16.9 C
Battaglia Terme

PRIMA DI CHEOPE: LE ORIGINI

Mentre buona parte dell’archeologia ufficiale si scontra ancora su questioni quali l’adozione della storiografia “lunga” piuttosto che quella “breve”; mentre su testi universitari di egittologia si può tranquillamente leggere che la cultura egizia sembra comparire già bella che formata verso la metà del IV secolo a.C.; mentre la quasi totalità dei turisti che fotografano le piramidi non sanno che questo termine derivi dal greco, dove designava un dolce di grano la cui forma ricordava quella di queste ciclopiche costruzioni e che, in un secondo momento sulla ricostruzione del termine pyros, grano appunto, la tradizione finì con l’interpretare le piramidi come primordiali silos per i cereali… qualcuno ha riflettuto sulle origini della cultura egizia, dove mito ed evidenza archeologica si fondono su un palcoscenico antidiluviano, prendendo in considerazione anche quei reperti e quei documenti che risultano scomodi, là dove non addirittura imbarazzanti, per l’apparato archeologico che si è venuto a formare.

Citazioni, evidenze archeologiche, ricostruzioni dimostrano un mondo diverso dall’immutabile realtà che gravita intorno alla cultura egizia: navi da cui scendono invasori bianchi che uccidono i locali neri; dèi e semidèi che vennero dal paese dei cedri; terre di un mondo altro: “Il paese di Dilmun, il luogo in cui sorge il sole”, dove il corvo non grida e i lupi non mangiano i capretti… e ancora di Cheope , Chefren e Micerino faraoni che, semplicemente, si appropriarono dei tre colossi ma non li edificarono; e cosa dire poi del silenzio storico che avvolge la Sfinge? Gigantesca struttura terribile quanto ammaliante della quale per tutto il Regno Antico non si parla? Già Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historiae, scriveva in merito: “Dinanzi alle piramidi s’innalza la Sfinge, sulla quale ci sarebbe molto da dire, ma si tace.”

E sulle parole del celebre cronista romano, vi lasciamo alla lettura di questo capitolo di un libro in cui si parla di ciò che dovrebbe essere detto… ma di cui si tace…

Scarica un estratto del libro Prima di Cheope – Le origini



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Le morti causate dal COVID-19 sono la metà

Bastava un test positivo entro 30 giorni dal decesso perché si finisse tra le...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

1° maggio: la Rivoluzione rovesciata

Il primo maggio si festeggia la festa dei lavoratori o Festa del Lavoro, per...

Manipolazione della storia e delle menti

La storia la scrivono i vincitori, quindi è sempre diversa dalla realtà? Ne parliamo con Teodoro...