19.6 C
Battaglia Terme

L’Isis vince, ma solo su Internet

Roma, 9 apr – Per carità, ormai la situazione era evidente a chiunque, ma le cronache recenti ci offrono un ulteriore conferma sulla reale forza del sedicente stato islamico. Notizie recenti ci mostrano infatti un ISIS forte sul web, ma decisamente meno negli scenari operativi, specialmente se in presenza di truppe regolari.

Sul fronte siriano infatti i principali obiettivi dell’Isis nei pressi di Raqqa, considerata la capitale dello stato islamico in Siria, sono soggetti di massicci bombardamenti da parte dei cacciabombardieri CF-18 dell’aeronautica canadese. Lo riferisce il sito Global News riferendo di un bombardamento presso un’ex base militare siriana occupata dai jihadisti. Il ministro della Difesa canadese, Jason Kenney, ha confermato la notizia dichiarando, in un tweet: “Assieme a partner della coalizione hanno compiuto con successo il loro primo raid aereo contro un obiettivo dell’Isis in Siria”.

Gravi perdite anche in Iraq dove, secondo quanto riportato dalla stampa tedesca, i miliziani hanno perso almeno tre grandi pozzi petroliferi. Secondo quanto riferito da Afp, l’Isis manterrebbe al massimo il 5% delle capacità estrattive che deteneva al momento della sua massima espansione in Iraq. I campi di Himrin ed Ajil sono stati incendiati e quello ancora sotto il loro controllo, il campo di Qayara, garantisce al massimo 2 mila barili giornalieri.
I campi controllati in Siria, dalla capacità teorica totale di 15 mila barili giornalieri, sono fortemente danneggiati e non riescono a compensare le perdite. Se si aggiunge la forte mancanza di personale qualificato per mantenere e sfruttare appieno gli impianti è facile intuire che il califfato è “a malapena in grado di vendere del petrolio”. L’Isis sta quindi perdendo progressivamente la sua principale risorsa di finanziamento.

Fonte: ilprimatonazionale.it


Per approfondire l'argomento, possono esserti utili gli articoli Terrrorismo for Dummies di Gabriele Sannino e Tra Sacro e Profano. Un'altra storia possibile di Jacopo Castellini, pubblicati sull'ultimo numero di PuntoZero (puoi sfogliarne l'anteprima qui sotto):

 

 

 


Vedi anche:
Spia canadese confessa: reclutavo giovani per l'ISIS
Sostegno britannico al Califfato Islamico: il Parlamento iracheno chiede spiegazioni a Londra

Arrestati agenti USA e israeliani che aiutavano l'ISIS 


 



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

La differenza fra soldi veri e soldi del Monopoli

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli È domenica pomeriggio, ho appena finito di...

Cospaia: nata per sbaglio e vissuta di fumo

In Umbria c'era un microstato, la Repubblica di Cospaia, nato per un errore cartografico...

L’emergenza economica è una bufala?

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Incontriamo Fabio Conditi (approfittiamone intanto che è qui)   Beppe...

Il pavone emette laser

Quando la natura supera la tecnologia: il pavone emette raggi laser! Per secoli, il pavone...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Le formiche per suturare le ferite

Il concetto di sutura, un pilastro della chirurgia moderna, ha radici che affondano in...

Nexus New Times # 161

NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

Manuali occidentali per l'Ucraina "Come diventare un provocatore" rinvenuti dai russi nel Donetsk La scoperta...