13.5 C
Battaglia Terme

LISTE ANTISEMITA, L’IDIOZIA E’ VIRALE di Luca Annunziata

lista01Roma – È tutto vero: perché l'ho visto su Internet. Una frase che in molti hanno pronunciato o hanno sentito declamare, e che mai come in questo caso riassume perfettamente quanto accaduto nelle scorse ore.

Succede che su uno sconosciuto e disabitato blog venga rinvenuta dai media mainstream una lista di fantomatici "professori universitari ebrei", una terribile lobby onnipresente che secondo quelle pagine condizionerebbe lo sviluppo psicofisico dei giovani virgulti italiani: in poche ore con il tam tam mediatico l'altrimenti ignorata idiozia assurge a caso nazionale.

Tralasciando i contenuti del succitato blog, peraltro oscurati dalla piattaforma che li ospitava, a due giorni dalla comparsa in rete della notizia ancora fermentano spiegazioni sulla possibile origine di quei 163 nomi. Che poi quella lista abbia invece una origine nota, come da molti ravvisato grazie ad una semplice ricerca su Google, poco importa.

Il punto è che una lista dei sottoscrittori di un appello contro l'emarginazione delle università israeliane è stata sottratta al suo contesto e trasformata nell'elenco riservato di una società segreta che detiene il potere accademico. Una setta di baroni che, perché no?, sono pure la causa del mancato arrivo del Papa all'apertura dell'anno accademico della Sapienza di Roma.

A poco serve bloccare un blog. La rete moltiplica e diffonde, trasformando ancora il significato: la lista finisce nei siti di nicchia, quelli che tentano di spiegare la realtà ricorrendo alle teorie della cospirazione, e acquisisce ancora altre possibili declinazioni.

Ricapitolando. Una lista di attivisti contro l'antisemitismo diventa lo strumento in mano agli antisemiti per marchiare accademici e professionisti. Che poi vanno in TV e sui giornali a raccontare del timore che la diffusione di quell'elenco possa metterli in pericolo: se non fosse che i loro nomi erano sul più venduto quotidiano nazionale, tutti assieme, non più di un paio di anni fa. La stessa lista, poi, è presente pure sul sito dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Forse è inutile indignarsi, forse sarebbe meglio ricordare che non tutto quello che finisce su una pagina web è oro colato: e che, pertanto, quando di sciocchezza si tratta andrebbe ignorata. Proprio come accade nella vita reale.

Luca Annunziata

PS: La lista era fatta di 163 nomi, non 162. Solo che il primo era Allam Khaled Fouad, rispettabile professore di origine algerina dell'università di Trieste. Musulmano. Si vede che quel nome lì, piazzato là, non faceva comodo alle farneticazioni complottistiche.

 punto-informatico.it



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Perdiamo intelligenza: è declino cognitivo

L'effetto Flynn inverso segnala il declino cognitivo della nostra civiltà. Perdiamo progressivamente intelligenza. Perché...

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

Un colore bello da morire

L'ossessione per un colore bello da morire, nel senso letterale, colpì l'Europa fra il...