20.3 C
Battaglia Terme

“Il disseccamento degli ulivi in Puglia” al Geography in a clip: dai il tuo voto!

Qual è il problema? La Xylella Fastidiosa o il Disseccamento dell’olivo? È questa la domanda ricorrente che l’artista milanese (e collaboratrice per la nostra rivista PuntoZero, ndr) Lucia Uni pone all’interno del video dal titolo “Il disseccamento degli ulivi in Puglia”. Il video, realizzato in collaborazione con la ricercatrice e docente di Geografia presso l’Università di Foggia, Margherita Ciervo, partecipa al “Geography in a Clip“, concorso promosso da Agei, l’Associazione dei Geografi Italiani.

Il video dell’artista Lucia Uni, della durata di tre minuti, ha l’intento di presentare in maniera accessibile al grande pubblico uno dei temi più controversi della geografia contemporanea italiana, il Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo pugliese.

L’obiettivo quindi che l’artista e la docente Margherita Ciervo si sono poste è da un lato sottolineare “il crash fra Scienza, Informazione e Politica” peculiare di questa storia, dall’altro mostrare come esistano due posizioni scientifiche “Una che si focalizza su Xylella Fastidiosa e ha come obiettivo di eliminare il batterio” “L’altra si concentra sulle cause del disseccamento e le possibili cure”. La volontà è quindi quella di mostrare, oltre i confini leccesi e pugliesi, che esiste una branca di ricercatori e tecnici, impegnati nella cura degli olivi, i quali stanno ottenendo buoni risultati.

Nel mezzo del video tutte le incongruenze, i dubbi, le certezze oggettive, le omissioni e gli allarmismi proposti dalle frange di quella scienza votata alle eradicazioni, dalla politica e dalla cattiva informazione.

Allo spettatore viene lasciato il compito di decidere “Qual è il problema? La Xylella Fastidiosa o il disseccamento degli ulivi?”

Il video, come detto è parte di un concorso promosso da Agei, la cui premiazione si svolgerà durante le Giornate della Geografia, che avranno luogo a Padova fra il 13 e il 15 settembre. A vincere saranno i tre video più votati ed apprezzati dal pubblico della rete e quelli più graditi dalla giuria.

CLICCA QUI PER METTERE IL TUO LIKE SUL VIDEO

Per votare il video basta cliccare su Like. 

Per convalidare il voto basterà poi scorrere in basso e cliccare su Submit.

Il premio? Un riconoscimento oltre alla possibilità di far conoscere una verità fin troppo celata dall’informazione allineata.

 

Fonte:
http://www.leccecronaca.it/index.php/2018/08/10/il-disseccamento-degli-ulivi-in-puglia-al-geography-in-a-clip-dai-il-tuo-voto/

 



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Punctum: un nuovo mistero nello spazio

A circa 11 milioni di anni luce dalla Terra, nella galassia vicina NGC 4945,...

E anche stanotte si dorme domani: parliamo di Melatonina

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli -Stanotte ho dormito un, poco! E visto che...

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale è affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

Sì vax? No vax? Ma vaaax!

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Tutti nella vita facciamo delle belle esperienze (e...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...

Contaminazione da TFA nel vino e nelle acque potabili: emergenza silenziosa

Recenti studi mettono in luce una preoccupante contaminazione da acido trifluoroacetico (TFA), un composto...

I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo

Nuovo studio scientifico aggiunge un tassello alla bomba ambientale PFAS: danneggiano le cellule dello...