16.8 C
Battaglia Terme

Il vizio degli “esperti”

Negli ultimi anni i difetti del sistema della revisione paritaria sono stati oggetto di numerosi editoriali e studi critici. La realtà è che gli scienziati sono inclini – come le persone normali – ad essere soggetti alla catessi delle loro teorie ed opinioni preferite, specialmente se come risultato sono stati visibilmente premiati, pubblicamente riconosciuti o finanziati con remunerazioni. Gli scienziati, come le persone comuni, hanno corpi emotivi suscettibili ed ego abbastanza pesanti – dovuti in parte alla loro “competenza” e ai titoli accademici, le qualifiche, le teorie, ecc. Una volta che questi forti ego – che appartengono a persone generalmente conosciute come “esperti” – raggiungono posizioni di potere e/o influenza, essi possono calcificare il flusso del progresso scientifico così come quello della comprensione di nuove scoperte o teorie – in modo particolare se finiscono ad agire come “revisori paritari” ad alti livelli di prestigiose pubblicazioni.

In questa posizione molti diventano semplici guardiani e cercano di non facilitare le innovazioni o nuove rivelazioni copernicane ma di mantenere lo status quo che li ha condotti lì. Gli studenti subiscono un magico processo alchemico mentre percorrono le istituzioni educative ed emergono trasformati dalla loro crisalide con i loro dottorati, specializzazioni, stetoscopi ed equazioni. Essi sono i Prescelti, i purificati, i santi, i redenti, i giusti. Essi non devono rispondere al basso popolino non-scientifico – figuriamoci agli eretici non-credenti. È chiaro, comunque, che l’opinione comune sulla revisione paritaria non è soltanto fuorviante, ma che molte prestigiose pubblicazioni sono tra i peggiori criminali. Importanti pubblicazioni scientifiche – ad esempio, il periodico Nature – hanno una storia ben documentata di pregiudizi contro scoperte o ipotesi che vanno contro il dogma scientifico stabilito.

 

Continua su Nexus New Times #135 https://shop.nexusedizioni.it/collections/nexus-new-times 

 

 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

LSD ai Royal Marines (e non solo)

Nel bel mezzo della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti non convenzionali, si...

Uta di Ballenstedt: la più bella del reame

Uta di Ballenstedt. Umberto Eco avrebbe avuto voglia di invitarla a cena, Walt Disney...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Il mistero della meteorite di Hoba (forse) svelato

La meteorite di Hoba non ha un cratere da impatto. Ed è un caso...

Un immenso oceano d’acqua nel cuore del pianeta

Una serie di scoperte sulla struttura interna della Terra ce ne svelano alcuni misteri...

La batteria “a funghi”

Una biobatteria dai funghi In Svizzera i ricercatori del laboratorio Cellulose and Wood Materials dell’Empa...