31 C
Battaglia Terme

Psicofarmaci: troppi consumi e poca informazione – CCDU

Il consumo di psicofarmaci in Italia e aumentato in modo preoccupante negli ultimi anni. Secondo l'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei medicinali (Osmed) dal 2000 al 2003 si e registrato un aumento del 75%.

Nel rapporto ESPAD 2007 dell'Osservatorio Europeo sulle droghe e Tossicodipendenze, uno studio svolto in 35 Paesi europei su 100 mila studenti tra i 15 e i 16 anni, per stimare l'andamento del consumo di tabacco, alcol, cannabis, inalanti e psicofarmaci tra i giovani, quelli italiani sono al quinto posto per tranquillanti e sedativi.

Gli psicofarmaci consumati vanno dagli analgesici, agli antidolorifici, dai sedativi e tranquillanti, agli stimolanti. Gli analgesici e gli antidolorifici, assunti per rilassarsi o dormire o per migliorare l'umore, sono a base di oppioidi, agiscono sul cervello bloccando la percezione del dolore e molti stimolano il piacere. I sedativi e i tranquillanti, usati per insonnia, ansia e tensione, rallentano le funzioni del sistema nervoso centrale e dunque le funzioni motorie. Gli stimolanti sono di solito impiegati per migliorare la qualita dell'attenzione, la percezione di forza e energia. Tutti farmaci spesso assunti con altre droghe o alcol, incentivando certi effetti collaterali o causandone di sconosciuti.
 
Tra i principali effetti secondari che si manifestano con l'uso prolungato ci sono: sedazione, rallentamento dei riflessi, incoordinazione motoria, difficolta di memoria, confusione mentale, riduzione dell'attenzione, letargia, eruzioni cutanee, nausea, cefalea, riduzione della libido, vertigini. La comparsa di queste manifestazioni varia da individuo a individuo.
Tutte le benzodiazepine danno dipendenza fisica e se l'assunzione viene interrotta all'improvviso, puo verificarsi una vera e propria sindrome di astinenza, caratterizzata da insonnia, vertigine, cefalea, anoressia e, nei casi piu gravi, anche ipotensione, ipertermia, psicosi, epilessia, crampi muscolari, sudorazione e coma.

Recenti studi hanno dimostrato che queste sostanze provocano assuefazione, tolleranza e dipendenza che si manifesta con agitazione, dolori muscolari e alle ossa, insonnia, diarrea, vomito e tremori. La morte per overdose a causa di depressione del sistema respiratorio e una possibile conseguenza dell'abuso di analgesici e antidolorifici; quello di sedativi e tranquillanti puo sfociare nelle convulsioni mentre l'abuso di stimolanti porta tremori, contrazioni muscolari, affaticamento, palpitazioni cardiache.

L'abuso di tali sostanze sta aumentando anche a causa della disinformazione. Le strade che conducono all'uso di queste sostanze sono diverse e molto spesso le persone sono all'oscuro degli effettivi pericoli. Cosi si crea un vortice di giustificazioni e poi di dipendenze. Alcune persone subiscono anche abusi da somministrazioni eccessive. A scopo informativo e di prevenzione i volontari del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani rendono disponibili gratuitamente materiali informativi, ed e possibile segnalare abusi subiti per trattamenti di questo tipo.

Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani onlus
Tel. 02 36510685
Email: info@ccdu.org
www.ccdu.org



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La guerra occulta per la tua mente

La manipolazione di massa e la guerra cognitiva È in atto una guerra occulta antropologico...

Eclissi sorprendenti

Le eclissi sono fenomeni ampiamente prevedibili, eppure ne esistono di inattese. Come è possibile?...

L’inganno del potere: la sovragestione

Cos'è la Sovragestione? L'inganno del potere che modella le nostre vite Su Nexus New Times...

Nazca è un mistero sempre più fitto

Il Perù meridionale, in particolare l'arido altopiano di Nazca, esteso per circa 500 Kmq,...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

L’aspirina nella lotta contro il cancro

Il ruolo dell'aspirina nella lotta contro il cancro confermato da sempre più ricerche scientifiche,...

La pelle lancia allarmi

Scoperta un’incredibile capacità nascosta della pelle umana: lanciare allarmi alle cellule circostanti quando subisce...

Le morti causate dal COVID-19 sono la metà

Bastava un test positivo entro 30 giorni dal decesso perché si finisse tra le...