04 e 1,48...

L’Intelligenza Artificiale considera più affidabili le fonti di sinistra

I modelli linguistici di grandi dimensioni, che noi chiamiamo genericamente Intelligenza Artificiale, tende a...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

L’amore come atto rivoluzionario

L'amore come atto rivoluzionario: uno strumento di resistenza per smascherare il controllo dei sistemi L'amore...

Le donne non hanno più voglia di fare sesso

Perché le donne non hanno più voglia di fare sesso? Lo abbiamo chiesto agli specialisti...

Perdiamo intelligenza: è declino cognitivo

L'effetto Flynn inverso segnala il declino cognitivo della nostra civiltà. Perdiamo progressivamente intelligenza. Perché...