27.2 C
Battaglia Terme

LA SCOMPARSA DI MASARU EMOTO

Masaru Emoto, uno degli scienziati più noti al mondo per le ricerche sulla memoria dell’acqua, ci ha lasciato il 17 ottobre 2014. Nato a Yokohama il 22 luglio 1943, documentava da più di 15 anni tramite fotografie eseguite con l’ausilio di un microscopio il fatto che i cristalli dell’acqua assumono una forma armoniosa e simmetrica oppure completamente disordinata in base all’informazione che ricevono, dimostrando come l’energia, o meglio la sua vibrazione, che sia sotto forma di suono (musica, voce o preghiere) o sotto forma di parole scritte o pensieri, può informare l’acqua che registra tale vibrazione (definita Hado dalla cultura giapponese) e muta la sua forma. 
Una delle sue ultime apparizioni pubbliche è stata al nostro convegno “AQUA. Scienza, Filosofia e Poesia a confronto”, organizzato presso il Forte di Bard il 5 ottobre 2013. Ci stringiamo idealmente intorno alla famiglia e lo ricorderemo sempre con affetto e riconoscenza per il suo importante lavoro e per la sua grande umanità.



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale รจ affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

Sรฌ vax? No vax? Ma vaaax!

Ago, filo eย marmellata di Maria Grazia E. Roselli Tutti nella vita facciamo delle belle esperienze (e...

Lettera aperta al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Continuiamo a far maturare le coscienze Il dottor Mariano Amici ha scritto una lettera aperta...

Quando il dibattito medico si trasforma in un duello al tramonto

Continuiamo a far maturare le coscienze Quando il dibattito medico si trasforma in un duello...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Possiamo fidarci dei Chatbot e dell’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale รจ affidabile? L'Intelligenza Artificiale, come comunemente chiamiamo i chatbot, basati sui Modelli linguistici...

L’IA ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata

Claude Opus 4: l'IA che ha minacciato un ingegnere per non essere disattivata Un allarmante...

I โ€œdifettiโ€ del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

Un โ€œdifettoโ€ del diamante โ€“ materiale da tempo indagato come base per la realizzazione...