15.9 C
Battaglia Terme

MORIRE E VEDERE di Paolo Cortesi


Poi, dissi all’edicolante, fra un giorno o due al massimo verrà diffuso il video integrale, quello che mostrerà la caduta del corpo dalla botola, la fine.
La giornalaia – che pure non ha mai avuto alcuna particolare sensibilità verso i problemi dei diritti umani – ha commentato:
“Però, vedere morire così uno, a freddo. Anche se è uno come quella carogna, ti fa impressione…”
Vedere morire…questa mi sembra una delle chiavi per comprendere. Dal punto di vista politico non c’è nulla di incomprensibile né di straordinario nell’esecuzione di Saddam. Era la fine che moltissimi aspettavano, quella che lui meritava e che lui certo prevedeva. La sola cosa su cui si può discutere all’infinito è sull’opportunità di questa sua esecuzione ora. È facilmente prevedibile che la guerra civile in Iraq raggiungerà punte estreme. Le truppe di occupazione e i soldati del nuovo sedicente governo iracheno avranno più vittime del solito; è solo questione di quando ciò accadrà.
L’elemento che mi sembra significativo è il fatto che la fine di Saddam è la tipica fine avvenuta in era mediatica: l’esecuzione è stata (malamente) filmata, e solo così, solo diffusa su tv e internet, è “effettivamente” avvenuta.
La storia e la politica non si fanno con i “se”, ma credo che se l’esecuzione non fosse stata ripresa, se non si fosse visto il volto teso, lo sguardo fisso e già non più vivo, se non si fosse visto un uomo inebetito dal terrore preparato ad essere ucciso, se quella atroce ritualità di morte non fosse stata vista, forse le riflessioni sulla necessità o meno di questa esecuzione sarebbero state molto diverse.
Perché un conto è sentenziare sulla pena di morte, un conto è assistere – anche se da un televisore – alla mostruosa procedura.
Per riflettere sulla follia della pena di morte è necessario vedere un’esecuzione?
La nostra morale è diventata una morale visiva? Non riusciamo più a formulare pensieri “forti” se non abbiamo lo stimolo di un’immagine? Pensiamo ad immagini? Siamo già diventati mutanti che possono applicare la loro speculazione solo a qualcosa che vedono? Insomma: la degenerazione da homo sapiens ad homo televisivus è già accaduta?
Ciò che non appare non esiste: questa sembra la triste verità sociologica del nostro tempo. E, come l’incalzante successione di immagini è frenetica e inarrestabile, così la nostra capacità morale e riflessiva è effimera, fugace, instabile e mutevole.
Tutto scorre, diceva l’immenso Eraclito. Ma, oggi, tutto non scorre con la pacata solennità del fiume, ma con la cieca rapidità di un crollo, di una rovina; tutto turbina e si sfalda nella furia demente di un gorgo che alimenta se stesso, verso la desolazione, verso il collasso.
Saddam è stato impiccato. Giustizia per alcuni, vendetta per altri. Evento mediatico per tutti. E mediatico, oggi, significa soltanto assenza totale di giudizio, sospensione di ogni riflessione etica: l’immagine giustifica se stessa; la curiosità si è sostituita al desiderio di conoscere; un voyeurismo vagamente necrofilo ha preso il posto della meditazione.
Lo storico del futuro dovrà lavorare su milioni di immagini, ma su una quantità paurosamente misera di idee.



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Perdiamo intelligenza: è declino cognitivo

L'effetto Flynn inverso segnala il declino cognitivo della nostra civiltà. Perdiamo progressivamente intelligenza. Perché...

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

Un colore bello da morire

L'ossessione per un colore bello da morire, nel senso letterale, colpì l'Europa fra il...