20.6 C
Battaglia Terme

La differenza fra soldi veri e soldi del Monopoli

Ago, filo e marmellata

di Maria Grazia E. Roselli


È domenica pomeriggio, ho appena finito di giocare a Monopoli con mio nipotino che naturalmente ha vinto:

Nonna, è perché sei vecchia! Con tutti questi soldi voglio andare a comperare un pallone!

-No amore, non puoi.

-E perché? sono tantissimi!

Volevo spiegargli il perché ma [considerando il fatto che oggi i bambini ne sanno una più del diavolo (sono nati digitali) mi sono fermata] se gli dico che non hanno un valore corrispondente per poter essere usati per comprare qualcosa fuori dal Monopoli e lui mi risponde: neanche il dollaro eppure puoi usarli per comperare quello che vuoi?

È vero amore, sono troppo vecchia per spiegartelo, chiedi a mamma e papà!

Questo è il vantaggio di essere nonni ma mi chiedo: come avrà fatto Nixon nel 1971 a spiegare al mondo intero che il dollaro si poteva usare per comperare quello che volevi anche se non aveva più una corrispondenza valoriale (convertibilità con l’oro)?

Da brava nonna parto dal paleolitico.

Era il lontano Luglio del 1944..: Gli accordi di Bretton Woods, siglati nel 1944, videro il confronto tra le idee di John Maynard Keynes, economista britannico, e Harry Dexter White, rappresentante degli Stati Uniti. Keynes propose un sistema monetario internazionale basato su una valuta comune, il bancor, mentre White sostenne un sistema ancorato al dollaro, che alla fine prevalse. (I.A.) [ok, rilassatevi, uso l’IA se leggo che quel che dice è corrispondente, ma se ciurla nel manico cerco un’altra fonte].

Prevalse”, ecco, tutto parte da qui.1

A tal proposito mi viene in mente un’amena poesiola del passato.

fa il pescatore al verme:
via che si va a pescare!

[anche qui prevalse il sì].

Il sistema che fu invece approvato, o meglio imposto dagli USA, prevederà:

  • la creazione di un Fondo monetario internazionale, a cui fu affiancata la creazione della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. Il FMI avrebbe avuto il compito di vigilare sulla stabilità monetaria.

  • che tutte le valute sarebbero state convertibili in dollari. Il commercio internazionale sarebbe avvenuto soprattutto in dollari; per esempio, i prezzi delle materie prime, come il petrolio1, sarebbero stati espressi in dollari.

  • che le banche centrali dovessero mantenere un cambio stabile con il dollaro3

  • Convertibilità del dollaro in oro [35 dollari per 1 oncia (28, 3495 gr.)]4 d’oro. (Fonte)

Forse fu questo il motivo per il quale il mondo [tranne Keynes che sembra non fosse poi così contento, ma l’IA dice: ha firmato! (prevalse il sì)] accettò che una moneta nazionale (invece che una nuova moneta comune) diventasse la moneta egemone negli scambi internazionali? l’ORRRRRRO!!!!!

La cosa piacque molto anche a De Gaulle che, un giorno, (per fare un po’ di spazio nei cavò? Per paura di un incendio? Perché non si fidava così tanto del “metodo” Usa?): “in conformità con gli accordi di Bretton Woods, chiese che gli Stati Uniti scambiassero 1,5 miliardi di dollari (quindi le rimanenti riserve di dollari) con oro reale a 35 dollari l’oncia. Nella primavera del 1965, una nave francese ancorò nel porto di New York”.5

Successivamente anche altri paesi hanno preso coraggio: Germania, Giappone, Canada e altri paesi volevano scambiare banconote con oro. Fort Knox, dove erano conservate le riserve auree degli Stati Uniti, alla fine [ne] “perse” quasi la metà e il gold standard cadde”.6

Johnson, sapendo cosa era successo al suo predecessore, [gli avevano detto morte improvvisa, ma lui non ci credeva mica tanto] per non rischiare si limitò a dichiarazioni: “Il vecchio è completamente pazzo“. (topwar) [un po’ come i nostri capi istituzionali con Gaza.
Meloni: «
Situazione ingiustificabile ma non ritireremo l’ambasciatore in Israele» (Domani), Mattarella: «Intollerabile quanto avviene a Gaza» (il Manifesto), Tajani: “A Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio“. (La Repubblica)].

Non ci è dato sapere se i dollari furono tutti cambiati in oro (o se a Fort Knox, proprio quel giorno, non c’era nessuno) ma è certo che quando Johnson riuscì ad arrivare a fine mandato (1968) Lyndon e anche B. fossero sollevati di passare il testimone a Nixon.

