12.5 C
Battaglia Terme

La stella dei Magi: la scoperta di Teodoro Brescia a TG3 Leonardo

TG3 Leonardo nella sua puntata del 4 Marzo 2015 parla della scoperta dello studioso Teodoro Brescia, antropologo filosofico che ha indagato a fondo sul reale significato astronomico della più antica scena del Presepe scolpita sul sarcofago paleocristiano custodito a Boville Ernica (FR). Una scoperta che contribuisce a mettere una parola definitiva sulla data di nascita di Gesù, che secondo la mappa astronomica ricostruita sarebbe realmente avvenuta intorno al 25 dicembre. 

Brescia ha documentato la sua ricerca nei lavori Il segno del Messia: l'enigma svelato e La Stella dei Magi e il sarcofago decifrato, entrambi editi da Nexus Edizioni, per cui ha anche scritto Olos o Logos. Il tempo della scelta e numerosi articoli di argomento archeologico, archeo-astronomico e filosofico, pubblicati sulle pagine delle riviste Nexus New Times e PuntoZero.
 

— Clicca qui per ulteriori informazioni
 


Vedi anche:
Archeologia e Cristianesimo, insieme in un sarcofago: il contributo di Teodoro Brescia
La stella dei Magi e il sarcofago decifrato: individuata l'identità dei pianeti

Teodoro Brescia è autore anche dell'articolo INRI. Il vero motivo della condanna di Gesù, pubblicato sull'ultimo numero di PuntoZero:
 

 

< hr/>



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Osservata la prima pioggia quantistica

Una pioggia quantistica è stata osservata a Firenze per la prima volta. Si tratta...

Le sorprese del Mar Tirreno

Alla scoperta del mantello del Mar Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani     Uno studio...

I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo

Nuovo studio scientifico aggiunge un tassello alla bomba ambientale PFAS: danneggiano le cellule dello...

Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Farmaci, cosmetici e prodotti per l'igiene personale inquinano le acque artiche: colpa delle basi...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Una struttura piramidale nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea, zona a nord del Nahal Zohar, gli archeologi dell’Autorità israeliana...

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

La principessa rossa

La principessa rossa della via della seta aveva i denti dipinti di rosso con...