13.9 C
Battaglia Terme

L’autostrada della Morte: accadeva oggi 32 anni fa in Kuwait/Iraq

“Le persone che non prendono parte attiva alle ostilità, compresi i membri delle forze armate che hanno deposto le armi e coloro che sono stati messi fuori combattimento da malattia, ferita, detenzione o qualsiasi altra causa, devono in ogni circostanza essere trattati con umanità, senza alcuna distinzione sfavorevole fondata su razza, colore, religione o fede, sesso, nascita o ricchezza o qualsiasi altro criterio simile”. (Articolo 3 comune alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 )

In alto sopra una palude, oltre 60 miglia della Autostrada 8 costiera dal Kuwait all’Iraq, una divisione della Guardia repubblicana irachena si ritirò il 26-27 febbraio 1991.

La radio di Baghdad aveva appena annunciato l’accettazione da parte dell’Iraq di una proposta di cessate il fuoco e, in conformità con la risoluzione 660 delle Nazioni Unite, alle truppe irachene in ritirata fu ordinato di spostarsi nelle posizioni occupate prima del 2 agosto 1990.

Tuttavia, il presidente George H.W. Bush definì in modo derisorio l’annuncio “un oltraggio” e “una bufala crudele”.

Sembra che La Casa dei Valorosi™ non fosse ancora pronta a fermare il massacro.

“Gli aerei statunitensi hanno intrappolato i lunghi convogli disabilitando i veicoli nella parte anteriore e posteriore, e poi hanno martellato gli ingorghi risultanti per ore”, afferma Joyce Chediac, giornalista libanese-americana.

“Era come sparare a un pesce in un barile”, ha detto un pilota statunitense.

Randall Richard del Providence Journal archiviò questo dispaccio dal ponte della U.S.S. Ranger: “Gli attacchi aerei contro le truppe irachene in ritirata dal Kuwait oggi sono stati lanciati così febbrilmente da questa portaerei che i piloti hanno detto di aver caricato qualunque bomba si trovasse più vicina al ponte di volo. Gli equipaggi, lavorando con in sottofondo la colonna sonora di Lone Ranger, spesso hanno rinunciato al proiettile preferito perché occorreva troppo tempo ad essere caricato.”

“Quando vedi il campo di battaglia disseminato di cadaveri a perdita d’occhio e c’è del fumo che turbina intorno, e l’odore dei cadaveri, delle munizioni, del carburante, delle esplosioni; è davvero opprimente”, ha affermato Paul Sullivan, un veterano del combattimento dell’operazione Desert Storm che ha continuato a creare il National Gulf War Resource Center.

Sullivan in seguito descrisse la cosiddetta “autostrada della morte” come “miglia e miglia e miglia di camion carbonizzati, carri armati, edifici fatti saltare in aria, pezzi di armi, pezzi di gambe in ogni direzione”.

“Molti di coloro che sono stati massacrati in fuga dal Kuwait non erano affatto soldati iracheni”, aggiunge il procuratore generale degli Stati Uniti diventato attivista per la pace, Ramsey Clark, “ma palestinesi, sudanesi, egiziani e altri lavoratori stranieri”.

“Ogni veicolo è stato mitragliato o bombardato, ogni parabrezza è andato in frantumi, ogni carro armato è bruciato, ogni camion è crivellato da frammenti di proiettili”, ha riferito Chediac dopo aver visitato la scena della “Highway of Death” nel 1991. “Nessun sopravvissuto è noto o probabile. Le cabine dei camion sono state bombardate così tanto che sono state sepolte nel terreno, ed è impossibile vedere se contengano conducenti o meno. I parabrezza si sono sciolti ed enormi carri armati sono stati ridotti in schegge.

“In un punto”, riferì Bob Drogin sul Los Angeles Times, “cani randagi ringhianti avevano smembrato due cadaveri esponendone le costole. Giganteschi avvoltoi passavano da un cadavere all’altro: erano riconoscibili solo un piede rivestito di stivali e un teschio senza occhi.

“Anche in Vietnam, non ho visto niente del genere. È sconsolante”, ha detto l’ufficiale dell’intelligence dell’esercito e testimone oculare, il maggiore Bob Nugent.

Quando parli dell’America, non è sconsolante… è politica.



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

India e Pakistan: tensione altissima

L'India schiera portaerei, sottomarini nucleari e missili nel Mar Arabico dopo il recente attentato...

Silicon Valley: declino arrestabile?

Il declino della Silicon Valley nella produzione e assemblaggio dei computer e dell'hi-tech è...