Richard partì come un razzo e “sin dal suo insediamento alla Casa Bianca, [..] annunciò che gli Stati Uniti non intendevano più essere gli unici garanti della tenuta del sistema commerciale ed economico delle economie di mercato, constatando tra l’altro come vi fossero in circolazione 4 volte più valuta in dollari di quanto oro vi fosse nelle riserve, [l’ha anche detto!] a causa del fatto che da metà anni ’60 la Francia e altri paesi avevano fisicamente prelevato molto oro negli Stati Uniti dalle riserve auree”7, [ a nessuno sorse il dubbio che qualcuno (oggi si dice a sua insaputa) stesse stampando più dollari di quanto le risorse in oro permettessero].

Era una notte buia e tempestosa… ops [deve essere l’età] Era il 15 Agosto, (del 1971) erano tutti al mare,4 [non so perché ma mi è venuto in mente che quando ero piccola se un bambino chiedeva dov’era qualcuno (che in realtà era morto) gli adulti rispondevano che era andato al mare così c’era il tempo per dimenticare], Nixon, che ci aveva pensato a lungo (due anni e mezzo), “annunciò la FINE DELLA CONVERTIBILITÀ DEL DOLLARO IN ORO”.8

Lo chiamarono Nixon shock, ma da come si sono svolte le cose nei cinquanta e passo anni successivi sembra che di shock ci sia stato solo il nome.

Tutti zitti, con un sorrisino impensabile (e anche incomprensibile) hanno continuato ad usare il dollaro come unica moneta per le transazioni commerciali internazionali.

Quando il buon padre di famiglia (USA) [il famigerato Genitore 3] ti puniva, perché avevi fatto qualcosa che non gli piaceva, bloccandoti sullo SWIFT,6 ed estromettendoti così dal “mercato“, tutto quello che potevi fare era di smettere di sorridere.9

Da queste informazioni ho imparato:

  • È meglio essere nonni che genitori

  • A volte se una cosa non la sai ti incazzi (no non si può dire) meno.

  • Se una cosa non la sai non puoi intervenire (e il genitore3 lo reputa un silenzio assenso).

Questa volta ringrazio solo Silvia Matricardi (in realtà dovrei ringraziarla sempre perché con il suo intervento costante mi evita di fare figure di m.. figure non meritate).


1 Ma appena tornati in patria gli americani fecero sapere che non c’erano alternative al loro piano [..] la conferma dell’intendimento Usa di isolare Keynes e farlo trovare di fronte al fatto compiuto. 

2 Dopo aver deciso di non estendere l’accordo, l’Arabia Saudita può ora vendere petrolio e altre materie prime in valute diverse, come RMB, euro, yen, ecc., non solo in dollari USA

4 In questo momento il prezzo è a 3.379, 59, dollari all’oncia (Cambia ogni secondo) 

6 Idem.

10 SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication). Il termine SWIFT indica una rete utilizzata dalle banche per comunicare tra loro in tutta sicurezza, principalmente per dare istruzioni per il trasferimento di fondi tra conti. [..] SWIFT non è di proprietà di un’unica persona giuridica, ma è una cooperativa di proprietà dei soci e i suoi azionisti rappresentano circa 3.500 organizzazioni associate. Con sede a La Hulpe, in Belgio, il sistema è supervisionato dalle banche centrali dei paesi del G10, dalla Banca centrale europea e dalla Banca nazionale del Belgio

11 Gli Stati Uniti o l’Europa, quindi, avendo la capacità di bloccare le transazioni in dollari o euro che passano per il sistema SWIFT, si trovano a disporre di un grande strumento di influenza economica e, di fatto, politica. Nel 2018 ad esempio, il dipartimento del Tesoro americano escluse la compagnia di alluminio russa Rusal dai pagamenti in dollari tramite SWIFT, con conseguenze devastanti per l’azienda.



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Cospaia: nata per sbaglio e vissuta di fumo

In Umbria c'era un microstato, la Repubblica di Cospaia, nato per un errore cartografico...

L’emergenza economica è una bufala?

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Incontriamo Fabio Conditi (approfittiamone intanto che è qui)   Beppe...

Il pavone emette laser

Quando la natura supera la tecnologia: il pavone emette raggi laser! Per secoli, il pavone...

Sepolture anomale e paura dei non morti

La paura dei non morti non nasce in tempi recenti ma è qualcosa di...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

L’emergenza economica è una bufala?

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Incontriamo Fabio Conditi (approfittiamone intanto che è qui)   Beppe...