17.3 C
Battaglia Terme

«Prevedo un terremoto»

E un ricercatore scatena la psicosi tra l’Aquila e Sulmona
La profezia di Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori del Gran Sasso provoca il panico

L’AQUILA — Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d’Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull’orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c’è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c’è stato.

Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino, Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.

E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani— ha raccontato—mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l’arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d’evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c’è».

01 aprile 2009

Tratto da http://www.corriere.it/



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Ossigeno oscuro prodotto dai fondali oceanici

È della Scottish Association for Marine Science la scoperta che i fondali oceanici producono...

Una struttura piramidale nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea, zona a nord del Nahal Zohar, gli archeologi dell’Autorità israeliana...

Proteina Spike dei Vaccini mRNA: Presenza Prolungata nelle Arterie Cerebrali e Rischio di Ictus

Uno studio giapponese rivela la persistenza della proteina spike dei vaccini mRNA nei tessuti...

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Luciedda: ingiustizia e omertà

La storia di Luciedda: fra ingiustizia, omertà e istituzioni conniventi, inizia nel 1955. Un fiore...

Biomonitoraggio a cozze

Biomonitoraggio a cozze per l’acquedotto di Varsavia   L’azienda idrica Wodociągi Warszawskie, usa il biomontoraggio nel...

Il Messico punta alla sovranità alimentare

Il Messico intende raggiungere la sovranità alimentare con l'aiuto dei piccoli coltivatori. Il piano...