13.9 C
Battaglia Terme

L’Europa rilancia il nucleare

A sinistra: Parlamentari europei anti-nucleare, in minoranza. Fonte: Parlamento Europeo (Flickr, modificata da testelibere.it)

Il 14 marzo scorso il Parlamento Europeo ha approvato una Risoluzione sulla tabella di marcia per l’energia 2050, un futuro con l’energia.

Nonostante la lezione di Fukushima e i pericoli dovuti all’elevata sismicità di diversi territori nell’Unione Europea, uno dei punti della risoluzione “riconosce che la crescente importanza dell’elettricità nella futura gamma energetica richiede che tutti i mezzi di produzione di elettricità a basse emissioni di carbonio (tra cui l’efficienza di conversione, le energie rinnovabili, la cattura e lo stoccaggio del carbonio e l’energia nucleare) dovranno essere sfruttati per raggiungere gli obiettivi climatici senza compromettere la competitività e la sicurezza dell’approvvigionamento”. Quindi ben vengano le centrali nucleari e pure lo stoccaggio dell’anidride carbonica nelle viscere della terra.”

Consapevole della resistenza fra i cittadini, il Parlamento Europeo si è anche spinto a invitare “la Commissione a operare affinché migliori l’accettabilità sociale dell’energia nucleare”, quindi a trovare tutte le risorse e le modalità necessarie per convincere i cittadini che il nucleare è utile, pulito e sicuro.

A favore della risoluzione nel parlamento europeo e quindi a favore dello stoccaggio dell’anidride carbonica e del nucleare si sono espressi il PDL, la Lega Nord, Magdi Allam di “Io amo l’Italia”, oltre a Niccolò Rinaldi dell’Italia dei Valori e alla maggior parte del PD (contrari e ribelli alle indicazioni di partito solamente Balzani, Cofferati e Costa) .

Articolo di Monia Benini

Fonte: http://www.testelibere.it



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

India e Pakistan: tensione altissima

L'India schiera portaerei, sottomarini nucleari e missili nel Mar Arabico dopo il recente attentato...

Come viene usata l’Intelligenza Artificiale?

Un anno fa, Marc Zao-Sanders pubblicò su Harvard Business review un’analisi sull'utilizzo reale dell'intelligenza...