27.7 C
Battaglia Terme

Il vizio degli “esperti”

Negli ultimi anni i difetti del sistema della revisione paritaria sono stati oggetto di numerosi editoriali e studi critici. La realtà è che gli scienziati sono inclini – come le persone normali – ad essere soggetti alla catessi delle loro teorie ed opinioni preferite, specialmente se come risultato sono stati visibilmente premiati, pubblicamente riconosciuti o finanziati con remunerazioni. Gli scienziati, come le persone comuni, hanno corpi emotivi suscettibili ed ego abbastanza pesanti – dovuti in parte alla loro “competenza” e ai titoli accademici, le qualifiche, le teorie, ecc. Una volta che questi forti ego – che appartengono a persone generalmente conosciute come “esperti” – raggiungono posizioni di potere e/o influenza, essi possono calcificare il flusso del progresso scientifico così come quello della comprensione di nuove scoperte o teorie – in modo particolare se finiscono ad agire come “revisori paritari” ad alti livelli di prestigiose pubblicazioni.

In questa posizione molti diventano semplici guardiani e cercano di non facilitare le innovazioni o nuove rivelazioni copernicane ma di mantenere lo status quo che li ha condotti lì. Gli studenti subiscono un magico processo alchemico mentre percorrono le istituzioni educative ed emergono trasformati dalla loro crisalide con i loro dottorati, specializzazioni, stetoscopi ed equazioni. Essi sono i Prescelti, i purificati, i santi, i redenti, i giusti. Essi non devono rispondere al basso popolino non-scientifico – figuriamoci agli eretici non-credenti. È chiaro, comunque, che l’opinione comune sulla revisione paritaria non è soltanto fuorviante, ma che molte prestigiose pubblicazioni sono tra i peggiori criminali. Importanti pubblicazioni scientifiche – ad esempio, il periodico Nature – hanno una storia ben documentata di pregiudizi contro scoperte o ipotesi che vanno contro il dogma scientifico stabilito.

 

Continua su Nexus New Times #135 https://shop.nexusedizioni.it/collections/nexus-new-times 

 

 



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Pandemie prossime venture…

Il Liber Abaci di Fibonacci, pubblicato nel 1202, segnò una svolta fondamentale nella storia...

Più di un milione di anni fa, qualcuno creava strumenti di pietra

Sette utensili in pietra scheggiata, risalenti a un periodo compreso tra 1,04 e 1,48...

L’Intelligenza Artificiale considera più affidabili le fonti di sinistra

I modelli linguistici di grandi dimensioni, che noi chiamiamo genericamente Intelligenza Artificiale, tende a...

DNA antico svela l’origine della peste nera

Per secoli gli scienziati e gli storici si sono domandati quale fosse esattamente il...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale è affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

L’IA ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata

Claude Opus 4: l'IA che ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata Un allarmante...

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

Un “difetto” del diamante – materiale da tempo indagato come base per la realizzazione...